Se dopo aver conseguito il diploma di scuola superiore volete lavorare nelle forze armate, siete nell’articolo giusto!
In questa pagina vi spiegheremo l’iter per intraprendere la carriera da militare. In Italia c’è un solo istituto che vi permette di intraprendere questo percorso, ed è l’Accademia Militare di Modena. Che sia l’Aeronautica o la Marina, o in una delle forze armate, le strade possono essere percorse passando per la preparazione accademica, sia teorica sia pratica.
Accademia Militare: accesso alle forze armate
Le modalità di accesso per le forze armate sono note per la loro difficoltà. Non vogliamo mettervi ansia, ma solo avvisarvi che: se volete intraprendere la carriera militare, dovrete prepararti sia fisicamente sia culturalmente già molto prima.
La prima cosa che c’è da sapere è che per entrare bisogna superare il concorso d’accesso. Quest’ultimo viene indetto dal Ministero della Difesa e viene pubblicato periodicamente sulla Gazzetta Ufficiale. Occhi aperti dunque, se volete accedere all’Accademia Militare.
Sul bando di accesso al concorso, troverete tutti i requisiti minimi per partecipare. In primo luogo a livello fisico, dovrete avere un’ottima vista e in altri casi una statura di almeno 1,65 cm. Il tutto dipende dal corpo per cui hai intenzione di concorrere. In generale, per entrare nelle forze armate bisogna avere tra i 17 ed i 22 anni non compiuti. La prova pre-selettiva consiste in: test logico-matematici, cultura generale, prova d’italiano, prova d’inglese, prova di matematica. Inoltre, sono necessari accertamenti fisici, psico-fisici e attitudinali.
I percorsi offerti per le forze armate
Le Lauree Triennali sono quattro. La scelta varia in base al tipo di forze armate in cui vorresti lavorare.
Corso di Laurea in:
- Scienze Strategiche
- Ingegneria per gli Ufficiali del Corpo dell’Esercito
- Medicina e Chirurgia
- Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
In particolare, oggi parleremo del Corso di Laurea in Scienze Strategiche (classe di corso L/DS, Scienze della difesa e della sicurezza). La sede principale è appunto l’Accademia Militare di Modena, mentre quella amministrativa si trova all’Università di Modena e Reggio Emilia. Come specificato nel paragrafo precedente, l’accesso è riservato agli Allievi Ufficiali dell’Esercito in base al bando del Ministero della Difesa.
Materie del Corso
La Laurea in Scienze Strategiche si articola in un percorso della durata di tre anni. È un corso interateneo: i primi due anni si svolgono presso l’Accademia Militare di Modena, l’ultimo presso la Scuola di Applicazione di Torino.
Al primo anno potrete studiare materie come: Matematica I, Informatica, Chimica, Geom. Algebra Lineare, Matematica II, Fisica, Lingua inglese, ed inoltre è previsto un primo tirocinio. Al secondo anno le materie che studierete sono: Economia politica, Armi, Arte militare, Diritto pubblico, Psicologia generale e sociale, Topografa e cartografa, ed un secondo tirocinio. Infine al terzo anno studierete: Geografa politica economica, Disciplina Gest. Appl. Arti Militari, un ultimo tirocinio e la prova finale.
Come si può evincere dalle materie, il Corso offre una preparazione ampia dedicata alle forze armate. Proprio per questa sua caratteristica, è obbligatorio per gli Allievi Ufficiali/Aspiranti Ufficiali.
Lauree Magistrali delle Forze Armate
Cosa vi aspetta per il futuro, dopo aver conseguito la Laurea in Scienze Strategiche? È diretta, ovviamente, l’iscrizione ad un percorso magistrale, per concludere i cinque anni di Università. Le Lauree Specialistiche in Scienze Strategiche sono cinque e variano in base all’applicazione preferita. Si consegue presso la Scuola di Applicazione di Torino. Come abbiamo definito, variano in base all’ambito:
- Fanteria, Cavalleria, Artiglieria: Scienze Strategiche e Politico-organizzative
- Genio: Scienze Strategiche e dei sistemi infrastrutturali
- Trasmissioni: Scienze Strategiche e delle Comunicazioni
- Trasporti e Materiali: Scienze Strategiche e Logistiche
- Amministrazione e Commissariato: Scienze Strategiche ed Economico Amministrative.
Completato il ciclo quinquennale, gli Ufficiali Laureati Magistrali sono destinati ai vari Reparti o Comandi, in base alle politiche d’impiego delle Forze Armate.