Come studiare per un esame scritto e orale

Autore:

Categoria:

In questo articolo si parlerà di come si prepara un esame universitario al meglio.

Ma attenzione! La preparazione per un esame scritto è diversa da un orale e viceversa: distinguiamo subito i due approcci diversi.

Come studiare per un esame scritto

Prima di spiegare come approcciare allo studio per preparare un esame scritto, è importante dividere gli scritti in due categorie: a domande chiuse o aperte.

Domande a risposta chiusa

Parliamo delle risposte multiple o a crocette ma attenzione: non sono così semplici come sembrano, bisogna starci attenti!

Elenchiamo adesso dei consigli specifici per questa circostanza.

  1. Rispondete prima alle domande su cui siete sicuri!
  2. Utilizzate la matita: solo una volta certi delle risposte vi converrà ricalcare a penna.
  3. Attenzione ai trabocchetti: molto spesso, negli scritti a risposta multipla, vi è una risposta che vi tenterà ma sarà fasulla; prestate attenzione ai dettagli!
  4. Ancora, attenzione ai punteggi: per molti esami è meglio evitare di rispondere in quanto ogni risposta sbagliata potrebbe togliervi un punto o mezzo punto; in altre circostanze è invece meglio rispondere poiché una risposta non data è più penalizzante. Chiedete al professore chiarimenti a riguardo.

Domanda a risposta aperta

Questa tipologia di scritto è quella che preoccupa più gli studenti: infatti il terrore degli universitari che dovranno sostenere un esame scritto a risposta aperta è quello di lasciare il foglio bianco.

In questo caso purtroppo non essendoci vie d’uscita sarà importantissima la vostra preparazione. Niente panico: anche in questo caso abbiamo altri consigli!

  1. Informatevi sulla tipologia d’esame dai vostri colleghi: cercate di capire quante domande sono, quali gli argomenti principali ed il massimo di parole da scrivere.
  2. Studiare in gruppo: preparatevi con degli amici; confrontarvi vi darà la possibilità di spaziare tra un argomento e l’altro con maggiore facilità.
  3. Create mappe o riassunti: avete presente la famosa memoria fotografica? Anche se come dicono “non esiste”, scrivere concetti e creare schemi vi aiuterà a fissarli meglio!

Ad ogni modo, in entrambi i casi è necessario prepararsi, stare calmi (un foglio non vi mangia mica!) e soprattutto conoscere l’esame che andrete a sostenere!

Vi invitiamo a leggere i nostri articoli sulle mappe mentali e le tecniche di concentrazione! Inoltre, se non avete un gruppo di studio potreste trovarne vari su internet: in questo nostro articolo potrete conoscere le app o i siti in cui creare gruppi studio virtuali!

Come studiare per un esame orale

Ed ecco il tipo di esame più temuto in assoluto: l’orale!

Ansia? Paura? Palpitazioni? State tranquilli! Vi aiuteremo ad affrontare al meglio gli esami orali.

Prima di tutto è importante capire come studiare per un esame orale: per un buon esame è importantissimo ripetere! Non necessariamente ad alta voce, assolutamente MAI a memoria!

Leggete un concetto e fatelo vostro: come? Ve lo spieghiamo subito.

La parola chiave in questo caso è sicurezza: quanto più vi sentite sicuri su un argomento tanto meno avrete l’ansia.

Prima di indirizzarvi ai diversi metodi di studio, vi diamo delle dritte iniziali:

  1. Conoscete il vostro nemico: sappiate cosa vuole il docente! Quali sono le domande principali, quanto tempo dura un suo esame, (…). Un buona soluzione è andare a sentire gli esami altrui!
  2. Acquista tutto il materiale: non tralasciare nessun pdf, nessuna spiegazione che può essere importante.
  3. Infine, crea un tuo piano di studio: dividi gli argomenti in giorni, settimane, così anche la ripetizione! Dunque è importante che tu conosca tutto il programma.
  4. Infine, ripeti: in mente, con dei riassunti, ad alta voce; ripetere è importantissimo per fissare i concetti.

Come ribadito in precedenza, quello che farà davvero la differenza nella preparazione del vostro esame orale (anche dello scritto) sarà conoscete il vostro metodo di studio. A questo proposito ecco il nostro articolo sul metodo di studio; qui potrete scoprire quale sia il vostro e questo vi permetterà di rendere e studiare al meglio!

Come stare calmi durante un esame orale

Concludiamo il nostro articolo con quest’ultimo paragrafo importantissimo: la gestione dell’ansia.

Come abbiamo già detto precedentemente, è una cosa estremamente comune avere l’ansia prima di un orale.

Nell’ottica degli studenti i docenti sono sempre critici, ci guardano dall’altro in basso… In realtà basterebbe prima di tutto pensare che il professore universitario è una semplice persona che fa il suo lavoro, che è lì per ascoltarci; in secondo luogo, ancora, vi ripetiamo che l’arma più forte è la sicurezza nella preparazione: se vi sentite sicuri e consapevoli, sarete inattaccabili. Infine, un buon metodo anti ansia potrebbe essere quello di presentarvi in anticipo così da parlare con qualche collega, ascoltare gli esami o distrarsi con un po’ di musica o un buon caffè.

Che sia orale o scritto, il Team di Uniperte come sempre vi augura buona fortuna per l’esame e vi ripete di stare sereni! Dopotutto, è solo un esame…

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!