Come scrivere la perfetta Cover Letter

Autore:

Categoria:

Nell’approcciare al mondo del lavoro (e non solo), avrete sicuramente sentito parlare di due cose fondamentali:

  • il curriculum vitae
  • la cover letter

Per quanto riguarda la formazione del curriculum, vi invitiamo a leggere tutti i dettagli nell’articolo dedicato cliccando su questo link;

In questo articolo, invece, approfondiremo come scrivere la perfetta cover letter!

Che cos’è una cover letter

La cover letter, meglio nota come lettera di presentazione o lettera motivazionale, è una lettera di al massimo una pagina, nella quale il candidato spiega perché sta facendo domanda per quella determinata opportunità.

La si può scrivere in diverse circostanze:

  • fare domanda per un posto di lavoro
  • richiesta di borsa di studio
  • presentazione per richiesta di tirocinio o stage
  • iscrizione a determinati istituti scolastici

La cover letter, in ogni caso, la si affianca al curriculum vitae per dare una forma più marcata alla persona di riferimento: da un lato (col curriculum) sarete presentati da un elenco formato dai vostri studi, le attitudini, le esperienze eventuali; dall’altro (con la cover letter) il vostro interlocutore avrà un’immagine più precisa riguardo la vostra personalità.

Ma capiamo meglio perchè.

Caratteristiche e funzione

Breve, concisa, diretta: la cover letter deve andare dritto al punto.

Deve essere essenziale ma trasmettere ottimismo, sicurezza in se stessi e nelle proprie capacità: dovrete convincere il vostro interlocutore che il posto per cui vi candidate deve assolutamente essere vostro; questo perché sarete i migliori a ricoprire quell’impiego.

In poche parole: la cover letter ha lo scopo di spiegare al vostro futuro datore di lavoro, per quale motivo scegliervi rispetto ad un altro candidato!

Parlando della parte pratica invece, è importante:

  • essere brevi
  • non commettere errori grammaticali o ortografici!
  • scrivere in prima persona (mi sono candidato perché…)

Come scrivere una cover letter

Parliamo adesso della parte ancora più pratica: come scrivere una cover letter.

Innanzitutto, è importantissimo conoscere l’ente o il professionista a cui ci si sta rivolgendo: bisogna quindi personalizzare la lettera di presentazione, non può essere un copia e incolla fisso!

Abbi un linguaggio semplice (va benissimo cominciare con “buongiorno”, non è necessario un linguaggio troppo complesso!), fai riferimento a fatti o eventi positivi legati a quell’azienda se pertinenti. Dai voce alle tue esperienze o ai tuoi successi correlati alla candidatura.

Parliamo adesso di come si costituisce un template della lettera motivazionale:

  • nome, cognome, contatti, città: informazioni del/della candidato/a
  • data: la data è importante, come sottolineato in precedenza, affinché sia chiaro all’interlocutore che quella lettera motivazionale non sia un copia e incolla!
  • riferimenti del responsabile a cui è indirizzata la lettera (per esempio, al recruiter o responsabile risorse umane)
  • infine andiamo sul testo, efficace ma breve
  • chiusura cordiale e professionale

Ecco a voi un esempio pratico di lettera di presentazione:

Vi ricordiamo che non c’è un numero specifico di parole, ne un’inizio o una fine prestabilita: come noterete nel facsimile, si comincia in maniera semplice e si chiude allo stesso modo!

Cover letter in inglese

Come facciamo a scrivere una lettera di presentazione in inglese?

Non è molto diverso dalla formulazione in italiano, tuttavia, in inglese, si usa dividere la stesura della lettera in tre fasi:

  • Introduction: dopo i saluti ed i dettagli sul candidato (nome, cognome, città, …), nella cover letter in inglese si usa fare riferimento alla posizione che si sceglie di ricoprire e la fonte dell’annuncio (dove avete trovato la candidatura)
  • Why me: dettagli personali, esperienze, attitudini, insomma: perché dovrebbero scegliervi?
  • Closing statement: sottolineare la disponibilità di un eventuale colloquio, ringraziare l’interlocutore e salutarlo

Vi consigliamo, che sia in italiano o in inglese, di allegare sempre il vostro curriculum con la lettera motivazionale!

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!