Affitti a Milano: tutto quello che c’è da sapere 

Autore:

Categoria:

Potrebbe succedere che l’università adatta a te, quella che può darti gli sbocchi lavorativi più interessanti sia a Milano. E purtroppo si sa, gli affitti a Milano costano e trovare una casa non è semplice.

Insomma, l’unico modo per realizzare il tuo sogno è quello di lasciare la tua città e trasferirsi a Milano. Ma saprai benissimo che per fare ciò dovrai scontrarti con uno scoglio enorme, che cresce di anno in anno, ovvero: trovare casa a Milano!

In questo articolo, ti aiuteremo in questa impresa rispondendo alle domande più gettonate.

Affitti a Milano: dove e come cercare casa

Come anticipato, in questo articolo troverai le risposte alle domande che tutti gli studenti che vogliono studiare a Milano si fanno, ma la prima sicuramente è dove e come cercare casa?

Trovare casa a Milano è estremamente difficile ma per rendere il tutto più comprensibile e pratico, abbiamo deciso di aiutarti anche grazie ai consigli di Nicola Carta, studente sardo al primo anno della facoltà di comunicazione, media e pubblicità alla IULM.

Esistono numerosi siti e pagine di affitti a Milano che possono fare al caso tuo, ma controllarli tutti sarebbe impossibile. 

Bisogna quindi scegliere alcuni portali, da controllare in continuazione.
Ti possiamo dire che i portali più efficienti per Milano sono:

  • Idealista: che ti permette di cercare sulla mappa il perimetro che ti interessa e vedere i risultati filtrati;
  • Milano Stanze: che mostra immediatamente tutte le caratteristiche interessanti della stanza. Il budget è un po’ altino ma con le stanze si va sul sicuro!
  • Immobiliare.it: permette di utilizzare diversi filtri.
  • Affittiperchihafretta: gruppo chiuso che c’è su Facebook e che contiene più di 100mila persone che continuamente inseriscono annunci. 

Nicola Carta, come lui stesso dichiara, ha trovato l’appartamento in cui risiede a Milano proprio in un gruppo Facebook aggiungendo che secondo lui è la soluzione migliore per trovare l’appartamento per le proprie esigenze.

Affitti a Milano: quanto tempo prima cercare?

Trovare un alloggio in affitto a Milano è una pratica abbastanza semplice e veloce. La vera difficoltà sta nel trovare la soluzione migliore in base alle proprie esigenze. Quali budget, vicinanza ai servizi di prima necessità e soprattutto all’università e/o alle fermate dei mezzi pubblici.

Infatti Nicola, ci ha raccontato che lui ha iniziato a cercare la soluzione migliore in base alle sue esigenze online tra giugno e luglio ovvero nel bel mezzo della maturità, in modo da trovare l’appartamento adatto ad un prezzo congruo. 

Quindi il nostro consiglio è quello di iniziare la ricerca, alcuni mesi prima rispetto al periodo in cui effettivamente ti dovresti trasferire.

Se hai bisogno di un aiuto in più, leggi anche la nostra guida del fuori sede.

Affitti a Milano: appartamento o campus universitario?

La scelta giusta del luogo dove andrai a vivere durante la frequenza dell’università (e magari anche dopo) appare come un dilemma di non facile soluzione? 

Metteremo sulla bilancia i punti di forza e di debolezza delle due soluzioni prese in esame dagli studenti, da una parte il Campus Universitario e Residenze Universitarie, dall’altra invece l’Appartamento.

Se vuoi conoscere meglio come funziona, leggi il nostro articolo sulle residenze universitarie.

Campus Universitario o Residenza Universitaria: punti di forza 

  • Sentirsi al sicuro: l’accesso alla residenza viene solitamente monitorato ed è sempre presente il personale che è disponibile in caso di necessità. Quindi se hai un problema, c’è sempre qualcuno che può aiutarti!
  • Non solo camera: la vita da campus include numerosi servizi che mancano in un appartamento! Sono presenti le aree comuni come aule studio, sale meeting o spazi attrezzati dove concentrarsi ma anche conoscere gente nuova e fare amicizia. 
  • Vantaggi della community: il Campus ti farà sentire parte di una comunità di studenti che condividono valori, interessi, percorsi di studio e di crescita personale portandoti a vivere un’esperienza di vita che va oltre il semplice corso di studi.

Campus Universitario o Residenza Universitaria: punti di debolezza

  • Regole: odio o amore?
    Se le regole ti stanno strette, considera che il campus è un luogo “condiviso” che appartiene a tutti e, per questa ragione, prevede una serie di norme che devono essere rispettate da coloro che vogliono farne parte (come ad esempio il “coprifuoco” che regola gli accessi)! Chiedi sempre prima come funziona un Campus.

Nicola ci spiega inoltre che in alcuni campus di Milano, per accedere è necessario superare un test d’ingresso che può vertere su domande di cultura generale, inglese e grammatica per questo lui ha preferito scegliere di alloggiare in un appartamento messo a disposizione di un privato. 

Appartamento: punti di forza

  • La tua privacy: la vita in un appartamento offre indubbiamente maggiore privacy rispetto alla grande community del Campus. Certo dovrai sempre convivere con amici e coinquilini ma ti sentirai più facilmente a casa e finalmente indipendente!
  • L’appartamento non avrà regole dettate dal campus: certo dovrai rispettare le indicazioni che stabilirete nel rispetto di tutti i coinquilini ma non avrai orari di rientro o non sarai chiamato a giustificare la visita di amici o parenti. 

Se sei una persona libera e indipendente, questa soluzione fa per te!

Appartamento: punti di debolezza

  • Responsabilità: un punto di debolezza del vivere in una casa è fortemente legato alle responsabilità nella gestione dell’appartamento. Serve maturità nel tenere pulito il luogo in cui si vive, capire se qualcosa non funziona, intervenire se si presenta un problema in casa, ecc.
  • Prezzi: Milano è considerata una delle città più care al mondo, infatti possiamo notare che molto spesso i prezzi di affitto anche di stanze sono purtroppo proibitivi.

Sai che potresti usufruire del bonus affitti? Clicca qui per scoprirlo!

Acquistare casa a Milano: la nuova tendenza

Una soluzione alternativa, meno comune ma che non si dovrebbe tralasciare è quella di comprare direttamente casa (anziché affittarla).

Ultimamente, tra gli studenti, c’è anche una nuova tendenza, ovvero quella di comprare casa piuttosto che prenderla in affitto a Milano visti i prezzi, spesso troppo proibitivi degli affitti. 

La soluzione si mostra adatta quando si ha la certezza che Milano sia la città in cui si passeranno i prossimi 5 e più anni, e magari non da soli, ma con fratelli e sorelle che studiano e studieranno nella stessa città. 

È un investimento non semplice ma con le dovute valutazioni può dimostrarsi una soluzione molto utile.

Affitti a Milano: le migliori 5 zone per studenti

Dopo aver parlato di come cercare, quanto tempo prima e le differenze tra campus e appartamento, in questo articolo ti diremo le migliori cinque zone per studenti anche in base alla vostra università.

  • Se studi alla Bocconi, la zona ideale per cercare l’appartamento è la zona che parte dall’ateneo. Quindi da viale Bligny fino a Porta Ludovica in quanto è una zona ricca di locali e vicina alla metro.
  • Per chi studia alla Bocconi oppure a facoltà umanistiche della Statale un’altra soluzione ideale è Porta Romana, anch’essa ricca di attività e vicina alla metro.
  • Se studi alla IULM, Cattolica o Bocconi, Porta Genova e Navigli sono zone ricche di servizi ma vista la molteplice domanda di richiesta può essere leggermente più complicato trovare delle soluzioni.
  • Se studi in Bicocca, trovare l’appartamento nell’omonimo quartiere potrebbe essere più semplice in quanto è una zona più periferica della città, ma con i mezzi è molto semplice raggiungere le altre zone.
  • Per concludere, se studi al politecnico o in facoltà scientifiche alla statale, la zona Città Studi/Labrate è la soluzione più adatta a te.

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!