Esistono molte professioni che, per essere esercitate, richiedono l’iscrizione all’Albo dei professionisti.
Ma cos’è un albo? Come ci si iscrive? E soprattutto, quali professioni ne hanno uno proprio? Continua a leggere per saperne di più…
Cos’è un Albo professionale
Albo, dal latino “album”; nell’Enciclopedia Treccani è una tavola di legno in gesso, utilizzata anticamente a Roma per pubblicare gli atti ufficiali.
Oggi con la parola albo indichiamo il registro pubblico comprensivo dei nominativi di coloro che sono abilitati all’esercizio di una specifica professione. In particolare, se quest’ultima riguarda mansioni che coinvolgono la sicurezza e la salute del cittadino, l’iscrizione diventa obbligatoria.
Si sente frequentemente parlare di albi e ordini professionali immaginandoli generalmente come semplici elenchi di nominativi. In realtà gli ordini professionali hanno un ruolo molto più specifico. Essi sono infatti sorvegliati dal Ministero Della Giustizia. Il loro ruolo è quello di controllare le modalità di accesso alle professioni, la qualità dei servizi offerti, l’aggiornamento professionale degli iscritti e l’effettivo rispetto delle norme deontologiche della professione. (Il codice deontologico è il codice di comportamento, l’insieme delle regole morali ed etiche che ogni professionista deve rispettare)
Come iscriversi ad un Albo dei professionisti
Nella maggior parte dei casi per entrare a far parte nell’Albo dei professionisti è richiesto un numero minimo di ore di tirocinio o praticantato. Inoltre, per molte professioni è necessario superare un Esame di Stato, come per gli ingegneri o fisioterapisti. Questo però non vale per tutti gli ordini. Per alcuni infatti è richiesta solo la laurea abilitante (ad esempio le professioni sanitarie).
Ogni iscrizione deve essere fatta sullo specifico portale di appartenenza. Un avvocato non può iscriversi al suo albo passando dal sito dell’albo riservato agli infermieri.
Per potersi iscrivere bisogna allegare alcuni documenti. Fondamentale risulta la certificazione dei requisiti professionali richiesti, il certificato del titolo di studio conseguito, il documento che accerta la residenza e la cittadinanza italiana. In più, c’è da sostenere una spesa per i contributi d’ammissione e annualità. Una volta effettuata l’iscrizione verrà consegnato al membro il tesserino di appartenenza.
Quanti ordini professionali ci sono in Italia
Le leggi dello Stato Italiano impongono l’iscrizione all’albo dei professionisti per esercitare una specifica attività lavorativa. In Italia si contano ben 27 albi professionali con approssimativamente 2 milioni e 300 mila iscritti. Qui di seguito riportiamo, in ordine alfabetico, le 27 categorie specificando se l’esame di Stato è aggiuntivo o integrato nel corso di studi:
- Agenti di cambio, integrato.
- Agronomi e Forestali, aggiuntivo.
- Agrotecnici, aggiuntivo.
- Architetti, aggiuntivo.
- Assistenti Sociali, aggiuntivo.
- Attuari, aggiuntivo.
- Avvocati, aggiuntivo.
- Biologi, aggiuntivo.
- Chimici, aggiuntivo.
- Commercialisti ed esperti contabili.
- Consulenti del Lavoro.
- Farmacisti, integrato.
- Geologi, aggiuntivo.
- Geometri, aggiuntivo.
- Giornalisti, aggiuntivo.
- Infermieri, aggiuntivo.
- Ingegneri, aggiuntivo.
- Medici e Odontoiatri, integrato.
- Notai, aggiuntivo.
- TSRMPSTRP (Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione. Ovvero comprende professioni come il fisioterapista, il logopedista, il dietista, il podologo, l’igienista dentale e altri ancora), integrato.
- Ostetriche, aggiuntivo.
- Periti Agrari, aggiuntivo.
- Periti industriali, aggiuntivo.
- Psicologi, aggiuntivo.
- Spedizionieri Doganali, integrato.
- Tecnici radiologi, integrato.
- Veterinari, aggiuntivo.
Albi professionali per persone non vedenti
Oltre all’Albo dei professionisti, lo Stato Italiano prevede tre differenti albi a tutela delle persone non vedenti, gestiti da ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro). Ecco gli albi per questa categoria di soggetti:
- Centralinisti telefonici
- Massaggiatori e massofisioterapisti
- Terapisti della riabilitazione
Per maggiori informazioni, per iscriversi o visionare gli albi professionali sopra elencati ti basterà visitare il sito ANPAL al link di seguito riportato https://www.anpal.gov.it/ .
Come hai potuto notare, in Italia, esistono numerosi albi, o categorie professionali.
Bene! Se hai intenzione di diventare un esperto in una delle professioni elencate, non ti resta che proseguire i tuoi studi, ma non dimenticare poi l’iscrizione al tuo Albo di riferimento.