La scelta di un Master che ci venga incontro sulle nostre aspirazioni professionali non è sempre facile e questo può rendere un post-diploma o un post-laurea molto stressante. Lo scopo di questo articolo sarà quello di renderti quanto più cristalline possibili tutte le informazioni a riguardo. Parleremo dunque di come funziona un Master, di come funzionano i Master universitari e non universitari e infine di cos’è un Master di primo livello e cos’è un Master di secondo livello, il tutto tenendo in considerazione bandi e requisiti di accesso.
Master: come funziona
Partiamo col dire che cos’è un Master. In sostanza ci riferiamo ad un percorso di perfezionamento che può essere sia post-diploma sia post-laurea (in base al tipo di Master). Ogni Master ha lo scopo di andare ad approfondire determinati aspetti che sono richiesti in specifici settori lavorativi.
È bene ricordare che esistono vari tipi di Master, ma non temere: a breve li andremo a vedere nel dettaglio! Ciò che però li accomuna tutti è che un Master ti metterà sempre in condizione di svolgere un tirocinio/stage. Sia il Master in sé, sia l’esperienza lavorativa saranno una punta di diamante che nel tuo Curriculum non passerà inosservata.
Vuoi scrivere un Curriculum ma non sai da dove partire? Consulta il nostro articolo su come preparare al meglio un Curriculum Vitae.
Altro aspetto da non sottovalutare è l’importanza che hanno i Master per accedere alle Scuole di specializzazione: durante la valutazione dei titoli infatti, un Master farà sempre la differenza nelle graduatorie.
Fatte queste premesse, passiamo alla prima grande differenza: come funziona un Master universitario e non universitario.
Come funziona un Master universitario
In questa sezione ti spiegheremo come funziona un Master universitario. Si tratta di un percorso di formazione superiore post-laurea (in alcuni casi anche post-diploma), erogato dalle Università pubbliche e private, o da altri Istituti.
Un Master universitario è il perfetto connubio tra teoria e pratica, in quanto ti metterà in condizione di praticare gli aspetti appresi in classe, grazie a dei lavori di gruppo, simulazioni di lavoro e così via. Quest’opzione è sicuramente di stampo più pratico rispetto alla maggior parte delle Magistrali, che restano invece più teoriche.
Dai un’occhiata al nostro articolo per approfondire ancora di più i Master universitari e i corsi di formazione.
I Master universitari si dividono a loro volta in Master di primo e secondo livello. Andiamoli ad analizzare nel dettaglio!
Come funziona un Master di primo livello
In questa sezione ti spiegheremo come funziona un Master di primo livello. Si tratta di un percorso di secondo ciclo, il cui scopo è quello di approfondire un determinato argomento.
Questo Master corrisponde al livello 7 del quadro europeo delle qualifiche, vale a dire Laurea Magistrale, Diploma Accademico di secondo livello, Master universitario di primo livello, Diploma Accademico di specializzazione I e Diploma di perfezionamento o Master I.
A differenza della Laurea Magistrale, questo tipo di Master non permette l’accesso ai corsi di terzo ciclo, come ad esempio i Dottorati di ricerca.
Come funziona un Master di secondo livello
Passiamo adesso a come funziona un Master di secondo livello. In questo caso parliamo di un corso di terzo ciclo, che si caratterizza per essere molto più specifico rispetto al Master di primo livello. Non a caso infatti, è frequentato da persone che sono già esperte in quel determinato settore.
Questo Master invece corrisponde al livello 8 del quadro europeo delle qualifiche, vale a dire Dottorato di ricerca, Diploma Accademico di Formazione alla Ricerca, Diploma di Specializzazione, Master universitario di secondo livello, Diploma Accademico di Specializzazione II e Diploma di perfezionamento o Master II.
Requisito Master primo e secondo livello: differenza
La differenza tra questi due percorsi sta in uno specifico requisito, vale a dire il titolo di studio che possiedi. Generalmente, per accedere ad un Master di primo livello ti basterà avere una Laurea Triennale o un titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto legalmente. Tuttavia, per alcune tipologie di Master di primo livello, anche il solo diploma sarà più che sufficiente.
Per accedere ad un Master di secondo livello invece dovrai essere in possesso di una Laurea Magistrale o Laurea Magistrale a ciclo unico, oppure di un Diploma di Laurea vecchio ordinamento.
Quanto dura un Master universitario
Solitamente i Master di primo e secondo livello hanno una durata che varia da un anno fino ad un massimo di due.
Cosa bisogna fare per accedere ad un Master universitario
Afferrato il concetto di come funziona un Master universitario, è la volta di scoprire cosa fare per accedervi.
La maggior parte dei Master universitari è a numero chiuso, ed è proprio per questo motivo che sarà necessario sostenere una prova d’ingresso e un colloquio motivazionale.
Generalmente la prova di ingresso è incentrata su domande di logica e lingua inglese, mentre il colloquio motivazione non è altro che un semplice confronto con un esaminatore, il cui scopo sarà quello di capire meglio chi sei e le tue aspirazioni.
Sei preoccupato per il colloquio? Non temere, perché in questo articolo troverai tutto ciò che c’è da sapere circa il colloquio per un Master.
Bandi
Devi sapere che non esiste una specifica data di uscita per i bandi dei Master universitari. Il nostro consiglio dunque è di tenerti sempre aggiornato sul sito dell’Ateneo/Istituto che più ti interessa.
Ricorda che consultare i bandi è fondamentale per conoscere tutte le caratteristiche relative al Master, perché non tutte le informazioni sono universali per qualsiasi contesto.
Nei bandi potrai trovare tutto ciò che ti serve per quanto riguarda i requisiti, le modalità di accesso, la durata dei corsi, la data di inizio e fine dei corsi, gli argomenti che andrai a studiare, tirocini/stage, costi e altro ancora.
Come funziona un Master non universitario
Andiamo a vedere adesso come funziona un Master non universitario. Si tratta di un percorso di alta formazione post-laurea ma anche post-diploma, dato che per alcuni casi non è necessaria una laurea per accedervi. Questi vengono erogati da enti privati (ad esempio le Business School) o aziende esterne agli Atenei, e non si differenziano per livelli.
I corsi dei Master non universitari si caratterizzano per un approccio ancora più pratico rispetto a quelli universitari, in quanto sarai proiettato in dei veri e propri contesti di stampo aziendale, tramite delle simulazioni di lavoro.
Quanto dura un Master non universitario
Generalmente la durata di un Master non universitario può andare da un minimo di sei mesi ad un massimo di un anno.
Cosa cambia tra un Master universitario e non universitario
Ciò che differenzia questi due percorsi è il rilascio di CFU (Crediti Formativi Universitari). Infatti solo i Master universitari li rilasciano e la quantità dipende ovviamente dalla durata del Master. Un anno di corsi ad esempio equivarrà a 60 CFU.
Noi di Uniperte ci auguriamo che ti sia tutto chiaro. In caso di perplessità, non esitare a consultarti con noi prenotando una consulenza su Uniperte. Non te ne pentirai!