In questo articolo parliamo delle famigerate borse di studio. Amate perché ci permettono di accedere al nostro diritto allo studio con delle agevolazioni economiche, a volte detestate a causa delle procedure burocratiche per accedervi che in alcuni casi sono lunghe e complicate e infine agogniate poiché talvolta difficili da scovare.
Forse molti di voi sanno già che esistono diverse tipologie di borse di studio, quelle che si basano sulla dichiarazione dei redditi (ISEE), e quelle che invece si basano sulla meritocrazia. Le più comuni sono quelle che si basano sull’ISEE, ma oggi parliamo delle borse di studio per merito.
Cosa cambia tra una borsa di studio per merito e per reddito?
Cominciamo prima col capire la differenza tra le due tipologie di borse di studio.
Le borse di studio sono degli aiuti economici allo studio e allo studente, erogati tramite dei bandi di concorso. Per iscriversi e provare a vincere la borsa di studio bisogna quindi iscriversi e compilare il modulo di richiesta entro i tempi previsti dal bando. Nelle borse di studio per reddito, la graduatoria si basa principalmente sui dati della dichiarazione ISEE. Ciò vuol dire che a seconda del reddito dichiarato del nucleo familiare ci si troverà più in alto o più in basso nel graduatoria del bando.
Invece, nel caso delle borse di studio per merito questo non succede. Per questa tipologia di sostegno economico non è previsto presentare la dichiarazione ISEE perché il fattore decisionale si basa sulla meritocrazia (rendimento migliore= maggiore possibilità di vincere il bando).
La teoria è abbastanza semplice da capire… ma queste borse di studio hanno delle peculiarità, scopriamole insieme.
Pubblico o privato?
Un’altra distinzione importante che bisogna fare è quella tra i concorsi erogati da enti privati o da enti pubblici.
Nel caso delle borse di studio per merito, e che quindi non hanno nulla a che fare con il reddito, queste non vengono erogate da enti pubblici. Vale a dire dagli enti regionali oppure dell’INPS (ente di previdenza sociale).
Le borse di studio per merito possono essere erogate dalle Università o dalle Business School, o ancora da alcune aziende, associazioni e/o banche (enti privati).
Come scovare le borse di studio
C’è da aggiungere però che questa tipologia di bando non viene erogata in maniera sistematica e ciò significa che non c’è un momento preciso e standardizzato in cui sappiamo che queste borse di studio per merito vengono messe a disposizione.
Soluzione? Controllare spesso il sito internet dell’ente che ci interessa per verificare un’eventuale uscita del bando. Per fare questo in maniera più semplice e con meno stress, viene in nostro soccorso Google.
Infatti, impostando un Google Alert sarà possibile essere avvertiti direttamente da Google nel momento in cui esce il bando di nostro interesse. Sarà quindi necessario inserire le giuste parole chiave per essere certi di ricevere l’annuncio giusto.
Come ottenere un borsa di studio per merito?
Per quanto riguarda la procedura per partecipare al bando di concorso, niente paura, è più semplice di quanto si possa pensare.
Una volta individuato il bando di nostro interesse, è molto importante leggere le scadenze riportate all’interno del documento. Sarà indispensabile compilare il modulo e inoltrare i documenti richiesti (tutte le informazioni e le specifiche si troveranno all’interno del bando stesso). In questo caso i documenti richiesti saranno necessari per accertarsi del rendimento scolastico del richiedente, essendo questa una richiesta per una borsa di studio per merito. Inoltre, è fondamentale rispettare le scadenze ed inviare il tutto entro i tempi indicati dal concorso!