Il dottorato di ricerca è sicuramente un’esperienza interessante per tutti coloro che sono curiosi e hanno sete di conoscenza. Permette di diventare ricercatori in un determinato ambito in modo da contribuire allo sviluppo scientifico e al progresso.
Se pensi che diventare ricercatore sia la tua strada, ti presentiamo i nostri consigli su come trovare un dottorato di ricerca adatto a te!
Quando iniziare a cercare un dottorato
Ti consigliamo di cercare il corso di dottorato con largo anticipo, in quanto trovare un dottorato richiede molto tempo e lunghe attese. L’ideale sarebbe almeno sei mesi prima del conseguimento della laurea magistrale. Infatti, l’esito di una domanda di ammissione o per una borsa di studio o assegno di ricerca potrebbe arrivare dopo mesi. Invece, l’esito di un concorso viene pubblicato dopo qualche settimana dallo svolgimento dello stesso. Per questo motivo ribadiamo l’importanza di muoversi anticipatamente.
Consulta il nostro articolo per sapere come ottenere assegni di ricerca pre e post dottorato.
Dove trovare i dottorati di ricerca
Per trovare un dottorato di ricerca disponi di diverse opzioni, che ti illustriamo nel dettaglio nei prossimi paragrafi.
Bandi di dottorato di ricerca emanati dai singoli Atenei
Spesso, in Italia, il modo per accedere a un dottorato è superare un concorso indetto dai singoli Atenei che ogni anno pubblicano il relativo bando. Tali bandi si trovano sui siti web delle università o dei singoli dipartimenti. Nella maggior parte dei casi, le iscrizioni ai bandi sono aperte tra giugno e luglio. Successivamente, tra luglio e settembre si svolgono gli esami di ammissione.
Inoltre, negli allegati dei bandi viene spesso indicato il numero di posti con o senza borsa di studio.
Annunci pubblicati dai professori
Spesso, i professori pubblicano gli annunci dei programmi di dottorati direttamente in siti web come Nature Careers oppure FindAPhd.
Nature Careers propone principalmente annunci di dottorato in ambito scientifico, provenienti da università e istituti di ricerca da tutto il mondo. Nel sito bisogna digitare “phd” nella barra di ricerca “Keyword” e una volta avviata la ricerca, il sito propone gli annunci. Negli annunci viene indicato il gruppo di ricerca, il luogo, la borsa di dottorato e la data di scadenza per l’iscrizione. Inoltre viene fornita una breve descrizione del programma di ricerca, dei requisiti per accedervi, e di come iscriversi.
FindAPhd, a differenza di Nature Careers, propone dottorati di tutti gli ambiti disciplinari, sempre provenienti da università e istituti di ricerca da tutto il mondo. Attraverso i vari filtri di ricerca, è possibile trovare il dottorato di proprio interesse. In ogni annuncio è presente la descrizione del programma di ricerca e con il link allegato si può andare sul sito dell’istituzione che organizza il dottorato per ulteriori informazioni.
Contatti diretti con docenti universitari
Un’altra opzione per entrare in un dottorato di ricerca è prendere contatti con il professore responsabile di un progetto di ricerca di tuo interesse. Puoi cercare la sua email sul sito del dipartimento universitario in cui lavora e chiedere se è disponibile un posto di dottorato nel progetto di ricerca che ti interessa. L’ideale sarebbe inviare una lettera di referenze che possa aiutarti ad essere selezionato per quel progetto. Questa lettera deve essere scritta da un professore che ha avuto modo di conoscerti molto bene. Ad esempio, potrebbe essere il relatore della tua tesi di laurea o quello con cui hai svolto un esame particolarmente brillante. Tuttavia, devi comunque superare il concorso per accedere al dottorato.
Se hai già stilato un progetto di ricerca, puoi inviarlo al professore che vorresti come tutor. Se interessato al progetto, probabilmente una volta vinto il concorso potrebbe seguirti durante il dottorato. In alternativa, potrebbe indirizzarti a dei suoi colleghi esperti nell’ambito nel quale vorresti fare ricerca.
Programmi UE Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
Se vuoi fare ricerca all’estero con un percorso di eccellenza, potresti valutare il programma Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA). Le MSCA rappresentano il principale programma di riferimento dell’Unione europea per la formazione dottorale e post-dottorato.
Si chiamano “Actions” in quanto prevedono diversi progetti per dottorandi e ricercatori. I ricercatori si spostano in università dislocate in vari Paesi UE per acquisire nuove conoscenze e competenze utili alla loro carriera di ricerca. Con le MSCA, i ricercatori sono inoltre fortemente incoraggiati a spostarsi tra diversi settori e discipline.
Le MSCA si basano su un approccio bottom-up, ossia sono aperte a tutti i settori della ricerca e dell’innovazione e i temi sono scelti liberamente dai ricercatori.
Per accedere nelle MSCA è necessario partecipare a un bando tramite le università aderenti ai progetti di dottorato della Commissione Europea. La scadenza per presentare la domanda di partecipazione viene stabilita annualmente dalla Commissione Europea.
Leggi il nostro articolo per scoprire i percorsi di dottorato dei collegi d’eccellenza.
Gruppo Facebook Associazione Internazionale Ricercatori Italiani
Infine, anche su Facebook è possibile trovare bandi di dottorati di ricerca nel gruppo dell’Associazione Internazionale Ricercatori Italiani. Nel gruppo, gli utenti postano bandi di dottorati o assegni di ricerca di università italiane ed estere. L’associazione AIRIcerca nasce con lo scopo di creare un gruppo di networking tra ricercatori italiani nel mondo. In questo modo si possono stabilire contatti tra nazioni, creare collaborazioni scientifiche e scambiarsi informazioni utili sulle realtà lavorative.