Come affrontare al meglio la Sessione Estiva

Autore:

Categoria:

Finalmente è arrivata l’estate! Dopo un interno anno a sgobbare sui libri, fra le mura dell’università, possiamo concederci un po’ di relax!

E invece no! Ecco che avanza all’orizzonte il mostro della sessione estiva!

Non disperate! In questo articolo parleremo di tutto quello che c’è da sapere sulla sessione estiva e come affrontarla con serenità.

Cominciamo!

Tutti i dettagli sulle sessioni d’esame

Per comprendere le particolarità della sessione estiva, è importante porre l’accento sulle diverse sessioni d’esame.

Partiamo dalla base.

L’anno accademico (dunque universitario) è articolato in semestri e “subisce” delle rotazioni: vi sono delle alternanze fra periodi di lezioni e periodi d’esame. Ad esempio: se seguirete delle lezioni tra ottobre e dicembre, gli esami corrispondenti a quelle lezioni si terranno tra gennaio e febbraio (sessione invernale). Lo stesso avviene in una seconda parte dell’anno: di solito, le lezioni riprendono a marzo per poi terminare a maggio; sarà possibile sostenere gli esami corrispondenti a quei corsi da giugno a luglio(sessione estiva!!!).

Ma attenzione: se avete seguito delle lezioni nella prima parte dell’anno (ottobre/dicembre) non c’è alcun obbligo di sostenere gli esami tra gennaio e marzo; potreste scegliere di “portarvi” un esame a luglio, pur avendo seguito le lezioni a ottobre.

Parlando ancora di sessioni d’esame, vi facciamo notare che nel corso di un anno accademico ve ne sono ben tre:

  • 1 sessione invernale: gennaio/febbraio
  • 2 sessione estiva: giugno/luglio
  • 3 sessione autunnale: settembre

Spesso accade che per ogni sessione vi siano due appelli (cioè sedute d’esame) per ogni esame: per esempio, potreste scegliere di sostenere un esame il 10 gennaio oppure il 12 febbraio.

Ci teniamo a sottolineare che: tutte le informazioni inerenti a date e mesi dell’anno sono approssimative; per essere certi dei periodi effettivi in cui potreste sostenere gli esami o seguire delle lezioni, vi consigliamo di consultare il vostro calendario accademico.

Il calendario accademico è un calendario personale della vostra università: lì troverete tutte le date degli esami, delle lezioni, di bandi e sedute di laurea.

Infine, dobbiamo fare riferimento ad una particolarità degli esami: gli esami con corsi annuali.

Bisogna distinguere due tipi di esami:

  • semestrali: le lezioni durano un semestre, dunque è possibile sostenere gli esami alla fine del semestre stesso (come avviene nei casi “classici”)
  • annuali: le lezioni hanno durata di un intero anno, dunque è possibile sostenere l’esame di quella materia soltanto alla fine dell’anno

Come affrontare la sessione estiva

Ora che abbiamo fatto chiarezza sulle diverse sessioni d’esame, possiamo affrontare la nostra nemica principale: la sessione estiva!

Scherzi a parte, parleremo ora di come studiare al meglio con il caldo estivo.

Caffè, ventilatore, borraccia d’acqua fresca e via: il primo consiglio che vi diamo in assoluto è di scegliere il luogo giusto! Chi ha detto che bisogna per forza soffrire al caldo chiusi e studiare a casa? Trovate un posto fresco, rilassante e comodo per voi: che sia in spiaggia, in villa comunale o nel parco della vostra città, provate a rendere più piacevole il vostro studio.

In secondo luogo, è fondamentale parlare di stress, o meglio, di come evitarlo: come fosse un lavoro, provate a studiare sodo tutta la settimana per concedervi una boccata d’aria nel weekend! O ancora: cercate di andare a letto presto per svegliarvi in un orario utile, così da finire prima di studiare ed uscire per bere uno spritz con gli amici.

Spezzettate lo studio: potete alternare giorni in cui studiare a casa le parti più pesanti che richiedono molta concentrazione, a giorni più leggeri che vi consentono di portare al mare gli appunti o altro da leggere per il vostro esame.

Insomma, quel che dovete imparare a fare è semplicemente: la gestione del tempo!

Se avete bisogno, infine, di tecniche di concentrazione specifiche, stanze virtuali nelle quali studiare o desiderate scoprire dei materiali utili per semplificare il vostro studio, cliccate sulle parole chiave appena citate per leggere i nostri articoli a riguardo!

In più, vi consigliamo di consultare il nostro articolo dedicato al metodo di studio: attraverso un piccolo test, riuscirete a comprendere quale metodo di studio fa al caso vostro!

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!