Carriera Universitaria: le varie occupazioni

Autore:

Categoria:

Il tuo sogno è quello di lavorare nel mondo universitario? Sappi che intraprendendo una carriera accademica si può. Cos’è una carriera accademica? Si tratta di tutti quei percorsi atti a farti lavorare in questo mondo.

Ci sono diverse figure tra cui scegliere: il Ricercatore Universitario, il Professore Universitario, l’addetto alla segreteria studenti o il tecnico-amministrativo. Se una di queste è il tuo obbiettivo lavorativo, continua a leggerci, così da capire qual è la Carriera Universitaria più adatta a te!

Carriera Universitaria: come diventare Ricercatore Universitario

Per intraprendere la Carriera Universitaria di Ricercatore bisogna possedere due requisiti fondamentali (tre se si tratta di ricerca in ambito medico), che ora ti illustriamo:

  • Dovrai aver ottenuto una Laurea Magistrale o a ciclo unico nell’ambito disciplinare nel quale vorrai esercitare questa mansione;
  • Bisogna poi ottenere un Dottorato di Ricerca (che può durare dai 3 ai 5 anni);

Se vuoi intraprendere un Dottorato e non sai da dove partire, dai un’occhiata al nostro articolo dedicato esclusivamente al Dottorato di Ricerca

  • Nel caso di una Carriera Universitaria in ambito medico è necessario un diploma di specializzazione

Tieni a mente che un buon bagaglio di esperienze nell’ambito della ricerca può aiutarti a superare il concorso per diventare Ricercatore Universitario.

Assegnista di Ricerca

Esiste in realtà uno step intermedio, non obbligatorio, tra la fase di formazione del Dottorato e il ruolo di Ricercatore, ovvero il cosiddetto Assegnista di Ricerca. Si tratta di una figura professionale a contratto parasubordinato rinnovabile, della durata minima di 1 anno e massima di 3, che opera nell’ambito della ricerca. Questa mansione ha lo scopo di agevolare lo scorrimento dei dottori di ricerca verso il mondo accademico.

In alcuni casi, soprattutto per le lauree scientifiche, ci sono alcuni assegni di ricerca per i laureati magistrali. 

Ricercatore Universitario: come funziona il concorso

Da come avrai intuito, per intraprendere la Carriera Universitaria di Ricercatore avrai bisogno di superare anche un concorso rilasciato dal MIUR. Quest’ultimo si divide in tre prove, di cui due scritte e una orale. Le due prove scritte si dividono in questo modo: 

  • La prima prova è incentrata sugli studi specifici del tuo corso di studi;
  • La seconda prova è incentrata su un argomento specifico riguardante le materie del tuo Dottorato.

I parametri di giudizio della Commissione saranno due: il tuo curriculum e i risultati delle tre prove. 

Come siamo sempre soliti fare, noi di Uniperte ti consigliamo di fare riferimento all’Ateneo di tuo interesse per capire le specifiche funzionalità e tempistiche del concorso. 

Cosa fa il Ricercatore Universitario

La Carriera Universitaria del Ricercatore ha uno spettro ampio: parliamo di colui o colei che svolge attività di ricerca e didattica nell’ambito in cui si è laureato e specializzato, in maniera autonoma oppure attraverso enti pubblici o privati di ricerca.

Se vuoi approfondire questo ruolo, ti consigliamo di dare un’occhiata al nostro articolo dedicato esclusivamente alla figura del Ricercatore Universitario.

Carriera Universitaria: come diventare Professore universitario

Se la Carriera Universitaria dei tuoi sogni invece è quella di diventare Professore, sappi che dovrai prima diventare necessariamente Ricercatore Universitario. Una volta fatto ciò, potrai ambire a diventare prima Professore Associato e poi Professore Ordinario. Capiamo assieme le differenze.

Professore Associato e Professore Ordinario

Una volta ottenuto il titolo di Ricercatore, potrai sostenere un concorso pubblico per diventare Professore Associato, detto anche Professore di seconda fascia. Parliamo di una figura professionale che precede il Professore Ordinario (o Professore di prima fascia). Istituzionalmente la figura del Professore Associato si trova al di sotto di quella del Professore Ordinario, nonostante abbiano le stesse mansioni. Il Professore Ordinario infatti è un professionista già più affermato, in quanto ha vinto più concorsi, ha svolto una carriera più ricca e ha fatto più pubblicazioni.

Come lavorare nella segreteria studenti

Gli addetti alla segreteria studenti si occupano di tutti gli aspetti più burocratici e amministrativi degli studenti, ed è uno di quei ruoli dove non sempre è richiesta una laurea per accedervi. 

Per svolgere questo compito, generalmente, può essere richiesto di possedere certificazioni informatiche o qualifiche professionali riguardanti la gestione amministrativa. Possono essere richieste anche le lingue straniere.

Per lavorare nella segreteria universitaria è necessario che tu superi il bando di concorso che il MIUR mette a disposizione, dunque occhio! Solitamente è prevista una prova pre selettiva prima di accedere al bando ufficiale. 

Vuoi conoscere nel dettaglio i tipi di uffici presenti all’università? Fai un salto sul nostro articolo dove parliamo di tutti gli uffici di ateneo.

Come diventare addetto tecnico-amministrativo

La figura che lavora nel reparto tecnico-amministrativo è considerata di grande rilievo. Essa si occupa di gestire le principali attività di carattere burocratico, organizzativo e logistico dell’università.

Il titolo di studio richiesto può variare in base al tipo di mansione, quindi come sempre dai un’occhiata al bando di riferimento.

Per entrare a far parte del personale tecnico-amministrativo bisogna superare un concorso. 

Come diventare Rettore

La figura del Rettore è una di quelle figure a cui i professori universitari possono ambire. Per diventarlo, bisogna vincere un’elezione universitaria che coinvolge tutto il personale dell’ateneo, inclusi i tecnici amministrativi. Viene nominato con decreto del ministro dell’università e della ricerca, e il Rettore rimane in carica per un unico mandato (non rinnovabile) di sei anni.

Carriera Universitaria: Conclusioni

Lo sappiamo: la Carriera Universitaria è bella tosta, e diventare Ricercatore o Professore all’università è un’impresa quasi titanica. Ma sai cosa? Noi di Uniperte ti diciamo di non mollare, perché con grinta, perseveranza e ambizione si ottiene sempre ciò che si desidera. 

Qualcosa non ti è chiaro sulla Carriera Universitaria? Nessun problema: se ti va, prenota una consulenza con uno dei nostri esperti. Saranno lieti di sciogliere ogni tuo dubbio. Non sai come fare? Ma è facile: ti basterà cliccare qui per essere catapultato/a nella nostra area consulenze.

Ti aspettiamo!

Se questo articolo sulla Carriera Universitaria ti è piaciuto, ti consigliamo di fare un salto anche qui:

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!