Quante volte hai sentito parlare della differenza tra università pubblica e privata? Telematica o tradizionale? O ancora, ti è capitato mai di assistere a dibattiti riguardo le diverse opportunità di lavoro che ogni ateneo offre, i migliori corsi di laurea o la preparazione dei docenti? Ecco, con questo articolo, noi di Uniperte, cercheremo di rispondere ad ogni domanda che hai a riguardo: cominciamo classificando le differenti tipologie di ateneo alle quali puoi iscriverti!
Università Telematica
Sono 11 quelle telematiche in Italia riconosciute dal Miur, ma spieghiamo innanzitutto perché vengono definite telematiche!
Perfetta per chi lavora e ha orari prestabiliti da poter dedicare allo studio, questa tipologia di percorso mette a disposizione un’offerta improntata su lezioni e materiale didattico divulgato prettamente online. Infatti, a differenza del pensiero comune, in questi atenei “non regalano gli esami”: è la modulazione delle prove a cambiare, per favorire gli studenti, risultando diversi rispetto alle classiche; in più parliamo, sempre e comunque, di tempi uguali: non dura più anni o meno rispetto a quelle tradizionali.
Infine, ciò che può variare è il costo: queste istituzioni, solitamente, costano più delle pubbliche, proprio perché si adattano ai tuoi tempi e alle tue esigenze. Possiamo dunque confermare che la laurea telematica ha la stessa valenza di una qualsiasi laurea acquisita presso altri atenei fisici.
Classifica dei principali atenei telematici
Scopriamo ora insieme quali sono i principali atenei telematici, che corsi di studi offrono e dove è possibile trovarli:
Napoli
A Napoli spicca l’Università Telematica Pegaso che offre un percorso triennale e uno magistrale:
- Lauree triennali: Ingegneria, Lettere, Scienze Turistiche, Scienze dell’Educazione, Economia, Scienze motorie;
- Lauree magistrali: Ingegneria, Giurisprudenza, Lettere;
Benevento
Università Telematica Giustino Fortunato
- Lauree triennali: Economia, Psicologia, Scienze dell’Educazione, Giurisprudenza;
- Lauree magistrali: Giurisprudenza, Psicologia, Economia;
Como
Università Telematica ECampus, Noverdate
- Lauree triennali: Ingegneria, Architettura e Design, Scienze dell’Educazione, Lettere, Agraria, Giurisprudenza, Scienze della Comunicazione, Scienze Motorie, Psicologia, Economia, Scienze Politiche;
- Lauree magistrali: Giurisprudenza, Lettere, Scienze dell’Educazione, Ingegneria, Psicologia, Economia, Scienze Motorie;
Abruzzo
Università Telematica Leonardo Da Vinci, Torrevecchia Teatina
- Lauree triennali: Psicologia, Economia, Scienze dell’Educazione;
- Lauree magistrali: Giurisprudenza;
Firenze
Università Telematica Iul
- Lauree triennali: Scienze Motorie, Scienze dell’Educazione, Psicologia;
- Lauree magistrali: Scienze dell’Educazione;
Roma
Roma ha una vasta offerta di facoltà telematiche a cui puoi iscriverti. Eccole elencate per te di seguito:
Università Telematica Mercatorum
- Lauree triennali: Scienze Turistiche, Agraria, Ingegneria, Lettere, Economia, Architettura e Design, Giurisprudenza, Psicologia, Scienze Politiche, Scienze della Comunicazione;
- Lauree magistrali: Ingegneria, Psicologia, Economia;
Università Telematica San Raffaele
- Lauree triennali: Giurisprudenza, Architettura e Design, Scienze Motorie, Agraria;
- Lauree magistrali: Agraria, Scienze Motorie, Economia;
Università Telematica Unitelma Sapienza
- Lauree triennali: Giurisprudenza, Economia, Ingegneria, Psicologia;
- Lauree magistrali: Giurisprudenza, Lettere;
Università Telematica Uninettuno
- Lauree triennali: Ingegneria, Lettere, Giurisprudenza, Economia, Psicologia, Scienze della Comunicazione;
- Lauree magistrali: Ingegneria, Psicologia, Economia;
Ancora…
Università Telematica Guglielmo Marconi
- Lauree triennali: Economia, Giurisprudenza, Lettere, Scienze della Formazione, Scienze Politiche, Scienze e Tecnologie Applicate;
- Lauree magistrali: Economia, Giurisprudenza, Lettere, Scienze della Formazione, Scienze Politiche, Scienze e Tecnologie Applicate;
Università Telematica Niccolò Cusano
- Lauree triennali: Giurisprudenza, Psicologia, Ingegneria, Economia, Scienze dell’Educazione, Scienze Politiche;
- Lauree magistrali: Giurisprudenza, Psicologia, Ingegneria, Scienze dell’Educazione, Scienze Politiche;
Privata
Possiamo differenziare gli atenei privati in Italia in tre fasce: quelli non statali promossi da enti pubblici (cioè gli atenei parastatali: Università KORE di Enna); quelli non statali promossi da enti privati (Bocconi di Milano); e infine i non statali telematici (precedentemente citati).
Anzitutto, poniamo l’accento sui pregi di questa tipologia di corso di studi: ciò che caratterizza gli istituti privati è la possibilità di fare esperienza sul campo: questo perché investono tantissimo sui loro studenti, offrendo laboratori, stage e tirocini. Altra caratteristica è il costo: certamente alto rispetto ad un ateneo pubblico, tuttavia variano in base all’istituto e, spesso, c’è la possibilità di usufruire di alcune agevolazioni. Per quanto riguarda la professionalità dei docenti degli istituti privati potete stare tranquilli: la preparazione degli insegnanti è valida in ogni tipologia di ateneo!
Queste, ad ogni modo, sono le preferite tra gli studenti per le numerose possibilità che offrono (pratica oltre la teoria, contatti con professionisti/aziende in uno specifico campo) e per l’efficienza delle strutture.
Classifica dei principali atenei privati
Vi riportiamo adesso i 10 migliori atenei privati in Italia, secondo l’ultima classifica Censis 2020/2021:
1 Milano: Università Bocconi
2 Università Cattolica di Milano
3 Roma: Università LUISS
4 Università LUMSA, Roma
5 Milano: Università IULM
6 Enna: Università KORE
7 Napoli: Università Suor Orsola Benincasa
8 Università di Bolzano
9 Università Europea di Roma
Come risulta evidente, i primi due posti in classifica sono occupati dalle famose università di Milano, seguite da Roma, ancora Milano, Enna; Napoli figura al settimo posto, Bolzano e infine nuovamente Roma.
Pubblica
Infine, non ci resta che parlare degli atenei pubblici: in Italia ce ne sono davvero tantissimi; vediamo quali sono le migliori, e per cosa si distinguono. Innanzitutto, una delle differenze più incisive sta nel prezzo: il costo dell’ateneo pubblico, solitamente varia in base al proprio reddito familiare. In secondo luogo, così come nelle private, seppur in minor numero, anche tra le pubbliche vi sono tantissime opportunità di tirocinio o stage. Tante sono le motivazioni per cui scegliere un ateneo pubblico; tuttavia, una delle cose più significative sta nel lustro dell’istituto stesso. Essi vantano una storia lunga ed eccelsa, costellata di nomi importanti e personaggi storici.
Classifica dei principali atenei pubblici
Classifichiamo adesso gli atenei pubblici ritenuti migliori, di nuovo, secondo l’ultima classifica Censis, 2020/2021:
Al primo posto spicca l’Università degli Studi di Perugia, seguita da Pavia e al terzo posto quella di Parma. Al quarto troviamo L’università della Calabria, al quinto quella di Cagliari e al sesto il famoso ateneo di Milano Bicocca. Ancora, al settimo posto c’è quella di Modena & Reggio Emilia, e all’ottavo l’università di Salerno. Gli ultimi due posti in classifica, ma non meno illustri, sono occupati dall’ateneo di Roma Tor Vergata e Genova.