Aspiranti insegnanti di italiano a stranieri o seconda lingua (L2), quest’articolo è rivolto a voi! Conoscete le certificazioni linguistiche DITALS, CEDILS, DILS-PG? A cosa servono? Quali sono le differenze?
In questo articolo risponderemo a queste domande fornendovi tutti i dettagli sulle tre certificazioni, Inoltre, ne approfondiremo l’utilità in relazione ai concorsi pubblici e all’insegnamento nella scuola statale.
Cosa sono le certificazioni DITALS, CEDILS, DILS-PG
Le certificazioni linguistiche DITALS, CEDILS, DILS-PG sono titoli culturali che attestano le competenze in didattica dell’italiano a stranieri (o L2). Tali certificazioni hanno lo stesso valore e riconoscimento e vengono rilasciate da tre enti diversi. Per ogni ente cambiano le condizioni stabilite per l’accesso all’esame, le date, le sedi, i costi, le modalità di svolgimento e la struttura degli esami stessi. Vediamole insieme nel dettaglio!
DITALS
DITALS è una certificazione L2 rilasciata dall’Università per Stranieri di Siena. Per conseguirla è necessario sostenere delle ore di tirocinio ma non è obbligatorio seguire le lezioni. Infatti, molti candidati si preparano per sostenere l’esame studiando i testi da privatisti, senza andare in aula. Si compone di tre livelli, ognuno dei quali certifica una differente competenza in didattica dell’italiano L2.
Ditals BASE
La Ditals BASE certifica una competenza iniziale di insegnamento dell’italiano L2. Per accedere all’esame occorrono i seguenti prerequisiti:
- Laurea almeno triennale di ambito umanistico;
- Laurea almeno triennale di ambito non umanistico integrata da almeno 15 ore di insegnamento o di tirocinio di italiano L2;
- Diploma di scuola superiore integrato da almeno 30 ore di insegnamento in qualsiasi materia (di cui almeno 15 ore in insegnamento di Italiano come Lingua Seconda/Straniera) o di tirocinio in classi di Italiano come Lingua Seconda/Straniera Italiano.
Ditals I livello
La DITALS di I livello attesta una buona competenza generale nella didattica dell’italiano L2 in relazione a qualsiasi contesto di apprendimento, con riferimento a un gruppo specifico di apprendenti di italiano L2. I titoli di studio richiesti sono il diploma di scuola superiore o la laurea.
Per sostenere l’esame bisogna possedere un livello minimo A2 in una lingua straniera, attestato per esempio da una certificazione linguistica o da una laurea nell’area linguistica.
Inoltre, sono necessari della formazione glottodidattica di minimo 24 ore e dell’esperienza di insegnamento di minimo 60 ore.
Ditals II livello
La DITALS di II livello attesta una competenza avanzata in didattica dell’italiano a stranieri. Si rivolge a docenti che operano in qualsiasi contesto di insegnamento e con qualsiasi gruppo di apprendenti.
Dal 2021 è stato istituito anche il profilo DITALS di II livello per la scuola italiana che prevede anche una competenza specifica per l’insegnamento per la scuola italiana.
Per accedere all’esame occorrono un livello minimo A2 in una lingua straniera, congiunti a una laurea in area umanistica o un titolo post lauream attinente la glottodidattica. Oltretutto, sono richieste 30 ore di formazione glottodidattica e 300 ore di esperienza didattica.
CEDILS
La CEDILS è una certificazione che attesta la competenza in didattica dell’italiano L2. A differenza della DITALS e della DILS-PG, ha un unico livello equiparato a una certificazione di secondo livello. È l’unica certificazione che permette l’accesso all’esame anche senza una pregressa esperienza di insegnamento di italiano a stranieri o di altra lingua straniera.
I requisiti d’accesso all’esame per il conseguimento della certificazione CEDILS sono i seguenti:
- essere cittadini italiani o stranieri in possesso di una laurea magistrale, meglio se in Lettere o Lingue o Scienze dell’educazione e della formazione o discipline affini;
- essere docenti non laureati di ruolo in servizio nelle scuole statali di ogni ordine e grado.
Per prepararsi all’esame consigliamo di studiare la bibliografia suggerita dall’ente certificatore in autonomia oppure seguire un corso propedeutico.
DILS-PG
La DILS-PG è una certificazione che attesta le competenze glottodidattiche per l’insegnamento dell’italiano L2. Si articola in due livelli: DILS-PG di I livello e DILS-PG di II livello.
La DILS-PG di I livello è rivolta a insegnanti di italiano a stranieri che abbiano intrapreso da poco la professione o che abbiano un’esperienza circoscritta per lo più ai livelli da A1 a B1 del Quadro comune europeo di riferimento (QCER). Tale esperienza può essere maturata sia all’estero che in Italia presso enti, istituzioni, associazioni che operano anche in contesto migratorio.
La DILS-PG di II livello è rivolta a docenti di italiano a stranieri con una formazione specifica nel settore e/o un’esperienza ampia e consolidata a tutti i livelli del Quadro comune europeo di riferimento (QCER).
Presentiamo i requisiti di accesso all’esame in entrambi i livelli per candidati senza esperienza di insegnamento dell’italiano L2:
- Laurea (almeno triennale) specifica in Lingua e cultura italiana, Insegnamento della lingua e della cultura italiana a stranieri;
- Laurea (almeno triennale) generica e Master in Didattica dell’italiano lingua non materna / Diploma di Scuola di Specializzazione in Didattica della lingua italiana a stranieri.
Ai candidati con esperienza sono invece richiesti una laurea generica oppure il diploma di scuola superiore, oltre a un determinato numero di ore di insegnamento.
DITALS, CEDILS, DILS-PG per l’insegnamento nella scuola statale
Dal 2020 le certificazioni DITALS, CEDILS, DILS-PG di II livello permettono di acquisire 3 punti nelle Graduatorie Provinciali delle Supplenze (GPS) per l’insegnamento nella scuola statale. Inoltre, tali specializzazioni sono requisito d’accesso alla classe di concorso A-23, congiuntamente alle lauree magistrali che permettono l’accesso a tale classe di concorso. Tuttavia, tali certificazioni non costituiscono un’abilitazione all’insegnamento, conseguibile solo tramite concorso pubblico.
Fai un salto su quest’articolo per scoprire i possibili percorsi per insegnare italiano agli stranieri.
Leggi quest’articolo per scoprire le certificazioni per le graduatorie docenti.