App per studiare: 20 app per studenti universitari

Autore:

Categoria:

Se sei atterrato su questo articolo stai sicuramente cercando delle app per smartphone o tablet che ti possano aiutare con il tuo studio all’università. La tecnologia, ad oggi, ci viene incontro in tantissimi modi e le app per studenti sono ormai tantissime, ma quali sono le applicazioni più utili? Con questo articolo vogliamo aiutarti a trovare quelle perfette per te e per il tuo modo di studiare.

Ti consiglieremo diverse app per studenti, che possono servire a scopi diversi. Per ognuna ti spiegheremo in che modo possono esserti utili, associando ogni app ad uno stile di apprendimento. In questo modo potrai trovare le applicazioni più utili in base al modo che hai di imparare.

Non hai ancora un metodo di studio soddisfacente? Questo articolo potrà aiutarti a trovare quello più adatto a te!

Quali sono le app che non possono mancare sui tuoi dispositivi? Scopriamolo subito!

App per studiare: le app per organizzare lo studio

Organizzare lo studio, a causa della tanta autonomia, è molto difficile all’università. A volte si arriva a pochi giorni da un esame senza sapere quanto ancora c’è da studiare, o se i concetti sono stati memorizzati tutti e chiaramente. Esistono, quindi, delle app per organizzare lo studio

Certamente! Tra le app per studiare, queste sono quelle selezionate dalla nostra redazione e che possono esserti più utili.

App per organizzare i tempi di studio

Google calendar

Tra le app più comuni per organizzare lo studio, in genere, troviamo i calendari. Ne esistono tantissimi, anche specifici per gli studenti, ma quello che secondo noi funziona al massimo è proprio Google Calendar, l’app calendario di google. Google Calendar è accessibile sia smartphone che da desktop, ed è disponibile sia per apple che per android, completamente gratis. 

Perché scegliere Google Calendar e non un calendario più adatto agli studenti? Perché le funzionalità di questo calendario sono abbastanza ampie da poter integrare i tuoi impegni di studio con gli impegni aggiuntivi. Con questa app per studiare puoi appuntare le tue sessioni di studio, cambiando il colore e la durata di ogni sessione. Puoi inserire i tuoi impegni con i gruppi di studio e condividere l’evento con i calendari dei tuoi colleghi, in modo da avere i vostri calendari sincronizzati. Avrai, inoltre, la possibilità di aggiungere le lezioni, il luogo dove dovrai seguirle e le notifiche per ricordarle.

L’app è quasi interamente personalizzabile. Una delle cose più utili è la possibilità di aggiungere agli eventi, se serve, una videochat su Google Meet. In questo modo, se hai gruppi di studio a distanza o hai bisogno di preparare un progetto con dei colleghi, potrete accedere alla riunione su Meet direttamente dal calendario. Si tratta quindi di una perfetta agenda condivisibile. 

Per chi ha necessità di visualizzare visivamente gli impegni, o di organizzare lo studio in gruppo, Google Calendar è perfetta. 

Non sai come organizzare al meglio il tuo studio? Ecco un articolo che può aiutarti!

Session

Se invece hai bisogno di monitorare il tempo che impieghi per preparare i singoli esami o per studiare singoli libri, un’app per studenti utile per organizzare lo studio è sicuramente session. Funziona esattamente come un cronometro, puoi creare delle task che rappresentano i diversi esami o i materiali di studio e attivare il cronometro quando inizi a studiare. In questo modo saprai perfettamente quanto tempo hai impiegato per preparare un esame.

Questa applicazione ti aiuterà a non distrarti e ti spingerà a creare delle sessioni di studio più lunghe. Utile soprattutto per chi tende a distrarsi e per chi vuole avere un controllo maniacale sui tempi di studio.

App per organizzare il materiale di studio

Diversamente dalla scuola superiore, all’università non esistono soltanto i libri di testo come materiale di studio. Ci saranno slide, appunti, dispense date dai professori. Come tenere sotto controllo tutto questo materiale? Esistono diverse app per studenti per archiviare e visualizzare tutto il materiale che vi serve.

Google Workspace

Abbiamo già parlato di Google Calendar. Ebbene a questo punto ti conviene sapere che questa applicazione fa parte di un insieme di app sviluppate da Google chiamato Google Workspace. All’interno troviamo tantissime app per organizzare lo studio tra cui:

  • Google Drive: per archiviare immagini, audio, video e documenti di qualsiasi tipologia e potervi accedere da qualsiasi dispositivo;
  • Google Docs: la copia esatta di Word, ma online. I documenti possono essere collaborativi, quindi se hai un esame da preparare in gruppo potete modificare tutti lo stesso documento contemporaneamente, senza mandarvi email o documenti a vicenda in continuazione;
  • Google Fogli: la copia esatta di Excel con le stesse funzioni aggiuntive di Google Docs;
  • Google Presentazioni: un’altra copia, ma stavolta del software Power Point;
  • Google Keep: per tenere a portata di mano note e appunti condivisi.

Perché scegliere Google Workspace? Perché, differentemente dai prodotti office, è gratis per tutta la vita e garantisce la collaborazione con i tuoi colleghi da remoto.

Una collezione di app adatta a chi ha bisogno di scrivere, fare grafici e visualizzare testi e numeri per imparare. Nonché utilissima per chi ama preparare gli esami in compagnia.

Scopri subito come creare un gruppo di studio all’università!

Genius Scan

Ti capiterà sicuramente di avere la necessità di scannerizzare gli appunti su carta che prenderai in aula all’università, o di portare in digitale appunti e materiali di docenti o colleghi. L’app per studenti che noi reputiamo più utile per questo scopo è Genius Scan, un’applicazione gratuita che permette di scannerizzare documenti e fotografie di diverse dimensioni. 

La grande utilità sta nel poter decidere il formato in cui desideriamo la scannerizzazione: se lo preferiamo come pdf, jpeg in bianco e nero o a colori. Vi è la possibilità di ritagliare e apportare correzioni al documento scannerizzato, in modo da averlo come vogliamo.

Una volta scannerizzato il documento, può essere inviato verso la destinazione che preferiamo o salvato in applicazioni di archiviazione, come Google Drive.

Utilissima per chi ha la necessità di prendere appunti a mano, ma vuole avere la possibilità di accedervi anche da diversi dispositivi, senza doversi portare dietro gli appunti.

ILovePDF

Una cosa che sicuramente ti è già successa è quella di non avere il materiale digitale di studio nel formato che desideri. A volte i professori mandano pdf, quando a te servirebbe un file word, o fotografie che avresti preferito in pdf.

In questo caso l’app per studenti perfetta è sicuramente ILovePDF, che ha anche un sito web che ti permetterà di utilizzarla da computer. In un solo clic potrai convertire qualsiasi documenti da e in pdf, che è il formato perfetto per archiviare file.

Avrai inoltre la possibilità di unire diversi documenti in un unico pdf o di separarli, oppure di riordinare le pagine di un file. Anche questa applicazione è dotata, inoltre, di uno scanner.

App per studiare: le app per prendere appunti

Esistono tantissime app per studenti che ti forniscono la possibilità di prendere appunti in formati diversi. Potresti avere necessità di scrivere, fare delle mappe o addirittura di registrare. In base alle tue esigenze, ecco una lista di app utili per prendere appunti

App per prendere appunti su iPad

Il lusso di avere un tablet, o meglio ancora un iPad, è quello di poter utilizzare una penna per scrivere a mano degli appunti digitali. Esistono moltissime applicazioni che ti permettono di fare questo ma, secondo la nostra redazione, queste sono le migliori.

Nebo

Nebo è un app a pagamento che prevede un pagamento una tantum per un servizio veramente ottimo. Questa app per prendere appunti ti permette di scrivere a mano i tuoi appunti, divisi in raccolte e blocchi note, e con un semplice doppio tap di trasformare la tua scrittura a mano in scrittura a macchina, come se avessi scritto da un pc.

Fornisce la possibilità di inserire immagini, di scrivere e portare in scrittura a macchina espressioni matematiche o grafici. Un piacevole e semplice modo per tenere in ordine gli appunti senza la difficoltà della calligrafia. L’applicazione dispone di un’ottima intelligenza artificiale che si adatta perfettamente al tuo tipo di scrittura e migliora ogni volta che scrivete.

Un’app per studenti perfetta per chi è abituato ad imparare prendendo appunti e facendo riassunti e non vuole rinunciare alla scrittura manuale.

Goodnotes e Notability

Se invece preferisci non perdere l’aspetto calligrafico della scrittura, due ottime alternative su tablet sono Goodnotes, a pagamento, e Notability, gratuita. Queste due app per prendere appunti simulano perfettamente dei fogli protocollo che potrai organizzare in blocchi di appunti scritti a mano. Potrai disegnare mappe, fare riassunti calligrafici, spostare i testi e le immagini come preferisci e creare degli appunti non solo utili ma anche molto belli visivamente. Utilissime anche per creare delle mappe mentali.

Due app per studiare perfette per chi preferisce studiare leggendo la propria scrittura piuttosto che una semplice scrittura a macchina.

PDF Expert

Ti servirà sicuramente, se hai un tablet, una buona app per gestire i PDF facilmente. PDF Expert assolve perfettamente a questo scopo. Ti permetterà di prendere appunti direttamente sui documenti PDF, mettere firme su documenti da mandare in segreteria e sottolineare il testo per studiare in digitale. Se sei abituato a recuperare i libri di testo direttamente in PDF è perfetta perché ha tutte le funzioni di cui hai bisogno per farne uso come se fosse un vero e proprio libro.

Utilissima se sei abituato a sottolineare e a prendere appunti direttamente di fianco ai testi da cui studi, in modo da avere tutto in un unico posto.

Mindnode

Se invece sei un amante delle mappe concettuali, Mindnode è sicuramente l’app per prendere appunti perfetta. Ti permette di strutturare mappe concettuali, verticali e orizzontali, con parole chiave e semplici concetti. Disponibile solo per dispositivi Apple, permette di creare quelle che vengono definite mappe mentali e di esportare ogni mappa in tantissimi formati.

Facile da usare e perfetta per chi è abituato a studiare con mappe concettuali e concetti in parole chiave. Utilissima anche per chi soffre di dislessia.

App per prendere appunti su Smartphone

Non tutti possono permettersi un tablet, per cui ecco per te qualche alternativa per cercare di prendere appunti anche con il semplice utilizzo di uno smartphone.

Evernote

Tutti conoscono questa applicazione, la prima in classifica se si parla di note. In maniera semplice, Evernote è un’app per prendere nota: puoi appuntare su di essa concetti semplici, assegni, check list e aggiungere alle tue note pagine web o articoli interessanti. Puoi anche scansionare documenti e organizzarli in diverse cartelle in modo da avere tutto sotto mano. 

L’applicazione si sta sempre di più convertendo verso un utilizzo più lavorativo che di studio, ma noi di Uniperte la troviamo ottima per lavorare allo sviluppo di progetti universitari o alle tesi di laurea. Permette anche di tenere traccia degli impegni importanti, e si connette automaticamente con Google Calendar.

Utile se hai l’abitudine di creare liste di cose da fare che riguardano lo studio o se il tuo corso di laurea prevede lo sviluppo di progetti individuali o di gruppo.

Devi scrivere la tesi laurea? Dai un’occhiata ai nostri consigli per non sbagliare!

Noted

Noted è l’app per studenti più recente che nomineremo in questo articolo. Perfetta per chi è abituato ad imparare ascoltando o a sbobinare, permette di registrare l’audio durante una lezione. Ma c’è di più: la registrazione ti aprirà una sorta di blocco note nel quale potrai inserire appunti su quello che il professore sta nominando, proprio mentre lo spiega. Nella nota finale avrai l’audio, i tuoi appunti e il minuto esatto nel quale il professore ha spiegato ciò che hai appuntato.

App per studiare perfetta per organizzare le tue sbobine e riascoltare le lezioni in maniera organizzata.

Altre app per studiare

Di seguito ti elenchiamo alcune app per studenti molto utili, ma che non rientrano nelle categorie di organizzazione dello studio o degli appunti. Alcune di queste possono essere utili per specifici corsi di laurea, altre a tutti.

App per studenti universitari

Forest – un’app per concentrarsi

Siamo abbastanza sicuri che Forest sia un’app per studiare abbastanza conosciuta. Questa particolare applicazione serve per concentrarsi meglio e lasciar perdere lo smartphone durante lo studio. Avviandola pianterai un seme e, per ogni minuto nel quale studierai senza toccare il telefono, una piantina crescerà. L’obiettivo è creare una grande foresta grazie alla tua concentrazione durante lo studio.

Forest è a pagamento ma esistono diverse app alternative con cui puoi sostituirla, come plantie o focus plant.

MyLibretto – Tieni traccia dei tuoi voti

Anche MyLibretto è un’app per studenti universitari abbastanza comune. Ti permette di tenere traccia dei voti dei tuoi esami, impostando i CFU e le dati di ognuno. Impostando la tipologia di media utilizzata dalla tua università, puoi anche visualizzare non solo la media dei voti ma anche la media per conseguimento del tuo potenziale voto di laurea.

Puoi calcolare la media per conseguimento anche da solo! Scopri come con questo articolo.

Tutored – Stage e webinar per studenti

Se sei già uno studente universitario, l’applicazione di Tutored non dovrà mai mancare sul tuo smartphone. Il portale di Tutored è costruito per permetterti di accrescere il tuo curriculum e accedere a tantissime nuove opportunità. Potrai accedere ad opportunità di tirocinio inedite e a webinar molto interessanti per accrescere le tue competenze (Noi ti consigliamo, in particolare, le masterclass di excel). Ti fornirà, inoltre, la possibilità di compilare il tuo curriculum personale da studente, da poter esportare in qualsiasi momento.

Sai quanto sono importanti gli stage? Scoprilo con questo articolo!

Quizlet – Flashcards per la memoria

Prima o poi ti capiterà, se non ti è già capitato, di preparare un esame basato prevalentemente sulla memoria. Quizlet è un’app per studiare che ti viene in aiuto proprio in questi casi. L’app si basa sul costruire delle collezioni di flashcards, relative agli argomenti del tuo esame. Potrai accedere alle collezioni di flashcards già create da altri utenti e interrogare te stesso o i tuoi colleghi in maniera veloce per prepararvi al meglio per l’esame.

Pocket – Salva fonti offline

Durante la preparazione della tesi di laurea dovrai cercare articoli e pubblicazioni online sull’argomento da te scelto. Visualizzarli sempre online, anche fuori casa, diventerà complicato. Pocket ti permette di salvare le fonti di tuo interesse offline, in modo da poter accedere ai testi anche in metropolitana o in posti in cui la linea non prende sempre benissimo, come in biblioteca o semplicemente a casa della nonna. 

Un’app per studenti molto utile anche per preparare progetti o se la tua università utilizza la metodologia degli essay.

Spotify – Musica per concentrarsi

Inutile dirlo, la migliore applicazione per trovare la musica giusta per studiare è sicuramente Spotify. Esistono tantissime playlist pubbliche specifiche per lo studio, anche specifiche per determinate materie.

Sai che la musica può scientificamente aumentare la concentrazione durante lo studio? Scopri come con con questo articolo!

App per corsi specifici

Photomath – Risolvi le espressioni

Lo sanno anche i ragazzi delle scuole superiori, per superare un esame di matematica nulla è meglio di Photomath. Questa particolare app per studenti ti permette, facendo una semplice foto all’espressione matematica, di accedere a tutto il procedimento per poterla risolvere spiegato per punti. Non è, quindi, un’app per copiare, ma un’app per studiare meglio la matematica, capendo gli esercizi da fare.

Be lingual – Glossario personalizzato

Se stai preparando un esame di lingua, invece, avrai sicuramente bisogno di crearti un glossario. Be lingual è l’app perfetta per questo scopo. Selezioni la lingua e inizi creando diverse sezioni per il tuo nuovo glossario. Per ogni parola dovrai segnare la traduzione nella tua lingua e, se vuoi, un esempio per contestualizzare.

La parte più divertente sono gli esercizi di memorizzazione disponibili per ogni lista. Potrai decidere se imparare attraverso le flashcards, se migliorare la tua scrittura o se migliorare la tua pronuncia. L’applicazione testerà queste skills per ogni singola parola.

Unica pecca, si può usare solo per una lingua alla volta, ma in compenso è completamente gratuita.

App per studiare: sono davvero utili?

A questo punto è lecito chiedersi se, utilizzando queste app per studiare, lo studio possa effettivamente risultare più semplice. La risposta la conosci soltanto tu. Alcune di queste app per studenti saranno sicuramente utili per il tuo modo di studiare, altre invece possono addirittura rallentarti.

Ciò che ti consigliamo, prima di scaricarle tutte in un colpo solo, è di capire qual è il metodo di studio più adatto a te e di scaricare queste app di conseguenza.

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!