Se vuoi diventare un docente sarai ormai preparatissimo sull’argomento, grazie ai numerosi articoli che il team di Uniperte ha elaborato su questo percorso. Vi abbiamo detto tutto su come conseguire l’abilitazione all’insegnamento: che cosa sono i 24 CFU, cos’è la messa a disposizione, come diventare docenti senza laurea. Nell’articolo di oggi vi diamo dei consigli su come ottenere più punteggi nelle Graduatorie Provinciali GPS. Leggi attentamente e la tua posizione nelle graduatorie docenti salirà!
Certificazioni informatiche
Per ogni titolo presentato e sino a un massimo di quattro titoli per complessivi 2 punti, sono riconosciuti 0,5 punti. Di seguito vi elenchiamo le certificazioni informatiche più utili per le graduatorie docenti.
Certificazioni EIPASS
Le avrete sicuramente sentite nominare dato che sono le più famose. Le certificazioni EIPASS sono tantissime e si differenziano per gli ambiti di applicazione. Quelle che vi consigliamo per l’insegnamento sono:
- EIPASS 7 Moduli User
- EIPASS Coding Secondaria
- EIPASS Didattica Digitale Integrata
- EIPASS LIM
- EIPASS Teacher
- EIPASS Tablet
Certificazione IC3
La certificazione IC3 è una certificazione informatica di base, la quale offre competenze circa l’hardware, software, programmi di editing di testo e fogli di calcolo.
Certificazione Informatica “FDP 8 Moduli” per Docenti
Questa certificazione è utile per applicare le nuove tecnologie nel settore dell’apprendimento; comprende lo studio sulla LIM e sul tablet come supporto. Si riconosce anche la Certificazione apposita per Tablet e LIM.
Certificazioni Monitor Touch
Superata la tecnologia della LIM, questa certificazione è più aggiornata e innovativa.
Certificazioni MOS
Le certificazioni Microsoft Office Specialist (MOS) sono rilasciate da Microsoft e, quindi, riconosciute a livello internazionale. Comprendono lo studio sui seguenti programmi: Word, Excel, PowerPoint, Outlook, Access, SharePoint e OneNote.
Certificazioni di Coding Primaria e Secondaria
La programmazione informatica è una tematica molto importante e va affrontata in quanto accresce le capacità degli studenti di problem solving.
Certificazione PEKIT Expert
La certificazione PEKIT Expert attesta le competenze sulla gestione di file e cartelle, i concetti basilari di sicurezza informatica e alcune tematiche riguardanti gli elementi multimediali, come fotoritocco ed editing audio e video.
Certificazioni linguistiche
Vuoi diventare docente nell’ambito linguistico? No problem, ce n’è anche per te! Le certificazioni linguistiche sono numerose: ti basta sapere che il livello B2 ti conferisce 3 punti; C1 4 punti e C2 6 punti. Di seguito, vediamo come avanzare nelle graduatorie docenti.
Certificazioni di Inglese di Learning Resource Network (LRN)
LRN (Learning Resource Network) è un ente certificatore accreditato Ofqual e British Council e permette di ottenere certificazioni per tutti i livelli di inglese dall’A1 al C2. Per ottenere questa qualifica devi superare varie prove, quali il writing, reading, use of grammar, listening e speaking.
Certificazione di Inglese LanguageCert
LanguageCert è un ente che offre esami di certificazione di lingua inglese per tutti i livelli (dall’A1 al C2) riconosciuti sia dal MIUR che dall’INPS. Per i concorsi pubblici è accettato anche il livello minimo, che è il B1. Inoltre questo certificato non ha scadenza; anche in questo caso le prove previste sono: una prova scritta per reading, writing, listening e una prova orale per lo speaking.
Certificazione di Inglese Linguaskill (Cambridge English)
Linguaskill è una nuova tipologia di test di verifica della lingua inglese ideato da Cambridge Assessment English. Rilascia le conoscenze dal livello A1 al livello C1+; anche questa certificazione prevede una valutazione che copre le quattro aree linguistiche di apprendimento: ascolto, lettura, scrittura e conversazione.
Certificazioni di Inglese AIM Qualifications
AIM Qualifications non ha requisiti minimi di età per sostenere gli esami, e valuta tutte e quattro le abilità linguistiche.
Il corso CLIL
Il CLIL (Content and Language Integrated Learning) è un metodo che prevede l’apprendimento integrato di contenuti disciplinari in una lingua straniera veicolare. Ciò si concretizza nell’insegnamento di alcune materie curriculari della scuola secondaria in lingua straniera. Conferisce 3 punti in GPS se accompagnato anche da una certificazione linguistica almeno di livello B2.
Titoli di studio e punteggi
Sì, va bene, abbiamo spulciato un bel po’ di certificazioni. Ma quanto “pesano” i nostri titoli di Laurea nelle graduatorie docenti? Ve lo sveliamo subito. I corsi di Laurea Triennale, Magistrale, Magistrale a ciclo unico e i diplomi accademici valgono… 3 punti!
Il Diploma di Istituto tecnico superiore, per ciascun titolo vale 1,5 punti.
Il titolo di specializzazione sul sostegno agli alunni con disabilità, di cui vi abbiamo parlato in questo articolo, pesa la bellezza di 9 punti!
Il dottorato di ricerca e l’abilitazione scientifica nazionale a professore di I o II fascia valgono 12 punti.
Per quanto concerne il diploma di perfezionamento, post diploma o post laurea, master universitario di I o II livello, corrispondenti a 60 CFU e con esame finale, per un massimo di tre titoli, conseguiti in tre differenti anni accademici, potrai ottenere 1 punto per ciascun titolo.
Hai altri titoli ed esperienze che pensi possano darti punti? Ti consigliamo di consultare la tabella ufficiale del MIUR e scoprire quanti!