Come diventare Sviluppatore di Videogiochi

Autore:

Categoria:

Un settore perennemente in crescita, tra i più quotati in borsa e tra i più remunerativi attualmente è quello videoludico. Nascono di frequente nuove case di produzione e aumenta la richiesta di Game Designer. Ma cosa studiare per diventare uno Sviluppatore di Videogiochi? Scopriamolo insieme.

Cosa studiare per entrare nel mondo dei videogiochi

Iniziamo dicendo che in Italia non esistono dei percorsi specifici, se non di natura accademico/artistica. Infatti, le strade da intraprendere per poter lavorare a un videogame sono molteplici, anche a seconda della posizione che si vuole ricoprire; un team di sviluppo avrà più figure specializzate in diversi ambiti. Per poter entrare a far parte di un gruppo di sviluppo di un videogioco si deve però essere in possesso di un portfolio: non ci sarà bisogno solo delle competenze tecniche, ma anche della capacità di sviluppo e di creatività. Se sei interessato a questo mondo cerca Fiere del videogame, entra in contatto con persone che già lavorano in tale ambito, trova corsi online. In sostanza, dovrai accompagnare alla tua Laurea anche una conoscenza personale in altre categorie, skills e capacità creative originali.

Osserviamo ora da vicino le varie figure professionali presenti nel mondo dei Games. Iniziamo con quella forse più conosciuta: il Game Designer.

Game Designer

Il Game Designer è colui che si occupa della creazione di un videogioco e dello sviluppo delle meccaniche di gioco. Sarà la persona che lo metterà in funzione, assecondando la trama e le illustrazioni dell’ambiente virtuale creato. Per poter diventare Game Designer si possono studiare sia materie Informatiche che di matrice Accademica. I corsi possibili sono, infatti: Game Design, Animazione 3D, Informatica, Scienze dello Spettacolo e Designer Industriale. I primi sono disponibili presso le nuove tecnologie dell’arte, mentre l’ultimo è un percorso presente anche ad Architettura. I Master sono invece più specifici, come quello che troverai presso l’Università di Pisa o DBGA Accademy, Milano.

Graphic Designer

Il Graphic Designer è in sostanza la traduzione dell’idea in immagine: personaggi, dettagli tecnici e visivi, progettazione dell’ambiente di gioco; tutto ciò che riguarda l’aspetto e che influirà sia sul gioco che sulla sua diffusione. Per poter fare il Graphic Designer si deve studiare prettamente Illustrazione, Game Art, Animazione, Digital Art, Design, Game Design e Design Industral. Come si può vedere, anche qui si mescolano conoscenze accademiche e conoscenze di Design e Architettura.

Level Designer

Il Level Designer rende concrete le bozze del Grafico. Inoltre, il suo scopo principale è quello di creare le architetture dei livelli, dando al gioco sia un impatto estetico che una scelta della difficoltà: infatti, il Level Designer può rendere più o meno difficile un livello. Le conoscenze di cui deve essere in possesso vanno ovviamente dall‘Informatica al Design. Quelle fondamentali per un Level Designer sono ricavabili da un percorso Informatico. Un’Accademia che possiamo consigliarvi è la Rainbow Accademy

Programmatore di videogiochi

Il programmatore di videogiochi è la figura che traduce il tutto nel codice del videogioco. Quindi il suo compito è di sviluppare il gioco e aggiustare qualsiasi pecca possa presentarsi nello sviluppo. Per poter creare un profilo tecnico per tale ambito, le conoscenze fondamentali rientreranno nel campo ovviamente Informatico, e tra le conoscenze di base vi è quella del codice Java. Corsi per programmazione di App e Software, Ingegneria Informatica e Informatica pura, sono tra i corsi più richiesti nel lavoro negli ultimi anni.

Writer

Abbiamo sviluppato graficamente il mondo del nostro videogioco, ma senza storia, cos’è? Qui collochiamo la figura del Writer, colui che con le sue competenze scriverà una trama per il videogioco. C’è da dire che il Writer dovrà essere in possesso anche di conoscenze approfondite di Game Design, poiché molte applicazioni della trama che possono funzionare in una serie Tv o qualsivoglia altro mezzo di espressione potrebbero non funzionare in un videogame, o non farlo esprimere al meglio. Esistono infatti alcuni metodi di narrazione utilizzabili prettamente per i videogiochi. Per poter diventare Writer si consigliano ovviamente conoscenze di Letteratura, Comunicazione, Scienze dello spettacolo e Lingue.

Videogame Tester

Il Videogame Tester è una persona esperta di videogame che deve analizzare, a conclusione del processo di creazione, che ogni parte del gioco funzioni bene. Quindi, dovrà avere conoscenze Informatiche e di Sviluppo Software, oltre a essere una persona critica e capace di analizzare il gioco in tutte le sue parti.

Molti videogiocatori vivono oggi usando solo i premi e le sponsorizzazioni per i giochi che testano. Altri sono veri e propri personaggi che partecipano agli Esport, ovvero gare videoludiche.

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!