Come allenare la memoria: consigli per lo studio

Autore:

Categoria:

Si sa, ricordare tante informazioni durante lo studio non è sempre facile. Spesso ci assalgono forti vuoti di memoria, durante ma anche dopo lo studio. Lo sappiamo, è stressante! Ed è per questo che ancora una volta Uniperte arriva in tuo soccorso, dandoti dei consigli su come allenare la memoria. Lo scopo di questo articolo infatti è quello di aiutarti a familiarizzare meglio con lo studio, tramite piccole accortezze che possono fare la differenza.

Come allenare la memoria

Allenare la memoria è sicuramente una cosa utilissima per assimilare tonnellate di informazioni durante lo studio. Spesso però abbiamo vuoti di memoria che ci fanno dimenticare le cose più semplici, figuriamoci le cose da studiare. Ciò che possiamo fare per venire incontro a questi vuoti sono alcuni semplici esercizi per allenare la memoria. Andiamone a vedere alcuni:

  • Prova a ricordare un evento che ti è successo durante la giornata oppure un tratto di una persona che hai incontrato (taglio di capelli, colore della maglia ecc.);
  • Questo è simile a quello precedente: cerca di ricordare un tragitto che conosci bene. Dopodiché cerca di ricordare in ordine tutto ciò che c’è su quel tragitto (un determinato edificio, un semaforo, delle strisce pedonali ecc.);
  • Sforzati di usare la mano con la quale sei meno solito fare le cose. Di certo non ti consigliamo di applicare questo metodo alla guida, ma se sei destrorso ad esempio, prova ad usare la mano sinistra per lavarti i denti, prendere oggetti e così via, insomma cose semplici. All’inizio ti sembrerà fastidioso, ma così facendo darai nuovi input al tuo cervello.

In ultimo, ma non per importanza, ti suggeriamo di cercare online alcuni siti su come allenare la memoria. Ti saranno utilissimi!

Come migliorare la memoria durante lo studio

Ammettilo, sei alla disperata ricerca di esercizi su come migliorare la memoria durante lo studio. Eccoti servito:

  • Cerca di prediligere sempre lo studio costante ad uno studio pazzo di pochi giorni. Ciò ti permetterà di familiarizzare meglio con la materia che stai studiando, così da ricordarla anche a lungo termine;
  • Cerchia le parole chiave ed evidenzia/sottolinea i concetti più importanti: ti aiuteranno in futuro a collegare meglio i puntini;
  • Prova a leggere/ripetere a voce alta: ascoltando la tua voce potrai riuscire a memorizzare meglio le informazioni;
  • Crea degli schemi o elenchi puntati: ti aiuteranno a ricordare i concetti principali;
  • Prenditi le dovute pause: studiare 3 o 4 ore di fila può stressare la tua mente;
  • Gioca su ciò che stai studiando: prova ad associare ad una parola o ad un concetto qualcosa di tuo, magari di simpatico. Vedrai che ti resterà impresso più a lungo.

Al di là di tutto, ricorda il consiglio più importante in assoluto: non sottovalutare il sonno. Secondo gli scienziati infatti, è proprio durante il sonno che il cervello fissa le informazioni apprese durante il giorno.

Come colmare i vuoti di memoria durante lo studio

La costante ripetizione di un determinato argomento potrà sembrarti un consiglio banale, ma fidati di noi se ti diciamo che è tanto banale quanto efficacie: che sia ad alta voce, nella tua mente o tramite dei riassunti, il discorso non cambia. A prescindere dalla modalità, lo scopo di questo metodo è quello di abituarti ad allenare la memoria a lungo termine, per evitare quei fastidiosi vuoti di memoria.

C’è da dire però che esistono due metodi un po’ più “alternativi” per ripetere gli argomenti, che non siano i soliti parlare a voce alta fino a farsi venire il mal di gola: stiamo parliamo dell’utilizzo dei post-it e delle flashcard.

I post-it

Per quanto riguarda i post-it, ciò che dovrai fare è scrivere su ciascuno di essi una o più parole chiave o al massimo qualche frase. Il trucco sta nel posizionare i post-it in zone dove sarai costretto a vederli, come ad esempio la tua postazione studio. Grazie all’input creato dal post-it, riuscirai a creare in maniera passiva dei rimandi nel tuo cervello a quel determinato argomento.

Le flashcard

Le flashcard sono un ottimo espediente per allenare la memoria e sono semplicissime da creare: ti basterà ritagliare dei foglietti di carta sui quali da un lato dovrai scrivere la domanda, mentre dall’altro la risposta. Durante le tue ripetizioni, prendi una flashcard e leggi la domanda, per poi provare a rispondere. Per confermare quanto hai detto ti basterà girare il foglio e vedere qual è la risposta.

Se ti è più comodo, puoi usufruire delle flashcard anche tramite app sul tuo cellulare.

Come abituare la mente a studiare

Partiamo col dire che un’ottima componente per abituarsi allo studio è la totale immersione in ciò che si sta studiando, senza alcun tipo di distrazione.

Visto però che le distrazioni sono sempre dietro l’angolo, cerchiamo di trovare assieme un buon metodo su come concentrarsi nello studio, affinché tu possa allenare la mente ai ritmi di una sessione.

Alcuni consigli utili

  • Innanzitutto pensa al fatto che non dovrai passare un pomeriggio intero a studiare. Piuttosto, concediti qualche pausa senza sensi di colpa. Ricorda che il cervello è come un muscolo, e così come l’allenamento in palestra, anche il cervello ha bisogno di pause;
  • Crea il tuo ordine sulla tua postazione studio: dovrà essere una postazione semplice ed essenziale, perché un ambiente ordinato è la proiezione di una mente ordinata;
  • Rendi la tua sessione di studio rilassante, magari con degli study with me o delle calming ambience (ovvero delle melodie che aiutano nella concentrazione);
  • Non ridurti all’ultimo: piuttosto che iniziare a studiare una settimana prima, organizza un piano di studio anche diversi mesi prima. Così facendo, potrai iniziare a studiare con gradualità senza sforzarti: i primi giorni potrai studiare una sola ora, per poi aumentare a due e così via;
  • Sperimenta qualche metodo di studio, così da trovare quello giusto per te.

Sei alla ricerca di un buon metodo di studio? Visita questo articolo nel quale parliamo della tecnica del pomodoro.

Senti di essere più produttivo di notte? Allora devi assolutamente consultare questo articolo su come e perché studiare di notte.

O magari sei quel tipo di persona che riesce a studiare meglio in gruppo? Niente paura, noi di Uniperte abbiamo pensato anche a te: dai un’occhiata a come creare un Gruppo Studio.

Se questo articolo su come allenare la memoria ti è piaciuto, ti consigliamo di fare un salto anche qui:

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!