Nello scegliere presso quale Ateneo immatricolarsi, è lecito voler considerare la “nomea” che l’università ha. Oltre a chiedere a chi la frequenta, esistono degli strumenti di auto orientamento che possono aiutare. Ci sono degli Istituti che, in base a statistiche di università, stilano delle vere e proprie classifiche. E ci sono anche dei siti dove poter trovare un elenco, magari con qualche informazione, dei vari Corsi Accademici e dei vari Atenei che li erogano.
Andiamo a vedere!
Statistiche università per l’auto orientamento
Esistono dei siti, gestiti da enti pubblici o privati, sui quali poter reperire informazioni e statistiche sul mondo universitario.
Un esempio è Almalaurea che agevola l’orientamento in ingresso e in uscita di studenti e laureati fino ad accompagnarli nel mondo del lavoro. Qui si potranno trovare statistiche di università per i singoli corsi di laurea, per settori disciplinari ecc.
Altri esempi sono enti pubblici come l’USTAT (dipendente dal MUR), l’ISTAT ecc. Essi, con il patrocinio degli enti governativi, analizzano e pubblicano dati sul mondo universitario in tutte le sue sfaccettature.
Ora andiamo invece a vedere due delle più importanti classifiche universitarie annuali in Italia, che dovrebbero indicare le migliori università italiane.
Statistiche università CENSIS
Un importante Istituto che opera in questo campo è il CENSIS (Centro Studi Investimenti Sociali).
Questo Ente divide le Università italiane per categorie omogenee, per dimensione e status.
I parametri che tiene in considerazione sono le strutture e i servizi a disposizione degli studenti, il livello di internazionalizzazione e la capacità di comunicazione digitale.
Questa classifica, essendo però stilata per lo più per macro aree, non consente di identificare la qualità di un singolo corso, ma piuttosto del dipartimento a cui afferisce. E un unico dipartimento eroga corsi di laurea diversi che potrebbero avere diversi punti di forza o di debolezza.
Statistiche università ANVUR
L’ANVUR è l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca, un Ente Istituito dal Governo Italiano nel 2006 con lo scopo di sovraintendere al sistema pubblico nazionale di valutazione della qualità delle Università e degli Enti di ricerca.
Esso stila una classifica delle università italiane divise per settore disciplinare, calcolata secondo i criteri di qualità della didattica e della ricerca.
Anche in questo caso, possiamo usare questo strumento per l’auto orientamento, ma come per il CENSIS, abbiamo la possibilità di valutare la “forza” di un’Università in un singolo ambito (ad esempio sanitario, umanistico ecc.) senza avere informazioni sui singoli corsi.
Elenchi dei corsi universitari per l’auto orientamento
Alcuni siti offrono un “catalogo” di Corsi da Laurea, Master ed altri corsi accademici per offrire un vero e proprio elenco delle possibili scelte che ha chi vuole scegliere l’università.
Ecco alcuni esempi!
Universitaly
Universitaly è un sito patrocinato dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Tra le altre cose, consente, dopo aver inserito alcuni filtri di ricerca (come ad esempio se una triennale o una magistrale ecc.) di avere un elenco di tutti i Corsi di Laurea di tutte le Università che rispettano i criteri indicati. A questo punto permette di arrivare direttamente sul sito dell’Ateneo che eroga il corso.
Si tratta quindi di una piattaforma che non aggiunge alcuna informazione né sui corsi né sugli atenei, ma ti permette semplicemente di arrivare velocemente ai siti dei corsi che possono interessarti
CESTOR per l’auto orientamento
Il Centro Studi Orientamento CESTOR esprime un elenco di tutte le classi di lauree esistenti in Italia. Per ognuno elenca tutte le università che erogano quel determinato CdL e, al contrario, scelto un Ateneo indica tutti i Corsi di Laurea da esso erogati.
Si tratta però fondamentalmente di un elenco, che non aggiunge informazioni o comparazioni di alcun genere.
Lab24 del Sole 24 Ore
Lab24 del Sole 24 Ore ti consente, sempre inserendo alcuni filtri di ricerca, di conoscere i vari corsi di laurea che ti interessano. Lo fa mettendo in evidenza anche alcune informazioni come ad esempio il tasso di occupazione o la durata media degli studi.
Esiste anche una versione di Lab24 del Sole 24 Ore per i master, che segue la stessa logica ma mette a disposizione meno informazioni.
Atenei Online per l’auto orientamento
Atenei Online è un sito che elenca, sempre inserendo alcuni filtri di ricerca, i Corsi di Laurea presso le Università Telematiche.
Esclude quindi tutte le università fisiche e, purtroppo, anche i corsi erogati in modalità telematica “a distanza” da alcuni atenei fisici.
È possibile fare auto orientamento?
Da quanto espresso nell’articolo, è evidente che sebbene ci siano tante possibilità per auto orientarsi nessuna sembra essere pienamente efficace.
È infatti evidente che non tutte le classifiche considerano migliore la stessa università, questo perché i parametri impiegati sono diversi. E non è detto che i parametri presi in considerazione siano quelli che contino per te.
Ed anche i siti che elencano tutti i Corsi Universitari, certamente non ti danno la possibilità di fare le giuste comparazioni per scegliere a quale università iscriversi.
Per un orientamento consapevole serve conoscere non solo tutte le possibilità che si hanno, ma anche essere in grado di comparare i piani di studio, valutare la consistenza dei tirocini e tante altre cose che da soli è davvero difficile fare, noi lo sappiamo.
Ecco perché ti mettiamo a disposizione il nostro servizio di consulenza di orientamento universitario. Un nostro esperto ascolterà tutte le tue perplessità, tutti i tuoi desideri, tutte le tue aspettative e tutti i tuoi dubbi, sappiamo che sono tanti, e ti aiuterà a capire qual è la scelta migliore per te!
Ecco la pagina con tutte le informazioni sulle nostre consulenze, ti aspettiamo!