In questo articolo parleremo di un momento importantissimo nel percorso di ogni studente universitario: la scrittura della Tesi di Laurea!
Se siete giunti a questo momento, significa che siete al termine del vostro percorso: come chiuderlo al meglio?
Affronteremo ora tutti i dubbi che ruotano intorno alle differenti composizioni della Tesi, ma prima di tutto dobbiamo rispondere alla domanda: cos’è la Tesi di Laurea?
Si tratta di un elaborato finale (che può essere sperimentale o compilativo, vi spiegheremo le differenze più avanti) che equivale in un certo senso ad un manifesto del vostro percorso. Questo perché sarete voi a sceglierne l’argomento, che potrà provenire da una materia d’esame che (nella maggior parte dei casi) vi è piaciuta particolarmente.
L’insegnante di quella materia sarà il vostro relatore: quel docente vi aiuterà nella composizione della tesi, nella scelta dell’argomento, e nell’indirizzarvi al meglio nel vostro lavoro.
Chiariti i punti principali, possiamo passare adesso alle differenze fra Tesi scientifica e tesi umanistica, tesi compilativa o tesi sperimentale!
Se avete bisogno, invece, di consigli basilari su come scrivere una Tesi di Laurea leggete il nostro articolo dedicato!
Tesi sperimentale o compilativa
Come abbiamo accennato precedentemente, la Tesi di Laurea può essere sperimentale o compilativa: vediamo le differenze.
questa tipologia di elaborato, conosciuta anche come Tesi di ricerca, consta per l’appunto di una vera e propria ricerca da svolgere per un tempo che può variare dai 4 mesi a un anno. In questo caso, dopo aver scelto un argomento, bisogna postulare delle ipotesi e constatare, attraverso l’analisi di campioni, se la vostra ipotesi è corretta o meno.
Per esempio: se siete iscritti a medicina e scegliete una tesi sperimentale sulla dimostrazione dell’accanimento di una malattia su determinati soggetti dato uno specifico parametro, ad esempio in base alla loro età, dovrete monitorare proprio quegli individui scelti, traendo una conclusione finale.
Tesi compilativa:
per quanto riguarda invece la seguente tipologia, si tratta dell’analisi di un argomento introducendo una vostra visione a riguardo. La Tesi compilativa si costruisce principalmente sulla ricerca bibliografica principalmente, dunque sullo studio di manuali, saggi e riviste dedicate all’argomento. Quante più informazioni avrete a riguardo, riuscendo ad ottenere un significativo ventaglio di informazioni, tanto più potrete avete un’idea chiara per la vostra analisi.
Esempio: se siete iscritti a lettere e scegliete di analizzare un canto dell’Inferno dantesco, dovrete studiare approfonditamente tutto ciò che è correlato al canto. (periodo storico, vita dell’autore, commenti dei diversi filologi, diverse analisi critiche, …).
Attenzione!
La Tesi di Laurea sperimentale NON è prettamente scientifica né la Tesi di Laurea compilativa è prettamente umanistica!
Sarete voi a scegliere la modalità di tesi a prescindere dal corso di Laurea.
Tesi umanistica o scientifica
Quali sono le principali differenze nella composizione di una Tesi di Laurea umanistica o scientifica? Le fonti!
Nella scrittura di una Tesi di Laurea scientifica, dovrete fare riferimento a specifiche banche dati: si tratta di archivi online in cui potrete trovare informazioni o accompagnare le vostre ricerche con articoli, abstracts o documenti specifici; vi sottolineiamo alcune fra le più note: ACM Digital Library, Journal Citation Report, Scopus, UpToDate, (…).
Per la trascrizione di una Tesi umanistica, invece, è maggiormente diffuso l’utilizzo di software come Google Scholar, JSTOR, EBSCO, (…).