Chat GPT e Intelligenze Artificiali utili allo studio

Autore:

Categoria:

Cosa ti viene in mente quando senti parlare di Intelligenza Artificiale? Magari pensi a un robot che esegue ogni tuo comando o altre cose simili, oppure a dei supercomputer che eseguono calcoli complicatissimi. Beh, in realtà non è proprio così. 

In questo articolo noi vogliamo introdurti al meraviglioso mondo delle Intelligenze Artificiali e spiegarti come le più importanti, ad esempio Chat GPT, possano aiutarti nel tuo studio quotidiano.   

Intelligenza Artificiale spiegata semplice

Quando parliamo di Intelligenza Artificiale (abbreviato AI, dall’inglese Artificial Intelligence), ci riferiamo ad una disciplina che si occupa di realizzare dei sistemi informatici in grado di agire e “pensare” come un essere umano. 

Un esempio super classico di AI è l’intelligenza artificiale Google, come l’assistente vocale Google o Google Translate, che spesso fanno parte del nostro quotidiano.

Altri esempi di Intelligenza Artificiale nella vita quotidiana possono essere i famosissimi Alexa e Siri, il navigatore satellitare, ma anche i sottotitoli automatici dei video di YouTube. 

Chat GPT: a cosa serve

Un ottimo esempio di Intelligenza Artificiale è Chat GPT (Generative Pretrained Transformer), ovvero un’AI creata dall’organizzazione OpenAI, il cui scopo è quello di generare un linguaggio quanto più umano possibile tramite la funzione di deep learning e machine learning.  

Assorbendo vari metodi di scrittura da parte di diverse persone, riesce a migliorarsi sempre più, con lo scopo di restituire messaggi sempre più naturali. 

Qui di seguito ti elenchiamo gli usi di Chat GPT, alcuni dei quali davvero utili per lo studio:

  • Composizione di testi per la scrittura creativa;  
  • Composizione di poesie e canzoni;  
  • Copywriting;  
  • Traduzione di testi;  
  • Creazione di sondaggi;  
  • Servizio clienti;  
  • Equazioni matematiche.  

Per accedere a Chat GPT basta andare su Open AI online. E se te lo stai chiedendo sì, è possibile interagire con questa AI anche in italiano. 

Svantaggi di Chat GPT

Partiamo col dire che c’è una possibilità che Chat GPT possa restituirti informazioni incomplete o inesatte, proprio perché non sempre riesce a percepire determinate sfumature dei nostri discorsi. Inoltre, Chat GPT non possiede un database che si aggiorna giorno dopo giorno. Ciò lo limita sull’esposizione di argomenti molto attuali.  

Potrebbe capitarti anche di non trovare Chat GPT sempre disponibile, a causa di un sovraccarico del server.   

Il nostro consiglio è di interagire con Chat GPT tramite domande dirette, semplici ed essenziali, così da non confonderlo. Domande troppo generiche potrebbero restituirti un risultato insoddisfacente; inoltre, essendo l’inglese la lingua principale di Chat GPT, è più probabile che otterrai risposte più ottimali tramite appunto l’inglese. Tuttavia, non è un requisito essenziale, dunque parlagli nella lingua che più preferisci! 

Intelligenza Artificiale per lo studio: esempi

Quando si parla di AI la scelta è davvero ampia. Ci sono infatti molti tipi di Intelligenza Artificiale online che possono aiutarti nello studio. 

Andiamo a vedere più da vicino alcuni esempi di Intelligenza Artificiale.  

Intelligenze Artificiali a immagini

Ti diamo due esempi di Intelligenza Virtuale a immagini: l’Intelligenza Artificiale Midjourney e l’Intelligenza Artificiale open source DALL·E 2. Si tratta di software in grado di realizzare qualsiasi immagine, anche molto realistica, partendo da una parola o frase. Ciò rappresenta l’esatto connubio tra arte e Intelligenza Artificiale

Il loro utilizzo può essere davvero vario: dalla semplice curiosità fino alla vera e propria ricerca di ispirazione per un disegno, cosa fondamentale per chi studia materie artistiche.  

Intelligenze Artificiali per apprendere le lingue 

Esistono molte AI che permettono di imparare o migliore una lingua straniera. Un’Intelligenza Artificiale molto utile per l’inglese ad esempio, è sicuramente ELSA Speak. Parliamo di una valida app per lo studio che ti offre la possibilità di migliorare il tuo inglese passo dopo passo, concentrandosi anche sulla tua pronuncia.

Un’altra AI che vogliamo consigliarti, non solo per l’inglese, ma anche tutte le altre lingue, è Lingvanex. Si tratta di un’Intelligenza Artificiale bot con la quale puoi comunicare in maniera scritta e orale in qualsiasi momento.

Intelligenza Artificiale per apprendere la matematica

Un’AI che vogliamo proporti per la matematica invece, è Thinkster Math. Si tratta di un’applicazione che, tramite la “comprensione” delle tue difficoltà, ti suggerisce degli esercizi personalizzati che mirano a colmare le tue lacune.

App per organizzare lo studio

Ci sono molte applicazioni che ti permettono ti creare delle to-do list, ovvero delle liste di obiettivi giornalieri. Un esempio di Intelligenza Artificiale per lo studio è Things, che ti permette di creare i tuoi obiettivi, organizzarli ed etichettarli. 

Un’altra app super interessante è Editpad, ovvero un app che ti dà la possibilità di creare velocemente dei riassunti. Ciò che dovrai fare è caricare il tuo materiale di studio e l’app farà il resto.

Se sei interessato ad altre applicazioni che possono aiutarti nello studio, puoi dare un’occhiata al nostro articolo sulle 20 migliori app per studiare 

App per prendere appunti

La prima app che vogliamo mostrarti per prendere appunti è OneNote. Si tratta di un’applicazione che ti permette di rendere i tuoi appunti digitali, rinunciando così alla carta. L’applicazione inoltre, ti permette di allegare immagini, video, note audio e file, rendendo il tutto quanto più personale possibile.  

La seconda invece è Transcribe, ovvero un’AI in grado di trascrivere gli audio: ti basta caricare, ad esempio, un file audio che hai registrato durante una lezione e il software stesso ne creerà la sbobinatura.  

Queste che ti abbiamo elencato erano solo alcune delle tantissime AI che puoi trovare online. Se vuoi scoprirne tante altre, fai un salto su All Things AI.

Quali sono i rischi nell’utilizzare le Intelligenze Artificiali 

Prima di tutto, l’utilizzo delle AI può impigrire il cervello. Non a caso, una cosa è prendere ispirazione dall’AI, ben altra cosa è invece adagiarsi e copiare ciò che vediamo senza imparare nulla.   

Altra cosa da tenere a mente, inoltre, è che copiare contenuti prodotti dalle AI e spacciarli come propri è un reato, perché ciò che viene generato dall’Intelligenza Artificiale appartiene al proprietario del software in questione.  

Ed è anche per questo che ti ricordiamo di approcciarti sempre responsabilmente alle AI e di giovare in maniera costruttiva di ciò che hanno da offrirti.  

Se questo articolo su Chat GPT e Intelligenze Artificiali utili allo studio ti è piaciuto, ti consigliamo di fare un salto anche qui:

Articolo scritto a quattro mani da Emanuele Piccirillo e Michele Nisita.


  

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!