Burocrazia universitaria: come affrontarla

Autore:

Categoria:

Oggi finalmente dopo anni di sei pronto a consegnare la tua tesi. Ti manca solo un ultimo scalino: la burocrazia universitaria, ma sei lì a pensare e ripensare su quali documenti preparare; se caricare la tesi o passare prima al test antiplagio; ma forse è meglio contattare prima il tuo relatore per un ultimo controllo? Facciamo che chiami la segreteria per avere più chiarimenti, ma non ricevi risposta.

Tranquillo! Ci siamo passati tutti e noi di Uniperte siamo qui per questo, per rendere chiara e semplice persino una delle cose più odiate dagli studenti, la burocrazia universitaria.

Se invece sei una matricola, leggi il nostro articolo su come affrontare il primo anno da matricola.

Cos’è la burocrazia universitaria

Una domanda che si fanno tutti gli studenti, soprattutto al primo anno, cos’è la burocrazia universitaria?

Per burocrazia si intende l’insieme di uffici e di persone al quale è affidata, a diversi livelli, l’amministrazione dell’università. Ad oggi in Italia l’Università è organizzata in base ad un Sistema Universitario.

Sistema Universitario Italiano, com’è suddiviso

Attualmente il Sistema Universitario Italiano è suddiviso in tre cicli:

  • Il primo ciclo riguarda i corsi di laurea di primo livello (triennali)
  • Il secondo ciclo comprende i corsi di laurea magistrale
  • Il terzo ciclo corrisponde ai dottorati di ricerca

I principali passaggi burocratici

Come studente universitario ti troverai ad affrontare diversi step burocratici, dall’iscrizione all’immatricolazione, la richiesta dell’ISSE, il pagamento delle tasse accademiche, la richiesta delle eventuali borse di studio per fuori sede e non, fino alla richiesta tesi e alla scelta del relatore che ti serviranno per completare i tuoi studi.

Sono tutti passaggi importantissimi che necessitano del rigoroso rispetto di alcune scadenze.

Leggi il nostro articolo per sapere la differenza tra iscrizione e immatricolazione.

Se invece hai intenzione di studiare lontano da casa, dai un’occhiata al nostro articolo sugli studenti fuori sede.

Cos’è l’ISEE e a chi rivolgersi

Per ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) intentiamo il reddito da lavoro (o altre entrate economiche) delle famiglie italiane.

Tranquillo, non dovrai calcolarlo tu.

La certificazione ISEE deve essere calcolata da un CAF (Centro Assistenza Fiscale) in base alla tua fascia di reddito.

Per maggiori informazioni clicca sul nostro articolo a riguardo.

I 3 consigli per affrontare al meglio la burocrazia universitaria

Sono numerosi i passaggi burocratici che attendono gli studenti universitari durante il loro percorso universitario dall’iscrizione fino all’organizzazione delle sessioni nel rispetto del calendario accademico. Per tale motivo oggi noi di Uniperte siamo qui per darti qualche consiglio su come vincere la burocrazia universitaria nel migliore dei modi.

Clicca sul nostro articolo e scopri tutto ciò che c’è da sapere sul calendario accademico.

Vincere la burocrazia con la preparazione

Per vincere la burocrazia universitaria è importante la preparazione:

Ma come ci si può preparare? Informarsi il più possibile riguardo la molteplice burocrazia che attende gli studenti è uno dei primi passi per affrontare la burocrazia universitaria.

È anche vero che i funzionari degli uffici studenti offrono supporto agli studenti ma non sempre lo fanno in modo esaustivo; perciò, è meglio informarsi da soli grazie anche alla consultazione di siti istituzionali, tra cui quello dell’università o del ministero dell’università.

Vincere la burocrazia con l’organizzazione

Il secondo consiglio è l’organizzazione:

Per affrontare al meglio la burocrazia (non semplice) dell’università è importante preparare e organizzare con tempo tutti i moduli, eventuali pagamenti senza ridursi all’ultimo, con il rischio di fare male le cose.

Leggi il nostro articolo riguardante le tasse universitarie.

Vincere la burocrazia con la determinazione 

Ultimo consiglio è la determinazione:

Una cosa è certa, stare dietro alla burocrazia universitaria non è sicuramente semplice, e infatti ogni studente ha il diritto di avere le risposte che cerca perciò non bisogna abbattersi ma andare avanti fin quando è tutto chiaro.

Scopri quali sono i diritti fondamentali degli studenti.

A chi rivolgersi in caso di problemi

Passare dalla scuola superiore all’università non è un passaggio semplice, uno dei primi problemi sarà la burocrazia.

A chi rivolgersi in caso di problemi o dubbi?

Sicuramente la risposta più semplice è la segreteria, ma non sempre gli impiegati degli uffici studenti danno risposte utili a risolvere problemi e dubbi.

Il nostro consiglio è di rivolgervi ai vostri colleghi degli anni successivi, che magari hanno già effettuato quelle pratiche negli anni precedenti oppure ai vostri genitori.

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!