Hai mai sentito parlare delle A.D.E. nella tua Università? Con questa sigla si fa riferimento alle Attività Didattiche Elettive, delle attività utili alla formazione dello studente. Si ricorda infatti che l’università è un percorso individuale più che collettivo, e ogni studente può scegliere cosa aggiungere alla propria formazione. Vediamo nel dettaglio in cosa consistono queste attività.
Cosa sono le A.D.E.
Le A.D.E. possono essere proposte durante l’Anno Accademico in varie forme. Si distinguono Corsi Monografici, Seminari, discussioni intorno a un tema specifico (che deve essere almeno congruo con il Corso di Laurea a cui si appartiene). Tali attività possono essere erogate sotto forma di Convegni e Congressi, attività di volontariato o corsi integrati presso altri Dipartimenti del tuo stesso Ateneo.
Talvolta le attività culturali possono essere promosse da Associazioni Studentesche.
Come sono strutturate
Ogni Attività Didattica Elettiva viene intitolata in base al tema scelto. Prima dell’inizio dell’A.D.E. è specificato il numero di posti disponibili, i prerequisiti per la partecipazione e il docente di riferimento. Talvolta è molto importante fare attenzione alle date entro cui ci si può prenotare per presenziare all’attività. Anche i prerequisiti richiedono molta attenzione. Potresti ritrovarti a seguire un Convegno circa un argomento di cui non hai le principali conoscenze di base e dunque, potrebbe risultarti inutile. Quando un docente propone un’A.D.E. deve specificarne anche il Settore Scientifico-Disciplinare di appartenenza (SSD) di cui vi ho parlato in questo articolo. Oltre, ovviamente, ai contenuti e alla sede di svolgimento dell’attività.
I CFU rilasciati dalle A.D.E.
Come ogni attività universitaria (esami, Stage, laboratori) anche le A.D.E. rilasciano dei CFU. Il numero di crediti varia in base all’impegno orario; possono esserti riconosciuti solo se hai raggiunto una frequenza adeguata che, solitamente, viene amministrata firmando un “foglio presenze”. In alcuni casi i crediti sono verbalizzati in seguito a una verifica. In tutta la Carriera Universitaria potrai acquisire, con le A.D.E., 8 CFU, divisi solitamente in questo modo:
- 1 CFU attraverso laboratori con frequenza minima di 23 ore
- 0,5 CFU ogni 4 ore di partecipazione a Corsi Monografici o Seminari
- 3 CFU con A.D.E. proposte dagli studenti, divisi in: 1 CFU se si partecipa per minimo 25 ore a un laboratorio, 1 CFU per almeno 25 ore di attività di volontariato e 1 CFU attraverso la partecipazione a Convegni e Congressi.
Specifichiamo che ogni suddivisione di CFU può variare in base all’Ateneo di appartenenza.
A.D.E. nel Curriculum
La tipologia di attività presentate in questo articolo permettono al singolo studente di allargare le proprie conoscenze. Essendo attività certificate dall’Ateneo, possono essere inserite nel Curriculum dello studente. Grazie a questa offerta potrai approfondire la tua preparazione, studiando argomenti in più che non sono previsti nel tuo Piano di Studi.
Non lasciarti sfuggire questa preziosa opportunità di formazione!