Come funzionano gli orari delle lezioni in università

Autore:

Categoria:

Se siete appena arrivati in università avrete notato che è un mondo totalmente differente rispetto a quello scolastico.

Una delle prime problematiche che vi capita varcata la soglia del mondo universitario, quindi dopo esservi immatricolati e tutto, è quella del calendario universitario e tutti i suoi orari. Ma come funzionano gli orari delle lezioni in università? Perché alcune materie hanno molte ore e altre no? Bisogna seguire tutte le lezioni? Scopriamolo!

Ma prima, abbiamo un breve articolo perfetto per te se hai bisogno di una mano per capire come iscriversi in università!

Quante ore di lezione si fanno in università

Iniziamo con una grande domanda: quante ore di lezione si fanno in università?

E ovviamente noi vi risponderemo con grande chiarezza, ovvero: dipende.

Secondo il decreto ministeriale le ore di studio per ogni materia vanno calcolate tramite CFU, ovvero credito formativo universitario. A ogni CFU corrispondono in totale 25 ore di studio, e non può esserci una materia formativa con meno di 3 CFU. Adesso che sappiamo cos’è il CFU analizziamo i casi di materie pratiche e teoriche

Una materia pratica potrebbe richiedere più ore in presenza, quindi ore in più da dedicare a laboratori o esercitazioni nelle aule. Mentre una materia teorica potrebbe dare ampio spazio allo studio autonomo, usando alcune ore di lezione per spiegare solo alcune parti del programma. Ogni professore, però, assegna un numero di ore allo studio e alle lezioni proporzionato al numero di CFU: in queste ore, si calcolano anche possibili seminari offerti dalla materia e laboratori. 

Se vuoi capire ancora meglio quante ore si possono svolgere in un semestre e in un anno, ti basta sapere che una sessione è divisa in 30 CFU e che per ogni anno si assegnano in totale 60 CFU. Se volete saperne di più sui CFU, ne abbiamo parlato anche qui.

A che ora iniziano le lezioni in università

In università le lezioni possono iniziare già alle 08.30. Ovviamente, dipenderà dalla disponibilità delle aule e dal professore, ma ogni università ha un sito dove pubblica il calendario universitario che viene continuamente aggiornato con gli orari delle lezioni. Infatti, se le prime lezioni iniziano alle 08.30 e possono arrivare fino alle 19.00, poiché le università per le 19.30/20.00 chiudono le aule di lezione. Gli studenti hanno inoltre diritto a un’ora di pausa, che equivale quindi alla pausa pranzo, dove i professori non possono fare lezione.

Orari di lezione obbligatori e non

Ogni università ha un proprio regolamento basato anche sulle classi di laurea e sul corso che si va a seguire. Ci sono infatti molti corsi che non sono a frequenza obbligatoria, che quindi potrai decidere se seguire o meno, e lezioni con frequenza obbligatoria, dove si prenderanno le presenze tramite firma e si dovrà seguire una percentuale del corso per poter poi dare l’esame. Per sapere se avrai corsi a frequenza obbligatoria, dovrai vedere nel regolamento del percorso di laurea quando verrà spiegato il piano di studi. Tralasciando tirocini e laboratori, che sono sempre con obbligo di frequenza.

Per i corsi che non hanno obbligo di frequenza, si possono trovare diverse opzioni di studio Infatti, sta al professore decidere se registrare o meno le lezioni o distinguere il programma tra i frequentanti e non frequentanti. Molto spesso, per i non frequentanti vi è qualche materiale in più, o potrebbe cambiare qualcosa.

Volete saperne di più in merito? Abbiamo scritto un articolo specifico sui corsisti e non corsisti

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!