Non tutti gli studenti sono uguali; alcuni per studiare hanno bisogno di silenzio, altri di musica; c’è chi ripete ad alta voce, chi fa dei riassunti. Insomma, ognuno ha la propria tecnica di concentrazione! Tanto è vero che ci sono moltissime ricerche rivolte agli studenti per rendere al meglio: nel nostro articolo dedicato al metodo di studio, potrete sostenere un mini test con cui capirete come apprendere nel modo più adatto a voi!
A tal proposito, dai risultati del nostro test emerge che una grandissima fetta di studenti dovrebbe studiare in gruppo per avere un rendimento migliore! Ma, come si crea un gruppo studio? Dove studiare coi colleghi e, come organizzarlo?
Formazione del gruppo
Come si crea un gruppo studio? In primo luogo bisogna selezionare dei colleghi che abbiano specifiche caratteristiche:
- l’intenzione di sostenere il vostro stesso esame
- ispirarvi fiducia
- essere disposti al confronto
- buona capacità di lavorare in gruppo (!)
Questi quattro valori sono indispensabili per ottenere un risultato eccellente. Sostenere lo stesso esame significa aiutarsi costantemente a vicenda: “io ricordo un concetto, tu ne ricordi un altro”. Di conseguenza, il valore di base del gruppo deve essere la fiducia: dovete essere certi del fatto che i vostri colleghi prendano seriamente lo studio di una materia, che non vengano meno quando avete bisogno di loro! Il terzo punto è il confronto, cioè la colonna portante di un gruppo di studio: la vostra vera forza è lo scambio di idee, le riflessioni, ripetere insieme anche in diversi modi perché gli scambi culturali arricchiscono sempre. Infine, bisogna saper lavorare in team: dividersi i compiti, aiutarsi l’uno con l’altro nel chiarire concetti, ripetere, stabilire giorni e orari, organizzare le scadenze.
Tuttavia, vi sorprenderà scoprire che non è indispensabile studiare per gli stessi esami! Tantissimi studenti sanno di rendere al meglio studiando in gruppo, ebbene si aggregano ad amici o fratelli (nonostante siano iscritti a differenti Atenei) in quanto il gruppo di studio suscita sicurezza, rispetto dello studio altrui e perché no, in certi casi una visione diversa delle cose!
Organizzare il tutto
La parola chiave del gruppo di studio è: organizzazione.
In generale (ma questo dipende sempre dalle proprie abitudini) per preparare un esame può essere importante una tabella di marcia: il numero di pagine/argomenti in un giorno da rispettare, le ricerche o gli esercizi da fare, gli orari e i giorni specifici da impiegare, il numero delle ripetizioni.
Rispettare tutto questo significa sentirsi sicuri e pronti per il giorno dell’appello. (Vi ricordiamo che essere sicuri di aver studiato non significa non avere l’ansia, l’ansia è normalissima!).
Se vuoi scoprire come organizzare al meglio il tuo studio, ti consigliamo il nostro articolo a riguardo.
Una volta stabilita la materia, i giorni e le ore da dedicare, si comincia col primo step: decidere comunemente come agire. C’è chi preferisce leggere da solo e ripetere in gruppo, chi ha bisogno di guardare schemi, chi solo di ascoltare. Sarete voi a stabilire come rispettare e soddisfare le necessità di tutti!
Dove studiare
I luoghi principali dove studiare in compagnia sono le aule dedicate della vostra università, la biblioteca di città, o il comodo e silenzioso salotto di casa. Un altro luogo, però, comodissimo e molto valido, soprattutto nel periodo che stiamo vivendo, è il web: ci sono moltissimi gruppi studio online!
Studiare online su Zoom o Google Meet, certo è un’idea, ma se vi dicessimo che ci sono delle specifiche App di studio online? Puoi studiare comodamente da casa e fare amicizia con altri studenti su tantissime piattaforme: una di queste è StudyStream, portale che consente di accedere a stanze di studio (anche chiamate focus group rooms) online.
Nel caso in cui il vostro salotto di casa non fosse particolarmente silenzioso e non amaste l’idea di studiare al pc, le study room sono la vostra soluzione. Spazi indipendenti dalle università o biblioteche dedicati completamente allo studio: uno di questi è il progetto StudyRoom, esteso in tutta Italia con l’obiettivo di garantire tranquillità, studio e familiarità, presso un’aula studio gratuita. L’ideale per organizzare un gruppo studio!
Gruppo studio o apprendimento solitario
Studiare in gruppo o da soli?
Come abbiamo precedentemente sottolineato, il metodo di studio è una questione estremamente personale, dunque la risposta è: dipende! C’è chi ha bisogno di motivazione e collaborazione da parte dei propri colleghi, chi ha bisogno di leggere e ripetere mentalmente, in solitaria. Non c’è un modo giusto di studiare, ognuno ha il suo!
Vi consigliamo di scoprire il vostro qui.