Affitti a Bologna: tutto quello che c’è da sapere

Autore:

Categoria:

L’università che fa per te, quella che ti può dare gli sbocchi che stai cercando, si trova proprio a Bologna ma…non sai come cercare e trovare casa?! Insomma, la soluzione è quella di lasciare la tua città e trasferirti. Sai benissimo che dovrai scontrarti con uno scoglio enorme, che cresce di anno in anno, ovvero: Trovare casa! In questo articolo, ti aiuteremo in questa impresa rispondendo alle domande più gettonate sugli Affitti a Bologna.

Affitti a Bologna: dove e come cercare casa

In questo articolo troverai le risposte alle domande che tutti gli studenti che vogliono studiare a Bologna si fanno.

La prima sicuramente è: dove e come cercare casa?

Trovare casa a Bologna non è estremamente difficile come per Milano e/o Roma, ma per rendere il tutto più comprensibile e pratico ti daremo noi alcune soluzioni.

Esistono numerosi siti, portali e pagine di affitti che possono fare al caso vostro, ma controllarli tutti sarebbe impossibile. Bisogna quindi scegliere alcuni portali, da controllare in continuazione.
Quindi, in questo articolo vi elenchiamo, quelli che sono alcuni dei portali più efficienti per Bologna oltre a Idealista e Immobiliare.it.

Siti e portali

  • ER.GO è l’Azienda Regionale per il diritto agli Studi Superiori. Essa offre vari servizi a studenti e neolaureati delle Università e degli Istituti dell’alta formazione artistica e musicale dell’Emilia-Romagna. ER.GO mette a disposizione interventi di sostegno economico attribuiti tramite concorso, tra i quali borse di studio, servizio abitativo, contributi. Ogni anno vengono messi a concorso posti alloggio per gli studenti in possesso dei necessari requisiti di reddito e di merito.
  • La Fondazione Ceur che gestisce la rete dei collegi Camplus. Per entrare a far parte di Camplus è necessario partecipare ad un bando di concorso e sostenere una prova di ammissione. Nella città di Bologna sono presenti tre campus (Camplus Alma Mater, Camplus Bononia e Camplus San Felice).
  • La cooperativa Nuovo Mondo, gestisce e propone a Bologna molteplici soluzioni residenziali: alloggi in residenza universitaria, foresteria, residence e appartamenti

Le alternative proposte sono tre: Studentato San Giuseppe, Studentato San Vitale e Residenza della Romagna.

  • La Fondazione Rui gestisce una residenza maschile. I posti sono attribuiti in base ad una prova di ammissione che valuta il merito del candidato e la sua idoneità. 

Ai residenti viene offerto vitto e alloggio completo 7 giorni su 7, biancheria da bagno e pulizia quotidiana delle camere e degli ambienti comuni. 

Dopo l’ammissione, sono previste particolari agevolazioni per particolari condizioni reddito e/o merito.

Altre soluzioni

Oltre alle fondazioni e aziende sopracitate è possibile trovare delle buone soluzioni in altri siti come bologna.bakeka.it, uniaffitti.it, affitti-studenti.it, www.affitto.it, www.wikicasa.it.

Inoltre anche sui social media, come Facebook, è possibile trovare gruppi creati per tutti coloro che cercano o offrono alloggio: Affitti universitari Bologna, Affitti a Bologna – Uniaffitti, Affitti Bologna, Affitto Bologna – Case, Appartamenti, Stanze e Negozi

Affitti a Bologna: quanto tempo prima cercare

Trovare un alloggio è una pratica abbastanza semplice e veloce, infatti il problema è trovare la soluzione migliore in base alle proprie esigenze quali budget, vicinanza ai servizi di prima necessità e soprattutto all’università e/o alle fermate dei mezzi pubblici.

Quindi il nostro consiglio è quello di iniziare la ricerca, alcuni mesi prima rispetto al periodo in cui effettivamente vi dovreste trasferire.

Se sei interessato leggi anche la nostra guida del fuori sede.

Affitti a Bologna: zone migliori in cui cercare 

Parlando delle zone migliori in cui fare le proprie ricerche, è necessario fare una suddivisione della città: centro e periferia.

Centro

Senza dubbio il centro è la zona più gettonata dagli studenti.

Chi studia a Bologna solitamente passa molto tempo delle giornate nelle zone di via Zamboni, via Belle Arti e via Mascarella.

Qui si possono trovare le sedi di numerose facoltà, tante biblioteche, luoghi utili allo studio, ma anche posti per incontrare gli amici e per divertirsi.

Anche se non si trovano molti supermercati nella zona, basterà spostarsi di poco, verso via Irnerio, per avere a disposizione tutti i servizi che cerchi.

Vivere in questa zona significa non avere sempre a disposizione appartamenti moderni ma potrebbe essere un modo per risparmiare, perché viene ridotto il costo degli affitti a Bologna.

Affitti un po’ più costosi e con appartamenti più moderni, si possono trovare invece nella via San Felice, che presenta molti negozi utili.

Sempre al centro di Bologna possiamo trovare la zona di via Santo Stefano, via Castiglione e Strada Maggiore.

È un po’ distante dalla zona universitaria, ma anche a piedi quest’ultima può essere raggiunta nel giro di pochi minuti.

Periferia

Una zona un po’ più lontana dal centro, ma vicina ai dipartimenti di via Azzogardino, è quella della zona Lame – Riva Reno.

Qui affittare una stanza non significa per forza risparmiare, ma una buona alternativa, visto che si tratta di una zona vicina alla Cineteca, al museo MAMbo e al Parco del Cavaticcio.

E’ una zona molto ben collegata al centro e alle altre aree della città anche attraverso i mezzi del trasporto pubblico.

Inoltre in questa zona è presente anche la stazione dei treni che rappresenta un valido collegamento con Bologna Centrale.

Un’altra zona valida e vicino alla stazione centrale è quella di Bolognina.

Oltre ad essere vicina all’autostazione è una zona che negli ultimi anni è stata riqualificata e di conseguenza rivalutata.

Nella zona sono presenti numerose attrazioni per la movida giovanile quali parchi, pizzerie, ristoranti tradizionali e etnici oltre ad una vasta gamma di supermercati.

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!