Come preparare il discorso di Laurea

Autore:

Categoria:

Sono passati anni, finalmente avete finito gli esami, la vostra tesi di Laurea, incredibilmente approvata dal relatore di tesi, è finalmente pronta, rilegata e redatta al meglio: siete praticamente su una nuvola se non fosse… per il discorso alla seduta di Laurea.

Per affrontare l’argomento cardine di questo capitolo, è necessario come sempre partire dalle basi!

Per seduta di Laurea s’intende il momento in cui, davanti ad una commissione di Laurea, al vostro relatore e alla vostra famiglia e amici, discuterete la tesi di Laurea sulla quale avete lavorato nei mesi precedenti: per questo motivo, la medesima seduta è anche detta “discussione della tesi” o “discorso di Laurea“. Il lavoro di tesi e l’esposizione verranno valutare dalla commissione così da recarvi un determinato punteggio (il massimo di solito è di 5 punti) da aggiungere al voto di Laurea finale.

Fatte le seguenti premesse, analizziamo la questione più da vicino.

Dettagli sul discorso di Laurea

Prima di tutto è fondamentale dirvi questo: state calmi!

Non c’è bisogno di avere paura della discussione di Laurea, l’argomento del discorso sarà la vostra tesi!

Ad ogni modo, facciamo subito chiarezza. La discussione della tesi di Laurea triennale ha solitamente durata di 10 minuti: come ben saprete, la tesi di Laurea triennale è una prima esercitazione per la magistrale, consta di pochi capitoli, scorrevoli e lineari; la tesi di Laurea magistrale, invece, essendo un elaborato definitivo, è solitamente articolato in più capitoli, è più complesso, di conseguenza la durata della discussione può durare di più, anche se non è una regola.

Attenzione: vi invitiamo a consultare il vademecum del vostro Ateneo per scoprire quanto tempo avete per il discorso di Laurea e quali supporti potreste utilizzare nel corso della stessa.

Il nostro consiglio, al di là della serenità in virtù della discussione di un argomento che conoscerete sicuramente al meglio, è ripetere finché non vi sentite completamente sicuri.

Delusi? Lo immaginiamo; tuttavia non c’è altro segreto o magia. Ripetere tutti i capitoli, soffermandovi in particolare laddove lo ritenete necessario, vi farà acquisire moltissima sicurezza! Parlare di un argomento che si conosce benissimo è già rassicurante, immaginate di averlo spiegato 100 volte!

Gli strumenti

Come iniziare ad esporre una tesi di Laurea?

Per quanto riguarda la partenza, andate sul semplice: dopo un saluto generale, cominciate spiegando qual è il vostro argomento di tesi e come avete scelto di articolarlo (potreste fare luce dall’inizio sugli argomenti dei diversi capitoli). Facciamo un esempio.

“Il mio elaborato, articolato in tre capitoli, tratta dell’analisi del canto XXXIV dell’Inferno dantesco: nel primo capitolo mi sono occupata dell’aspetto storico del canto, nel secondo ho curato un’analisi cosmologica, infine nel terzo ho scelto di analizzare il personaggio di Lucifero. Cominciamo con il tema affrontato nel primo capitolo (…)”.

Vediamo invece gli strumenti da utilizzare per la preparazione del discorso:

  • Cronometro: una volta scoperto quanto tempo avrete a disposizione, non resta che ripetere finché utile cronometrandovi; facendo questo imparerete ad adattarvi al tempo.
  • Schemi: potreste affiancare degli schemi personali al cronometro, così da avere le idee più chiare e dirette per centrare subito il punto senza perdervi in dettagli irrilevanti.
  • PowerPoint: se il vademecum ve lo consente, potreste presentare un pdf nel corso della seduta di Laurea.

Come prepararmi nel caso di una tesi sperimentale?

In questo caso la vostra discussione sarà inevitabilmente accompagnata dalla presentazione di ipotesi, studi esistenti, nuovi studi e risultati effettuati nel corso del vostro elaborato; anche in questo caso, però, l’unico segreto è la ripetizione costante.

Ulteriori consigli

Noi di Uniperte speriamo di avervi dato una mano anche stavolta, ma non potevamo liquidarci senza un ultimo consiglio: siate sicuri di voi stessi!

Avere fiducia in se, nelle proprie passioni e in quello in cui si crede è fondamentale: se amate il vostro corso di studi, l’argomento della tesi e credete in voi stessi e nel vostro futuro, avete già la lode in tasca!

Il team di Uniperte augura un immenso in bocca al lupo a tutti i laureandi e ripete: siate sicuri di voi stessi!

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!