Una delle domande che più tormenta lo studente appena laureato è: come passo da un Corso di Laurea Triennale a un Corso di Laurea Magistrale? Oggi rispondiamo a questa domanda, analizzando tutti i casi possibili.
Se invece sei indeciso sulla Magistrale da intraprendere, ti reindirizzo a questo articolo.
Da Laurea Triennale a Laurea Magistrale ad accesso libero
Se si vuole frequentare una Laurea Magistrale ad accesso libero, si dovrà solo svolgere un Test orientativo per testare le capacità dello studente. Tra i prerequisiti utili vi è ovviamente l’obbligo di possedere una Laurea Triennale e aver superato gli esami richiesti dalla futura Magistrale. Infatti, un altro requisito, tanto per entrare alla Magistrale ad accesso libero, quanto a quella ad accesso programmato, è la tipologia di esami sostenuti durante la Triennale; in genere sono gli stessi su tutto il territorio nazionale, ma è sempre opportuno controllare sul sito dell’Ateneo d’interesse quali sono quelli che lo studente deve aver necessariamente svolto.
Una volta sostenuto il Test valutativo, ci sarà in molti casi anche un colloquio orale, dove verranno poste delle domande. Ricorda, se sei in ritardo rispetto all’Anno Accademico, potrai comunque accedere al corso, pagando una piccola penale.
Da Triennale a Magistrale ad accesso programmato
In questo caso, il Test sarà essenziale per accedere al Corso di Laurea Magistrale ad accesso programmato. Infatti, il mancato superamento del Test non permetterà l’immatricolazione al Percorso di Studi.
Anche in questo caso una delle prerogative per entrare è avere una Laurea Triennale e aver effettuato gli esami richiesti dal Corso Magistrale, riferendosi soprattutto alle leggi dell’Ateneo. Talvolta, oltre al Test d’ingresso, si dovrà svolgere anche un esame orale. Inoltre, in alcuni casi potrai trovarti di fronte a un limite d’accesso stabilito dalla media dei voti ottenuta durante gli esami della Triennale; essere al di sotto di questa media precluderà l’accesso alle prove d’ingresso e al Corso.
Da Laurea Triennale a Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Per giunta, vi è anche la possibilità di poter passare da una Laurea Triennale a una Laurea Magistrale a Ciclo unico. In questo caso, si potrà fare richiesta del passaggio di corso andando sul modulo con nome “Passaggio di corso di studio con riconoscimento esami”. Se si svolgeranno al meglio tali procedure, si potrà accedere al corso di Laurea Magistrale a ciclo unico con esami già riconosciuti. Non bisogna dimenticare, però, che ogni Ateneo ha le proprie scadenze e i propri bandi ed è necessario tener conto che ci saranno alcuni casi in cui si dovrà svolgere comunque un Test d’ingresso.
Integrazioni curriculari per accedere alla Magistrale
Mettiamo caso che la vostra Laurea Triennale sia giusta per un corso di Laurea Magistrale, ma che non abbiate conseguito i giusti esami. Ci sono alcuni corsi di Laurea, infatti, che rilasciano esami che sembrano simili, ma per sapere se corrispondono a quel che richiede l’Ateneo scelto per la Magistrale, dovreste controllare gli SSD, ovvero il codice che si trova di fianco. Se volete saperne di più, vi rimandiamo a un link che spiega in maniera ottimale tutto sugli SSD. Non disperate nel caso in cui non foste riusciti a ottenere i crediti giusti durante la Triennale, perché esiste la possibilità di effettuare integrazioni curriculari. Ovvero, dopo aver fatto la domanda di immatricolazione, o nel mentre della richiesta (dipenderà sempre dall’Ateneo), c’è l’opportunità di fare i corsi singoli. Da qua, ci sono due strade plausibili, sempre con i dettami di ogni università. La prima potrebbe essere quella di richiedere la possibilità di iscriversi ai corsi singoli dopo il rifiuto, e quindi conseguirli nel tempo limite. La seconda invece è che si possa fare richiesta di accedere ai corsi singoli prima dell’invio della domanda di immatricolazione: anche in questo caso, ci sarà il tempo limite.