Scuola di specializzazione in Cardiochirurgia

Autore:

Categoria:

Conseguita la Laurea in Medicina e Chirurgia, molteplici sono le specializzazioni che si possono scegliere. Se sei appassionato della chirurgia e vuoi avere il brivido di “avere un cuore in mano” la Scuola di specializzazione in Cardiochirurgia è quella che fa per te!

Se sei indeciso tra più Specializzazioni Mediche leggi i nostri articoli su psichiatria, neurologia, radiodiagnostica, pediatria!  

Come diventare Cardiochirurgo

La strada per diventare Cardiochirurgo non è certamente breve. Devi aver superato il test di ammissione per medicina ed aver conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia (che dura almeno 6 anni).

Devi esserti abilitato alla professione di medico-chirurgo (cosa che con l’ordinamento attuale avviene contestualmente alla Laurea) e poi devi sostenere il Concorso per le Specializzazioni Mediche ottenendo un punteggio che ti consenta di accedere ad una Scuola di specializzazione in Cardiochirurgia.

Leggi il nostro articolo per sapere come funziona il Test per le specializzazioni mediche!

Quanti anni dura la specializzazione in Cardiochirurgia

La Scuola di specializzazione in Cardiochirurgia dura 5 anni, ma non disperare, non passerai questi anni esclusivamente sui libri o in aula. Come per tutte le Specializzazioni Mediche, infatti, gran parte del percorso è basato sull’esercitare effettivamente la professione guidato da medici-chirurghi già specializzati. Avrai quindi la possibilità di avere a che fare con i pazienti e, per gradi, di effettuare gli interventi al cuore sempre con maggiore autonomia.

Al termine della Specializzazione potrai consideranti un Cardiochirurgo a tutti gli effetti.

Non sai come funziona la specializzazione, quali sono i diritti ed i compiti dello specializzando? Leggi il nostro articolo sullo specializzando medicina!

Cosa fa il Cardiochirurgo

La Cardiochirurgia è quella branca della medicina che si occupa della chirurgia del cuore e, più in generale, dell’apparato cardiocircolatorio. Il Cardiochirurgo si troverà quindi a dover operare difetti del cuore o del distretto cardiaco. Non bisogna però immaginarsi solo le scene da film col paziente a cuore aperto ed il chirurgo che vede il sangue uscire dappertutto senza sapere cosa fare! Ad oggi molte tecniche di chirurgia poco invasiva sono state messe a punto e la cardiochirurgia si può anche “ridurre” ad inserire “tubicini” nei vasi del paziente per arrivare al cuore.

Differenza tra il Cardiologo e il Cardiochirurgo

È molto importante non confondere il Cardiochirurgo con un altro professionista che si occupa del cuore, il Cardiologo.

Entrambi i professionisti sono medici, ma uno è specialista in cardiochirurgia e l’altro in malattie dell’apparato cardiovascolare (o cardiologia).

Il Cardiologo è un clinico. Cioè attraverso la valutazione dei sintomi, dell’elettrocardiogramma e delle analisi di laboratorio e di diagnostica per immagini è chiamato a formulare una diagnosi e a trattare il suo paziente.

Il Cardiochirurgo è invece, appunto, un chirurgo. Quindi meccanicamente interviene sul paziente operandolo per risolvere il problema venutosi a creare.

È ovvio però che queste figure devono collaborare a stretto contatto. Ad esempio, un Cardiologo può diagnosticare un difetto delle valvole cardiache ad un paziente, e starà poi al Cardiochirurgo intervenire per risolverlo.

Piano di Studi

La Scuola di specializzazione in Cardiochirurgia appartiene all’area chirurgica, alla Classe delle chirurgie cardio-toraco-vascolari.

Per specializzarti in Cardiochirurgia devi acquisire conoscenze teoriche e competenze professionali per il riconoscimento, il trattamento e la chirurgia delle patologie del cuore e del distretto cardiaco. Le otterrai approfondendo sia materie di base come fisiologia e anatomia umana, istologia, anatomia patologica ecc., sia, ovviamente, andando a studiare approfonditamente la cardiochirurgia, la chirurgia cardiovascolare, la medicina interna, la cardiologia ed in generale le malattie ed i difetti a carico dell’apparato cardiocircolatorio.

Per comprendere meglio ciò che si andrà ad approfondire nella Scuola di specializzazioni in Cardiochirurgia, e quali saranno le attività che svolgerai da specializzando cardiochirurgia, puoi consultare l’atto ministeriale che esamina le varie SSM da pag. 83.

Dove specializzarsi

La Cardiochirurgia è una branca chirurgica molto importante, sia nella gestione delle urgenze che in operazione programmate. Per questo troverai un reparto cardiochirurgia in molti ospedali universitari.

Quindi, in numerose Università che presentano una Scuola di Medicina e Chirurgia c’è la possibilità di frequentare la Scuola di specializzazione in Cardiochirurgia. Per conoscerle puoi consultare questo atto ministeriale.

Conviene specializzarsi in Cardiochirurgia

In generale, il medico è un professionista con grandi responsabilità.

Se sei ancora indeciso se la medicina possa essere la tua strada e vuoi conoscere i pro e i contro di questa professione così peculiare, leggi il nostro articolo e scopri se ne vale la pena di laurearsi in medicina!

Ma, è indubbio che la cardiochirurgia sia una branca molto delicata. Si va ad operare l’”organo motore” del nostro organismo, l’errore di qualche millimetro può fare la differenza fra la vita e la morte di un paziente. Ma è anche vero che può darti la soddisfazione di aver salvato una vita.

Insomma, se sei appassionato della struttura e del funzionamento del cuore e di questo apparato così importante e pensi di avere il sangue freddo di intervenirci chirurgicamente, la cardiochirurgia è la strada che fa per te!

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!