Lo vediamo durante tutti i nostri esami, che c’è chi riesce ad andare meglio e chi peggio, anche con lo stesso livello di preparazione. Ci sono modi di esposizione e di dialogo, oltre che di preparazione, che possono aiutarti ad affrontare un esame orale. Scopriamo come affrontarli al meglio!
Consigli per fare una buona impressione ad un esame orale
Uno dei primi consigli è di ricordarsi di salutare la commissione d’esame: sembra una baggianata, ma alle volte l’ansia da esame non ci aiuta in queste piccolezze. Riuscire a salutare la commissione e prepararsi all’esame aiuta sia voi a comprendere al meglio la situazione che la commissione nel giudicarvi, poiché partirete con questa marcia in più. Usate un tono di voce chiaro e scandite le parole, non parlate veloce, né troppo lenti, dosate l’esposizione, così da non far diventare l’ansia padrona del momento.
Cosa indossare
Non esiste un’etichetta, o un abbigliamento da dover indossare, ma per aiutare nell’impressione totale dell’esame orale vi consigliamo di non indossare abbigliamento troppo sgargiante, rimanere consoni all’ambiente in cui ci si trova. É consigliato indossare canotte, pantaloncini corti e scollature.
Come fare se ho un vuoto di memoria
Arrivi davanti alla commissione d’esame, ti siedi, saluti i professori, i tuoi vestiti sono perfetti, hai già fatto una buona impressione… ma vuoto. È il momento di massima tensione, e spesso capita che ci si impanichi alla prima domanda e non si riesca più a recuperare. L’esposizione durante l’esame orale fa di per sé già tutto l’esame, e saper parlare fluentemente potrebbe cambiare totalmente l’esito di un esame. Quindi, se si hanno vuoti di memoria, parlate: allungate il brodo, avvicinatevi all’argomento, date al vostro cervello il tempo di recuperare. Parlare aiuterà anche a gestire lo stress, fattore fondamentale durante un esame.
Per aiutarvi prima invece esistono le flash cards, ovvero delle carte su cui da una parte si scrive un termine o una domanda, e dall’altra l’argomento o la risposta. Sono strumenti che stanno spopolando ultimamente per lo studio, grazie alla loro capacità di memorizzazione e di velocità nell’apprendimento. Esistono anche delle app in merito, di cui vi parliamo qui.
Consigli vari per l’esame orale: postura, tono di voce e ultime ripetizioni
Vi diamo gli ultimi consigli, per poter affrontare al meglio l’esame. Se volete consigli per l’ansia o affrontare un esame senza ansia, abbiamo scritto già degli articoli in merito. Lo stesso vale per lo studio di un esame o di più esami contemporaneamente. Gli ultimi consigli che vogliamo darvi riguardano la postura, il tono di voce e perché è utile ripetere da seduti prima dell’esame.
Ovviamente avere una buona postura, muoversi poco e con movimenti controllati e riuscire a vedere in faccia i professori gli darà sia un segno di collaborazione che di sicurezza, sistemi utili non solo durante gli esami ma anche nella vita in generale.
Riuscire ad avere un tono di voce chiaro e pulito permetterà all’ascoltatore di poterti comprendere al meglio e di poter dosare e decidere le parole, utile per poter intavolare una conversazione e non far intervenire il professore.
Ultimo consiglio per l’esame orale è di ripetere da seduti, così che il vostro corpo si abitui alla postura e alla posizione nella quale esporrete i fatti. Questo, infatti, aiuterà la memoria ad associare la posizione e la postura a quell’andamento e vi aiuterà per l’esposizione finale.