Vi è mai capitato di pensare: quanto sarebbe bello superare gli esami senza studiare?
o ancora: quanto mi piacerebbe se un esame fosse già convalidato?
Beh, tenetevi forte: evitare di sostenere un esame e portarlo ugualmente a casa è possibile!
In che modo? Ve lo spieghiamo subito, ma prima è necessario soffermarsi sugli esami universitari in generale.
Esami universitari
Per comprendere la questione, partiamo dal principio.
Tutti i corsi di Laurea hanno dei percorsi di studio specifici (chiamati curricula): questi possono variare in base agli esami, ad un diverso numero di crediti da sommare ai fini della Laurea o per esami propedeutici.
Questa precisazione è fondamentale per poter capire in quali casi è possibile evitare di sostenere gli esami universitari.
Infatti, spesso può capitare di non aver bisogno di dover sostenere un esame poiché, per esempio: se avete già accumulato in un altro modo i crediti necessari, se nel caso del vostro percorso di studio sono presenti pre-appelli o ancora, se il vostro docente decide di proporvi una prova intercorso.
Insomma, se la costante sono gli esami universitari, ciò che varia è la modalità di sostenerli in base al vostro Ateneo!
Se hai bisogno di ulteriori notizie a riguardo, scopri nel dettaglio come funzionano gli esami universitari.
Il preappello
Che cos’è il preappello?
Si tratta di una tipologia di esami “informali” che il professore concede ai suoi alunni. L’esame viene anticipato alla fine delle lezioni rispetto alla “reale” data d’esame, dunque gli studenti sosterranno la prova scritta o orale che sia, prima della sessione prestabilita.
Così facendo, gli studenti hanno la possibilità di:
- sostenere l’insegnamento non appena sono finite le lezioni, dunque senza dover far passare troppo tempo dagli argomenti appresi;
- semplicemente convalidare l’esame durante la sessione, senza sostenerlo;
- presentarsi tranquillamente all’esame della sessione se non soddisfatto del voto;
Forse non immaginerete che anche i professori traggono benefici dal preappello: i docenti, infatti, hanno meno studenti da esaminare durante la sessione.
Prova intercorso
Che cos’è una prova intercorso?
Per quanto riguarda la prova intercorso, anche in questo caso si tratta di un esami anticipati che prevedono però lo studio di specifici argomenti del programma. In questo modo il vostro professore vi darà la possibilità di dividere il carico di un esame (quando il programma di un insegnamento viene diviso come in questo caso, l’esame viene detto anche “prova in itinere“).
Facendo chiarezza, quando vi troverete all’esame nella reale data della sessione, potreste trovarvi a dover affrontare poche e semplici domande, in quanto la fetta più grande di lavoro l’avete già smaltita precedentemente sostenendo la prova intercorso.
Nota bene: c’è la possibilità che, se non sei frequentante, il tuo professore possa scegliere di non darti la possibilità di sostenere questa prova.
Non presentarsi agli appelli
Se avete sostenuto un preappello o una prova intercorso e non vi presentate il giorno della verbalizzazione degli esami, rischiate di perderli, dunque dovrete risostenerlo!
Convalidare gli esami
Dovete sapere che può succedere spesso di aver accumulato dei crediti che ci permettono di non sostenere degli esami universitari!
Come? Ci sono tantissimi casi:
- aver sostenuto attività formative in università italiane o estere;
- partecipazione a stage/tirocini;
- esperienze lavorative pregresse corrispondenti all’ambito di studio;
- aver partecipato a progetti inerenti;
- essere in possesso di certificazioni (per esempio, se parliamo di una certificazione linguistica, se ne siamo in possesso non sarà necessario sostenere l’esame universitario nella lingua in questione);
Ad ogni modo i casi ne sono davvero tanti, ma la vera domanda è: come convalidare gli esami? Scopritelo cliccando!
SSD
Cosa sono gli SSD?
Gli SSD Universitari (Settori Scientifico Disciplinari), sono dei codici identificativi degli esami universitari.
Questi, sono fondamentali per capire se potete convalidare un esame: non basta che gli insegnamenti abbiano lo stesso nome!
Per fare un esempio, due esami di storia appartenenti a due diversi Atenei, potrebbero avere lo stesso nome ma non lo stesso codice: non potreste dunque convalidarli!
Quindi, guardare SEMPRE il codice di insegnamento!
Allegato D
Cosa succede se invece di sostenere degli esami a scelta o partecipare a dei laboratori, voglio “servirmi” di quei crediti da accumulare in un altro modo?
Stiamo parlando del famosissimo Allegato D! In questo caso, vi consigliamo una lettura approfondita dell’articolo linkato.