Come iscriversi all’Università

Autore:

Categoria:

Il tuo percorso di studi superiore è ormai solo un ricordo e ora ti devi iscrivere all’università.

Iscriversi all’università è uno dei passaggi più difficili da affrontare nella vita degli studenti; tutti noi siamo entrati nel panico e/o non siamo riusciti a trovare subito la retta via per l’iscrizione. Per questo oggi vi definiremo la differenza tra Iscrizione e Immatricolazione e quali sono gli step da affrontare per iscriversi in università.

Cosa serve

Per potersi iscrivere all’università servirà innanzitutto un Diploma valido. Questo può essere sia di cinque anni che di quattro, l’importante è che abbia validità come Diploma Scolastico di Secondo Grado, ovvero come Diploma di Maturità. Oltre ciò, serviranno i propri documenti: carta d’identità, tessera sanitaria e l’ISEEU.

Un secondo, ma cos’è l’ISEEU? È una dichiarazione dei redditi che servirà a definire quali tasse si dovranno pagare in Università e se si potrà accedere o meno alla borsa di studio.

Detto ciò, vediamo come ci si iscrive di fatto all’università.

Come iscriversi

Per iscriversi all’Università si ha un tempo limite, che cambia a seconda dei Bandi delle diverse università. Per iscriversi si devono compilare dei moduli che verranno forniti dall‘Università e indicare il Corso nel quale ci si vuole iscrivere. Quindi durante il processo si dovranno inserire i propri dati e i dati del proprio Diploma, oltre ad indicare il corso prescelto; da lì si vedrà se si dovrà affrontare un Test valutativo o un Test d’ingresso. La differenza tra i due test è che nel primo il Test è solo orientativo e anche nel caso in cui non si superi il punteggio minimo ci si può comunque immatricolare. Nel secondo caso invece per potersi immatricolare si dovrà passare il Test con un punteggio minimo o attendere lo scorrimento della graduatoria.

Se, però, sei ancora indeciso sul percorso universitario abbiamo scritto degli articoli in merito, oppure puoi richiedere una nostra consulenza!

Tasse e Immatricolazione

Finiti i primi due step, ovvero iscrizione e test, si può passare all’Immatricolazione. Con l’immatricolazione si entra di fatto nell’Università e finisce l’Iscrizione all’Università. Infatti, si richiederà di pagare due tasse, ovvero la prima di Immatricolazione, e la seconda che è la Tassa Regionale. Dopo che queste due tasse saranno state pagate vi verrà assegnato il numero di matricola e successivamente potrete scegliere il vostro piano di studi.

Differenza tra Iscrizione e Immatricolazione

Ma quindi qual è la differenza tra Iscrizione e Immatricolazione? Quando una persona si iscrive a un percorso di Studi, potrà tentare un Test, che sia valutativo o d’ingresso, e decidere successivamente se immatricolarsi. Facendo ciò si avrà la possibilità di tentare più percorsi e decidere successivamente a quale immatricolarsi. Infatti, dopo l’Immatricolazione si dovranno pagare delle tasse per i beni che ti fornisce l’università e si dovrà fare una procedura apposita per annullare l’iscrizione, chiamata rinuncia agli studi, con un’ammenda da pagare. Se invece si è ancora fermi al processo di iscrizione, non si avranno obblighi nei confronti dell’Università. Prima del nuovo decreto, ci si poteva immatricolare a un solo percorso alla volta, ma da quest’anno ci si potrà iscrivere a due corsi contemporaneamente e fare la Doppia Laurea!

Iscriversi all’Università da Studente Part-Time

Si può scegliere di Iscriversi come Studente Part-Time in Università sia per mancanza di tempo che per questioni lavorative o, ancora, per poter tentare il percorso di Doppia Laurea, lasciandone comunque una come principale. Insomma, i casi sono molti e sono aumentati, e la realtà dello Studente Part-Time è più viva che mai. E per questo, vi abbiamo fatto un articolo apposito!

Come funziona se mi iscrivo in ritardo

Per un motivo o per un altro si può sforare la data massima che viene fornita dall’università per iscriversi al corso di studi a cui siete interessati. In questo caso, nella modulistica e nelle informazioni per iscriversi in università viene definita anche la data dell’iscrizione in ritardo, che arriva di solito intorno a dicembre o gennaio. Per potersi immatricolare in ritardo si dovrà innanzitutto pagare una mora universitaria, che parte dai venti euro e può arrivare anche fino a centoventi. Dipenderà sia dal regolamento universitario che dal ritardo che si sta facendo. Fate attenzione anche alle rate universitarie, che potrebbero rientrare anch’esse nel ritardo totale e aumentare ancor di più le tasse da pagare.

Dopo ciò, si dovrà consegnare la modulistica alla Segreteria Studenti, alla quale dovrà essere allegata la motivazione del ritardo d’iscrizione e immatricolazione. Non tutte le università lo richiedono, quindi vi invitiamo a tenere d’occhio quel che dice il Bando. Fatto ciò, il resto è uguale a una normale immatricolazione.

Iscriversi all’Università per la Doppia Laurea

Adesso che è stata approvata la Doppia Laurea le procedure di Iscrizione e di Immatricolazioni sono simili? In sostanza si, ci sono poche differenze rispetto a un’Immatricolazione normale. Lo studente dovrà quindi decidere di quale università vorrà usufruire per i beni e i servizi, poiché non è previsto che possa usufruire sia della Borsa di Studio che dei beni di entrambe le università. Il pagamento delle tasse, invece, è agevolato in entrambi i casi. Ci si può iscrivere a un massimo di due corsi e non si possono scegliere due corsi di laurea con la stessa Classe o a due corsi di Specializzazione medica. 

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!