Hai deciso di cambiare corso di studi o Ateneo ma non vuoi perdere la carriera pregressa? Vuoi conseguire una seconda laurea e il nuovo piano di studi contiene alcuni degli esami che hai già sostenuto? Vorresti ottenere il riconoscimento parziale o totale dei 24 CFU che ti abilitano all’insegnamento?
Con questa guida scoprirai come convalidare gli esami dati o riconoscerne una parte!
Cosa significa convalidare gli esami universitari?
Le attività che possono concorrere al riconoscimento di CFU (Crediti Formativi Universitari) sono gli esami sostenuti durante i corsi di laurea triennale, magistrale o a ciclo unico. O ancora: i corsi post-laurea, come i master o le scuole di specializzazione; e i singoli corsi universitari.
Cosa fare in caso di passaggio di corso o di trasferimento di Ateneo
Se hai deciso di cambiare il corso di laurea, la facoltà o l’Ateneo, sappi che tutti i crediti che hai acquisito durante il tuo percorso di studi possono essere trasferiti al corso di laurea a cui vuoi iscriverti. Il riconoscimento degli esami sostenuti può essere parziale o totale, a seconda del peso in CFU dell’esame superato rispetto a quello equipollente del nuovo piano di studi.
Ricordiamo che ogni università si attiene al proprio regolamento che può variare da ateneo ad ateneo. Quindi, prima di richiedere un passaggio o un trasferimento, assicurati di consultare il manifesto degli studi dell’ateneo o la guida del corso di laurea presso il quale vuoi iscriverti.
Ad ogni corso di laurea viene affiancato un tutor o un Coordinatore che si occuperà della valutazione del tuo curriculum formativo. Sarà quindi possibile presentare il piano degli studi riportante i settori disciplinari e i corrispettivi CFU ottenuti e l’allegato dei relativi programmi (spesso è richiesta una previa autenticazione degli stessi dai titolari della materia o dall’ufficio di coordinamento didattico). I CFU riconosciuti vengono attribuiti tenendo conto della compatibilità con i settori disciplinari previsti dal corso di studi. L’attività convalidata riporterà la stessa votazione attribuita nel precedente corso di laurea. Nel caso in cui più attività formative concorrano ad essere riconosciute per una stessa materia, la votazione corrisponderà alla media aritmetica dei singoli esami considerati. Verrà, quindi, valutata la possibilità di essere iscritti direttamente ad anni successivi al primo.
Come richiedere il riconoscimento parziale o totale dei 24 cfu
Se hai deciso di iscriverti al percorso formativo per acquisire i 24 CFU, ti interesserà sapere che, il più delle volte, parte degli esami proposti, potrebbero corrispondere ad alcune delle attività che hai già sostenuto. Ricordiamo che per poter ricevere la certificazione che attesti il conseguimento dei 24 CFU ai fini concorsuali, bisogna acquisire 6 crediti in almeno 3 ambiti dei complessivi 4 indicati:
- M-DEA/01, M-FIL/03, L-ART/ 08 Antropologia
- M-PED Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell’Inclusione
- M-PED/03 e M-PED/04 Metodologie e Tecnologie didattiche generali
- M-PSI Psicologia
Nel caso tu voglia ottenere il riconoscimento parziale o totale dei CFU acquisiti, è necessario richiedere un certificato apposito. La «Certificazione di conformità degli obiettivi formativi e contenuti didattici in base al decreto 616/17», può essere prodotta esclusivamente dall’università presso la quale hai sostenuto gli esami. Allo stesso tempo, è importante sapere, che i programmi di insegnamento potrebbero non corrispondere a quelli richiesti dal Ministero. In questi casi, sarà cura del Consiglio valutare la compatibilità dei due settori e convalidare o meno i CFU.
Cosa fare in caso di seconda laurea
Sei già laureato, ma hai deciso di conseguire un secondo titolo dello stesso livello accademico? La buona notizia è che non dovrai necessariamente ripartire da zero!
Nel caso di una seconda laurea, infatti, potrai chiedere la convalida degli esami che hai sostenuto precedentemente nel tuo corso di laurea, purché siano affini al piano di studi prescelto.
All’atto dell’immatricolazione, potrai allegare un certificato contenente il tuo piano carriera e richiedere il riconoscimento dei CFU acquisiti. Diversamente dal passaggio di corso o dal trasferimento di un ateneo all’altro, le votazioni degli esami sostenuti e convalidati, non concorreranno alla media. Inoltre, saranno i rispettivi Consigli di Corso a deliberare quali degli esami sostenuti convalidare e a stabilire l’anno di iscrizione, con una potenziale abbreviazione di corso.