Allegato D: la formazione autogestita

Autore:

Categoria:

Il Piano di Studi di ogni Dipartimento è composto da un certo numero di CFU, ossia i Crediti Formativi Universitari. Il loro numero varia in base alla durata del percorso di Laurea. Oggi proverò a spiegarti cos’è il famoso Allegato D, di cui tanto si parla. Se non hai mai trovato questo termine durante il tuo Corso di studi, sarà per te una gran bella scoperta! Andiamo nel dettaglio: l’allegato D è un accumulo di CFU, tra quelli previsti nei famosi “crediti a scelta.

In cosa consiste l’Allegato D

Spesso i crediti a scelta corrispondono a ulteriori esami o laboratori; talvolta, lo studente può scegliere di impiegare quei CFU in altri modi. Tra questi, appunto, l’allegato D. Compilando la domanda di riconoscimento, saranno approvate allo studente attività formative svolte in Italia o all’estero. Tra queste rientrano: esperienze lavorative, conoscenze e competenze legate al percorso di Laurea. Ovviamente, le ore di formazione devono coincidere con le ore stabilite dal numero di CFU. Tale normativa è regolata dal D.M. n°270, del 22/10/2004.

Naturalmente, non è così semplice scegliere l’attività da riconoscere come Allegato D, questo perché deve essere coerente con gli obiettivi formativi del Corso di studi. Tale validità è certificata da una commissione, durante un colloquio, che si assicura dell’effettivo possesso delle abilità professionali dichiarate.

Quando e come presentare la domanda

L’allegato D si presenta una sola volta durante l’Anno Accademico, per questo dovrai fare molta attenzione agli avvisi sul sito del tuo Ateneo. Nella domanda di riconoscimento dell’Allegato D dovrai indicare la data di inizio e di fine dell’attività svolta. Secondo la normativa, prevista dalla Nota del 29/04/2011, non possono essere riconosciuti più di 12 CFU.

I Crediti Formativi Universitari possono essere impiegati per sostituire le attività laboratoriali, ma anche per stage, tirocinio e, in generale altri tipi di crediti a scelta. Le attività formative sono scelte in maniera autonoma dallo studente; dovranno comunque essere coerenti con il progetto formativo del tuo Corso di Laurea. Potrai scegliere delle attività in un ambito disciplinare integrative a quelle di base e caratterizzanti. Inoltre, anche le attività di preparazione alla Laurea possono essere riconosciute come crediti a scelta, e dunque, raggruppate come Allegato D. Lo studente potrà inoltre intraprendere delle attività che migliorino le sue conoscenze linguistiche o, ancora, stage, tirocini formativi, convenzionati con l’Università.

Essere a conoscenza dell’Allegato D, e del suo funzionamento, ti aiuterà nella completezza del tuo piano di studi. Sarai inoltre più autonomo e indipendente, e sceglierai da solo le attività che arricchiscono la tua formazione.

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!