Struttura del calendario accademico

Autore:

Categoria:

Nell’articolo di oggi cerchiamo di capire una differenza organizzativa tra il liceo e l’università. A differenza di quello delle scuole superiori, che prende il nome di anno scolastico, l’anno universitario prende il nome di anno accademico. Vediamo nei dettagli in cosa consiste il calendario accademico, che ne scandisce i tempi.

Durata del calendario accademico

L’anno accademico dura quanto un anno solare, quindi dodici mesi. In quasi tutte le università, l’anno accademico inizia ad ottobre e finisce a settembre dell’anno successivo. L’organizzazione dell’anno accademico varia in base all’ateneo di appartenenza. Ad occuparsene è il Senato Accademico, uno degli organi universitari.

Ma quando inizia l’università? Ti facciamo subito un esempio: se sei in procinto di immatricolarti all’università, il tuo primo giorno potrebbe essere il 1 ottobre 2022 e l’ultimo giorno del primo anno, di conseguenza, sarà il 30 settembre del 2023.

Attenzione, non è detto che l’inizio dell’anno accademico coincida con l’inizio dei corsi. Anzi, ciò non accade quasi mai. Ti ricordiamo infatti (come riportato in questo articolo sulle lezioni universitarie) che l’anno accademico è diviso in due semestri, che a loro volta sono divisi in lezioni e sessioni d’esame (la sessione estiva, autunnale, invernale e straordinaria).

Date importanti

Badate bene, però, che non è solo questa l’unica cosa da tener d’occhio! Come ti abbiamo spiegato in questa guida, il calendario accademico segnala gli eventi e le tempistiche da rispettare, fondamentali per la tua carriera universitaria. Ogni ateneo ne ha uno e puoi cercarlo sul sito ufficiale.

All’interno troverai:

  • Date dei test di ammissione e di pubblicazione delle graduatorie
  • Finestre e termini per le immatricolazioni
  • Suddivisione dei semestri con date specifiche
  • Calendario delle sessioni d’esame
  • Scadenze e finestre temporali per la compilazione del Piano di Studi
  • Festività Accademiche
  • Termini per il pagamento delle tasse universitarie
  • Calendari per le Sedute di Laurea come la richiesta di laurea e la consegna della tesi

Un’ultima differenza che vogliamo segnalarti è quella tra i corsi di laurea a numero programmato o i corsi di laurea a numero aperto. In quel caso, essendo che c’è bisogno di più tempo per somministrare i test d’ingresso e correggerli, è possibile che l’anno accademico di determinati corsi di laurea inizi più tardi.

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!