Aeronautica Militare: lauree e concorsi

Autore:

Categoria:

Noi di UniPerTe, vi abbiamo precedentemente parlato, di come la Laurea sia una marcia in più per entrare nell’esercito, conseguire l’Accademia militare, entrare a far parte dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e nella Polizia di Stato. In questo articolo, invece, parleremo dei diversi concorsi pubblici che possono sostenere le persone laureate per entrare o fare carriera militare nell’Aeronautica Militare.

Se ti sei perso i precedenti articoli, leggili qui:

Aeronautica Militare: cos’è e qual è il suo compito in Italia

L’Aeronautica Militare è una delle forze armate italiane che insieme all’esercito, alla marina militare e all’arma dei carabinieri difendono il territorio italiano.

Il compito istituzionale principale dell’Aeronautica militare è garantire il controllo e la difesa dello spazio aereo italiano e, integrata con le altre forze armate nell’ambito dell’Unione Europea e della Nato, partecipa alle missioni di pace in tutto il mondo.

Gradi e qualifiche

I gradi e qualifiche dell’Aeronautica Militare rappresentano la suddivisione gerarchica del personale dell’Aeronautica Militare che identificano una determinata posizione di responsabilità, definita da leggi dello Stato e dai regolamenti militari.

Il personale dell’aereonautica è composto da diversi ruoli e qualifiche tra cui: ufficiali generali, ufficiali superiori fino ad arrivare ai militari di truppa, essi sono suddivisi in reparti tra cui il reparto sperimentale di volo, reparto tecnologie e materiali aeronautici e spaziali fino al reparto operazioni.

Come entrare in Aeronautica Militare: formazione e lauree

Per entrare a far parte dell’aeronautica militare è richiesta una formazione specifica ma non per tutti i concorsi è necessario un titolo di laurea triennale o magistrale, basta anche il diploma di scuola superiore.

Il titolo di laurea però può essere una marcia in più per incrementare il punteggio in graduatoria.

Le lauree che vengono richieste per l’accesso ai concorsi di aeronautica militare variano in base alle necessità e al ruolo. In parole povere, bisognerà leggere i singoli bandi, consultabili nei siti ufficiali ogni qual volta vengono pubblicati, per capire quali requisiti e qualifiche sono richieste.

Le classi di laurea che vengono richieste per accedere ai diversi concorsi per entrare nell’Aeronautica Militare con il grado di ufficiale sono numerose ma le più richieste sono le lauree magistrali in:

  • Ingegneria aerospaziale e astronautica (LM-20)
  • Scienza e Ingegneria dei materiali (LM-53)
  • Ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27)
  • Scienze dell’economia (LM-56)
  • Ingegneria Nucleare (LM-30)
  • Sicurezza informatica (LM-66)
  • Architettura (LM-04)
  • Infermieristica (LM/SNT1)
  • Fisioterapia (L/SNT2)

Leggi i nostri articoli sui corsi di studi di cui vi abbiamo parlato sopra:

Come entrare in Aeronautica Militare: concorsi e requisiti di partecipazione

Tra i Concorsi che vengono pubblicati sul sito ufficiale dell’Aeronautica Militare, Ministero della Difesa e Gazzetta Ufficiale per entrare in Aeronautica che necessitano della laurea troviamo:

  1. Concorso Pubblico Tenenti in Servizio Permanente Ruolo Normale, destinato a:
  • Cittadini italiani che non hanno superato i 32 anni d’età;
  • AUFP Carabinieri e Ufficiali Inferiori delle Forze di Completamento che non hanno superato i 34 anni;
  • AUFP Esercito, Marina e Aeronautica militare che non hanno superato i 40 anni;

Tutti i candidati, al momento dell’apertura del bando, devono essere in possesso di una laurea magistrale specifica per il Corpo (o l’Arma) per cui si stanno candidando, con abilitazione all’esercizio della professione (ove richiesto).

2. Concorso Sottotenente in Servizio Permanente Ruolo Speciale Corpo Sanitario, per accedere è necessario:

  • essere cittadini italiani di entrambi i sessi che non hanno compiuto 32 anni d’età;
  • essere in possesso di una laurea magistrale;
  • avere il diploma di abilitazione all’esercizio della professione e, dove richiesto, del diploma di specializzazione nelle materie specifiche per il Corpo Sanitario.

3. Concorso per Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP), per accedere è necessario:

  • essere cittadini italiani di entrambi i sessi che non abbiano compiuto il 38esimo anno di età
  • essere possesso di una laurea magistrale specifica per il Corpo (o l’Arma) a cui aspirano di appartenere, con abilitazione all’esercizio della professione dove necessario.

I concorsi per Aeronautica Militare, attualmente attivi, li trovi qui.

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!