Se sei uno studente appena uscito dalle scuole superiori, o hai appena preso la Laurea Triennale o Magistrale e hai deciso di affacciarti al mondo del lavoro, questo significa che hai molte conoscenze, hai anche dei certificati, ma probabilmente non hai l’esperienza. Uno dei fattori che sembrano essenziali nel mondo moderno, dove anche per un lavoretto ti chiedono anni di esperienza. Ma tentar non nuoce, soprattutto se si riesce a scrivere bene il proprio Curriculum Vitae! Analizziamo oggi come creare un buon curriculum senza esperienza!
Se invece hai interesse nel scoprire cos’è e a cosa serve il Curriculum Accademico, clicca qui!
Curriculum senza esperienza: cosa scrivere per chi non ha mai lavorato
Neodiplomato, neolaureato o semplicemente sei una persona che sta studiando all’università e vuole candidarsi per alcuni lavori. In ogni caso, per candidarsi a un lavoro c’è bisogno di un Curriculum: ma non puoi lavorare senza aver mai avuto un’esperienza lavorativa. E il cerchio continua e, come l’uroboro che si mangia la coda, tale situazione brucia numerose occasioni a molti studenti. Spesso è anche perché non hanno mai imparato a scrivere bene un Curriculum! Ci sono diversi modi per esporre il nostro studio e il nostro percorso. Durante le superiori, o nel periodo universitario avrai fatto sicuramente delle attività: perché non inserirle? Soprattutto se si avvicinano a quel che chiede il lavoro o il datore di lavoro. Sono esperienze, che hanno formato la tua persona.
Cose da mettere nel curriculum dello studente
Nel concreto, come studente con un curriculum dove non ho esperienze lavorative, cosa dovrei inserire? Vediamolo tramite questo elenco:
- Dati e contatti: Nome, cognome, indirizzo mail e numero telefonico sono fondamentali. Aggiungere la data di nascita è anche utile, soprattutto se si è giovani.
- Percorso di studi: nel CV va inserito il percorso di studi e, se si è senza esperienza lavorativa, si consiglia di metterlo nell’ordine cronologico inverso. Così che il datore di lavoro possa capire meglio quali sono le tue conoscenze e poi scoprire come ti sei formato negli anni.
- Esperienza personale: hai mai fatto dei progetti a scuola? Hai preso qualche patentino di programmazione? Oppure, hai fatto dei corsi extrascolastici o extrauniversitari? Preso dei certificati, di qualsiasi tipo? Queste sono tra le attività da mettere nel curriculum vitae dello studente! Soprattutto se si avvicinano a quel che il lavoro richiede, oppure potrebbe aiutare a descrivere alcune conoscenze e skills traversali. Non sembra, ma possono fare la differenza in un CV e nell’assunzione!
- Conoscenza di lingue straniere: conosci altre lingue? In quasi tutti i Curriculum c’è una sezione apposta, e nei curriculum senza esperienza è un altro dei tasselli fondamentali: ma attenzione a non mentire o a non sovrastimare le tue conoscenze se non hai certificati!
- Altre attività: c’è una parte del CV dove si può inserire se si sono svolte altre attività. Per attività si intende di tutto, da possibili sport, che possono aver formato la tua persona, fino ad attività di volontariato o lavoretti come il dog sitting o il babysitting. Sono tutte attività che riempiranno e arricchiranno il tuo Curriculum che, da essere senza esperienza, diventerà più variopinto per chi lo analizzerà.
Cosa scrivere nel curriculum per fare colpo
In generale, quel che abbiamo detto sopra è tutto l’essenziale e ti abbiamo anche già dato l’ordine per come scrivere un curriculum senza esperienza: però, cosa scrivere per non renderlo prolisso?
A meno che non è una posizione elevata, è difficile che qualcuno legga Curriculum troppo lunghi. Quindi, potrai scrivere alcune tue conoscenze, ed evitarne altre. Se, ad esempio, stai cercando posto in un’azienda che si occupa di biotecnologie, e hai due patentini in informatica e conoscenze musicali, ovviamente tra i due va inserita la prima informazione. Bada bene, non devi rendere il Curriculum Vitae scarno, quindi questa operazione di filtraggio viene fatta solo quando si sono svolte molte attività e alcune risultano “inutili” per la posizione che si va cercando.
Cosa scrivere nel curriculum capacità e competenze personali: esempi
Le capacità e competenze in un curriculum si dividono in hard skills e in soft skills. Le hard skills sono competenze che si imparano a scuola, all’università, o studiando per la propria carriera personale. Le soft skills invece non si imparano studiando, ma con l’esperienza. Capacità di relazionarsi, adattabilità, capacità di lavorare sotto pressione. Anche in questo caso, scrivi quel che riesci veramente a fare, e nel caso esponilo durante il colloquio. In poche parole, ti lasciamo una lista, e poi passiamo a un esempio:
Soft Skills:
- Apprendere in maniera continuativa
- Autonomia
- Capacità di pianificare ed organizzare
- Fiducia in se stessi
- Flessibilità/Adattabilità
- Resistenza allo stress
- Precisione/Attenzione ai dettagli
- Conseguire obiettivi
- Gestire le informazioni
- Essere intraprendente/Spirito d’iniziativa
- Capacità comunicativa
- Problem Solving
- Team work
- Leadership
Hard skills:
- Capacità di analisi
- Competenze digitali (utilizzo di sofware e programmazione)
- Competenze linguistiche e conoscenza di una o più lingue straniere
- Competenze comunicative
- Conoscenze di marketing
- Competenze organizzative e gestionali
- Utilizzo di attrezzi e strumenti specifici
- Utilizzo di macchinari specifici
- Editing e produzione video
- Ottenimento di certificazioni specifiche grazie a corsi riconosciuti
Esempio di Curriculum senza esperienza
Di seguito ci creeremo insieme un CV senza esperienza, per vedere ordine e come inserire il tutto:
