Come scegliere un Master adatto a te

Autore:

Categoria:

Lo sappiamo! Alla domanda “come scegliere un Master” ci si può sentire avviliti, dato che molto spesso non si sa neanche da dove iniziare.

E se ti dicessimo che in realtà, con qualche piccola dritta potresti riuscire a condurre una ricerca chiara e incisiva, senza stress? Ebbene, se ti abbiamo incuriosito, continua a leggerci per scoprire tutto ciò che c’è da sapere su come scegliere un Master adatto a te.

Come scegliere un Master: il primo passo

Sei curioso di scoprire come scegliere un Master? La prima domanda che devi farti è quale tra i diversi Master esistenti vuoi intraprendere:

  • Master universitari (Master di primo e secondo livello);
  • Maser non universitari;
  • Master executive;
  • Master MBA.

Per farlo, è bene conoscere nel dettaglio come funzionano i Master sopraelencati e quali sono i requisiti e le opportunità lavorative che offrono.

Sul nostro sito troverai alcuni articoli che possono fare al caso tuo!

Master a confronto

Lascia che ti diamo una panoramica generale dei vari Master, così da iniziare a farti un’idea su come funzionano.

Quando scegliere un Master universitario

La scelta di un Master universitario ricade su tutti coloro che hanno intenzione di continuare con un percorso di stampo accademico, senza però rinunciare agli aspetti pratici relativi a quel determinato settore lavorativo. Per intenderci, generalmente un Master universitario è più pratico rispetto alla maggior parte delle Magistrali.

Ricorda che, proprio perché di stampo accademico, questo Master è l’unico tra tutti a rilasciare CFU.

Se vuoi approfondire la differenza tra Master universitari e non universitari, o tra Master di primo e secondo livello, visita il nostro articolo su come funziona un Master.

Quando scegliere un Master non universitario

Un Master non universitario ha lo scopo di indirizzare lo studente verso contesti aziendali di grande attualità.

È l’ideale per chi non ha intenzione di continuare a seguire i classici corsi di stampo accademico, per orientarsi invece verso percorsi formativi ancora più pratici rispetto ai Master universitari.

E c’è di più: per chi è già professionista nell’ambito lavorativo, alcuni Master non universitari possono rilasciare Crediti di Formazione Continua, abilitanti appunto alla Formazione Continua.

Se ti va, fai un salto sul nostro articolo nel quale ti spieghiamo cos’è la Formazione Professionale Continua.

Quando scegliere un Master executive

Un Master executive può generalmente interessare a chi ha già esperienza nel mondo del lavoro e vuole aggiornarsi sugli andamenti del mercato, per rimanere al passo con i tempi e arricchire le proprie competenze in ambito aziendale.

A volte questo tipo di Master è aperto anche a studenti che hanno raggiunto particolari meriti accademici (come ad esempio un Dottorato di Ricerca), anche se non hanno mai avuto nessuna esperienza lavorativa in azienda.

Quando scegliere un Master MBA

Gli MBA (Master in Business Administration) sono dei Master fortemente incentrati sugli aspetti pratici, legati alle competenze manageriali per l’organizzazione e gestione aziendale. Anch’essi, così come gli executive, sono generalmente indirizzati a tutti coloro che sono già inseriti nel mondo del lavoro.

Se vuoi approfondire questa tipologia di Master, ti consigliamo vivamente di dare uno sguardo al nostro articolo su come funzionano gli MBA.

Quando scegliere un Minor

Hai mai sentito parlare dei Minor?

Se te lo stai chiedendo, no, non sono dei Master. Ma vogliamo comunque parlartene, metti caso possa servirti.

Quando parliamo di Minor parliamo di un percorso interdisciplinare di avvicinamento o di transizione alla formazione superiore. È l’ideale per chi vuole ampliare la propria formazione universitaria, tramite l’apprendimento di nuove competenze utili sia per chi vuole continuare gli studi, sia per chi vuole entrare nel mondo del lavoro.

Se vuoi approfondire questo tipo di percorso, visita il nostro articolo dedicato ai Minor.

Come scegliere un Master: gli aspetti da ricercare

Indipendentemente dalla domanda “come scegliere un Master universitario” o “come scegliere un Master non universitario” e così via, le risposte da ricercare sono bene o male quasi sempre le stesse:

  • Quanto è professionale l’ateneo/ente privato che eroga il Master;
  • Da chi è composto il corpo docenti e quanto è affermato nel mondo del lavoro;
  • Com’è strutturato il programma che offrono e quanto è conforme al mercato del lavoro attuale;
  • Entro quanto tempo gli studenti trovano lavoro (livello di Placement);
  • Quali sono gli enti promotori dei tirocini/stage;
  • Cosa si è trattato durante le edizioni precedenti e qual è il loro prestigio;
  • Se è possibile seguire da casa;
  • Quanto costa.

In che modo cercare il giusto Master

Se la ricerca online dei parametri che ti abbiamo elencato dovesse essere inefficiente, ci sono due cose che puoi fare per capire come scegliere un Master: chiedere una consulenza a degli esperti o confrontarti con gli ex allievi del Master che ti interessa.

Nel primo caso potrai richiedere una consulenza con esperti che si occupano di orientamento allo studente, come ad esempio noi di Uniperte.

Se hai bisogno di dare ordine ai tuoi pensieri, approfitta e prenota una consulenza su Uniperte!

Nel secondo caso invece potrai avere dei feedback più precisi dagli allievi che già hanno frequento i corsi.

Come scegliere un Master: modalità delle lezioni

Conoscere la modalità di svolgimento delle lezioni è un vantaggio in più per capire come scegliere un Master adatto alle tue esigenze. Quasi tutti gli enti che erogano Master danno la possibilità di poter essere seguiti venendo incontro alle esigenze di tutti, in termini di tempo e luogo.

Master full-time o part-time

Solitamente un Master full-time si svolge durante i giorni feriali (da lunedì a venerdì). Al contrario, un Master part-time può seguire due diverse formule: la formula weekend e la formula serale.

Nel primo caso le lezioni potrebbero andare dal venerdì al sabato o dal sabato alla domenica, mentre nel secondo caso, le lezioni verranno svolte di sera.

Il compromesso di un Master part-time è perfetto per chi, durante la settimana, è impegnato con lo studio o con il lavoro.

Master online

Spesso si tende a pensare che i Master online abbiano qualcosa in meno rispetto a quelli in presenza. Non c’è cosa più sbagliata da pensare!

I vantaggi di fare un Master online sono davvero tanti:

  • Abbatte la distanza;
  • Include il fattore on-demand: se ti perdi una lezione, puoi rivedere la registrazione;
  • Migliora le tue competenze digitali.

Se questo articolo su come scegliere un Master ti è piaciuto, ti consigliamo di fare un salto anche qui:

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!