Bonus universitari 2022

Autore:

Categoria:

Nel mondo universitario esistono numerose agevolazioni economiche di cui gli studenti possono usufruire, oltre alle borse di studio. Essi vi permettono di ottenere delle cifre in denaro, se siete in possesso di specifici requisiti. Nell’articolo di oggi vi indichiamo alcuni bonus attivi per l’anno 2022.

Bonus universitari

Per accedere ai bonus universitari occorre non essere fuori corso per l’anno in cui si vuole ottenere l’agevolazione. Inoltre bisognerà aver svolto tutti gli esami e conseguito i crediti previsti per l’anno accademico in corso. La media dei voti, ponderata, deve corrispondere ad almeno 24/30. Se la tua laurea è vicina, la sua votazione non deve essere inferiore a 88/110, mentre in caso di specializzazione servirà un voto non inferiore a 92/110. Sono esclusi a priori gli studenti che, pur essendo iscritti all’università, abbiano superato i 32 anni. Per il resto dei requisiti un ruolo fondamentale è ricoperto dall’ISEE.

Il requisito chiave è l’essere figli di un titolare di pensione INPS e l’attestazione ISEE deve essere in corso di validità. Questo è necessario per poter scalare la graduatoria del bando INPS relativo alle borse di studio a cui si ha diritto. Perché per scalarla servono due tipologie di punti; oltre al voto di laurea, c’è il punteggio dettato dal proprio ISEE:

  • 14 punti se l’ISEE è inferiore a 8.000 euro;
  • 11 punti se l’ISEE è superiore a 8.000 euro ma inferiore a 16.000 euro;
  • 9 punti se l’ISEE è superiore a 16.001 euro ma inferiore a 24.000 euro;
  • 6 punti se l’ISEE è superiore a 24.001 euro ma inferiore a 32.000 euro;
  • 4 punti se l’ISEE è superiore a 32.000 euro ma inferiore a 40.000 euro;
  • 2 punti se l’ISEE è superiore a 40.000 euro.

Potrebbe succedere che ci siano degli ex-aequo, cioè delle parità tra candidati. In questo caso varranno i seguenti requisiti:

  • valore più basso d’ISEE tra i due;
  • età anagrafica più bassa tra i due;
  • essere orfano o diversamente abile.

Bonus studenti, assegno unico e universale all’INPS

Dal 1 gennaio 2022 si può richiedere l’assegno unico e universale all’INPS. Con questo termine si intende un sostegno economico alle famiglie attribuito per ogni figlio che non abbia superato i 21 anni e che sia iscritto all’università; svolga un tirocinio possieda un reddito complessivo inferiore a €8000 annui; sia registrato come disoccupato e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego; svolga il servizio civile universale. Per i figli disabili non ci sono limiti di età.

Il valore economico dell’assegno varia in base all’ISEE e al numero/età dei figli. Tale assegno è definito unico in quanto è un intervento diretto al sostegno dei genitori; universale perché è rivolto a tutte le famiglie con figli, anche senza ISEE o con ISEE superiore a €40.000.

Sei ancora in tempo per fare la domanda! Puoi presentarla in vari modi:

  • accedendo dal sito INPS al servizio “Assegno unico e universale per i figli a carico” con SPID almeno di livello 2, Carta di Identità Elettronica 3.0 (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
  • contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile, con la tariffa applicata dal gestore telefonico);
  • tramite enti di patronato, attraverso i servizi telematici offerti gratuitamente dagli stessi.

Bonus vacanze 2022

Dato che si avvicina l’estate, vi segnaliamo anche un altro bonus disposto dall’INPS. Il bonus vacanze 2022 è riservato ai figli di titolari di pensioni appartenenti a Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, Gestione Dipendenti Pubblici, Gestione Fondo IPOST.

Il bonus consiste nell’accesso a strutture balneari, così come per i viaggi all’interno della penisola o all’estero. Si parla di:

  • un contributo di 800 euro per 8 giorni per i ragazzi fino a 14 anni;
  • un contributo di 1.000 euro per 14 giorni per i ragazzi fino a 14 anni;
  • un contributo di 2.000 euro per i ragazzi fino a 17 anni.

Bonus cultura con 18app

Dal 17 marzo 2022 è possibile chiedere il bonus cultura per i ragazzi nati nel 2003. Il bonus ha il valore economico di €500 ed è spendibile per spettacoli, eventi culturali, mostre, musei, cinema, concerti, teatro. Per altre informazioni puoi visitare il sito ufficiale.

Bonus affitto 2022

Questo bonus è rivolto a tutti i ragazzi di età compresa tra i 20 e i 31 anni, non solo universitari. Nel nostro caso vi consigliamo di richiederlo se avete scelto un’università lontana da casa. Il bonus rientra nella Legge di Bilancio 2022. Il bonus affitto permette di ottenere una detrazione del 20% sul canone di locazione per i primi quattro anni dalla stipula del contratto. La detrazione non può eccedere i €2000. Per quanto riguarda la dichiarazione dei redditi, l’ISEE non deve superare i €15.493,71. L’immobile affittato deve risultare come residenza e non deve coincidere con quella dei genitori.

Bonus psicologo 2022

Per gli studenti universitari, ma non solo, è possibile ottenere il bonus psicologo. La somma spendibile arriva a €600, e si stima di poter prenotare fino a 12 sedute. Si può usufruire del bonus solo se il proprio ISEE non supera i €50.000. La graduatoria definitiva sarà pubblicata il prossimo 7 dicembre 2022: da quel momento, bisognerà utilizzare il buono entro 180 giorni, e sarà disponibile la procedura per le prenotazioni delle sedute. Presta attenzione alle date: se lasci passare i 180 giorni, il bonus sarà annullato e tornerà disponibile a chi è dopo in graduatoria.

Per accertarsi che la domanda del bonus sia andata a buon fine, l’INPS comunicherà ai beneficiari l’accoglimento della domanda, associando in seguito a ciascuno un codice univoco per il bonus psicologo 2022. Ma come viene erogato il bonus? Lo psicologo dovrà inserirlo sulla piattaforma INPS, insieme al costo e alla data della seduta. Una volta terminata la prestazione, egli emetterà la fattura e l’INPS provvederà ad accreditare i soldi sul conto corrente fornito dal professionista.

L’elenco dei professionisti che hanno comunicato l’adesione all’iniziativa all’ordine professionale di appartenenza si trova sui siti degli ordini regionali e provinciali o tramite il portale Inps.

Bonus trasporti

Nell’ambito dei bonus universitari, rientra anche il bonus trasporti 2022, che può essere richiesto da persone fisiche con un reddito entro i 35mila euro. L’uso del bonus è fortemente consigliato agli studenti pendolari e fuori sede che ogni mese affrontano numerose spese in mezzi di trasporto. Il bonus copre delle spese fino a €60, valido per l’acquisto di abbonamenti mensili o annuali. A questo link puoi accedere alla lista dei gestori attivi. Per avviare la procedura dovrai collegarti al sito ufficiale dell’iniziativa. Per accedere avrai bisogno dello SPID o della Carta d’Identità Elettronica.

Il bonus trasporti può essere richiesto una volta al mese fino a dicembre 2022 salvo esaurimento fondi, e non è quindi possibile chiederlo due volte nello stesso mese. Esso viene rilasciato dal portale del Ministero del Lavoro, e consiste in un QR Code valido solo nel mese di emissione: concluso il mese, il bonus scadrà. Se si annulla il bonus, sarò comunque possibile richiederlo per un altro mese. Per usufruirne basta presentarlo alle biglietterie del gestore del servizio.

Altre agevolazioni le ritrovate nei nostri articoli precedenti, e riguardano la Carta Giovani Nazionale e l’esonero dalle tasse.

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!