Benvenuti in questo nuovo articolo! La scorsa settimana vi abbiamo spiegato come entrare nell’Esercito Italiano e quali lauree è possibile conseguire dal suo interno. Oggi invece faremo il percorso inverso: non sono poche infatti le persone che, dopo aver conseguito la Laurea Triennale e Laurea Magistrale, scelgono di provare i concorsi per accedere all’Esercito. Vediamo insieme quali tipi di concorsi esistono e chi può accedervi.
Lauree per i concorsi nell’esercito
Concorso Pubblico Tenenti in Servizio Permanente Ruolo Normale
I requisiti di accesso a questo concorso sono i seguenti: essere cittadini italiani, non avere più di 32 anni, e possedere una laurea magistrale specifica, la quale varia a seconda del bando.
In genere, possiamo segnalarvi che le classi di laurea inserite nei bandi sono le seguenti: Ingegneria aerospaziale e astronautica (LM-20), Scienza e Ingegneria dei materiali (LM-53), Ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27), Ingegneria elettronica (LM-29), Ingegneria informatica (LM-32), Informatica (LM-18), Sicurezza informatica (LM-66), Ingegneria per l’ambiente e il territorio (LM-35), Ingegneria civile (LM-23), Architettura e ingegneria edile-architettura (LM-4), Scienze chimiche (LM-54), Fisica (LM-17), Biologia (LM-6), Ingegneria energetica e nucleare (LM-30), Giurisprudenza (LGM/01), Scienze dell’economia (LM-56), Scienze economico aziendali (LM-77), Medicina e chirurgia (LM-41), Medicina veterinaria (LM-42), Psicologia (LM-51), Ingegneria biomedica (LM-21). Nel 2020 è stato bandito un concorso, le cui prove erano:
- accertamento della conoscenza della lingua inglese ed eventuale prova di preselezione
- due prove scritte
- valutazione dei titoli di merito
- prove di efficienza fisica
- accertamenti sanitari
- accertamento attitudinale
- prova orale e, solo per i concorrenti per il Corpo Sanitario, prova pratica
- prova orale facoltativa di lingua straniera
Concorsi Ufficiali in Servizio Permanente Ruolo Speciale Corpo Sanitario
Anche questo concorso è riservato ai laureati; in particolare, oltre al limite dei 32 anni d’età, bisogna essere in possesso di: una laurea magistrale e diploma di abilitazione all’esercizio della professione.
Concorsi Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP)
In questo caso il limite d’età è di 38 anni, ma allo stesso modo per parteciparvi bisogna essere in possesso di una Laurea Magistrale compatibile con il corpo dell’arma per cui si concorre. Le classi di laurea sono le stesse indicate prima.
Concorsi per Marescialli a Nomina Diretta
Tale concorso dà accesso alla carriera da Sottufficiale dell’Esercito Italiano. È importante sapere che questo tipo di concorso, però, non ha cadenza periodica e viene avviato quando c’è bisogno di determinate figure. Vi possono partecipare candidati di entrambi i sessi che non hanno superato i 32 anni. Le lauree richieste variano in base al bando di Concorso. Solitamente sono: Infermieristica (L/SNT1), Fisioterapia (L/SNT2), Tecniche di laboratorio biomedico (L/SNT3), Tecniche di laboratorio biomedico (L/SNT3), Tecniche di radiologia medica (L/SNT3), Tecniche ortopediche (L/SNT3), Igiene dentale (L/SNT3), Ingegneria dei Sistemi Informatici, Ingegneria dell’Informazione, Ingegneria Informatica e Automatica (Classe L-08), laurea triennale in Informatica (Classe L-31), laurea triennale in Ingegneria Civile e Ambientale (Classe L-07), laurea triennale in Scienze dell’Architettura (Classe L-17), laurea triennale in Scienze e Tecniche dell’Edilizia (Classe L-23).
VFP1 Esercito
Il VFP1 è un militare delle forze armate italiane che presta servizio nel periodo di un anno, nell’Esercito Italiano, nella Marina Militare o nell’Aeronautica Militare. Il concorso per VFP1 nella Marina Militare si è tenuto proprio il mese scorso. Dopo essersi iscritti al Concorso, gli step successivi sono due: occorre che ci sia la verifica dei requisiti di partecipazione, valutazione dei titoli di merito e convocazione agli accertamenti psico-fisici e attitudinali. Attenzione: per questo tipo di concorso non è necessario essere già Laureati. Basta anche solo il diploma. Il titolo di studio universitario aggiunge valore e punteggio per l’accesso. La Laurea Triennale attribuisce 10 punti, mentre la Magistrale 12 punti (entrambi non possono essere sommati).
VFP4 Esercito e Concorsi Allievi Marescialli
In questi casi è richiesto un preciso titolo di studi; nel caso del Concorso per Allievi Marescialli, i candidati con una Laurea in Scienze Motorie accumulano 3 punti.
Concorsi attivi
Arrivati a questo punto, se sei interessato ad entrare nell’Esercito Italiano, ecco di seguito i concorsi attivi a cui puoi prendere parte!
Concorso Guardia Marina, Corpo Sanitario della Marina Militare per le seguenti figure:
- BIOLOGO – Laurea Magistrale in Biologia (LM-06) o in Biotecnologie mediche, Veterinarie e Farmaceutiche (LM-09); diploma di abilitazione all’esercizio della professione di biologo.
- PSICOLOGO – Laurea Magistrale in Psicologia (LM-51); diploma di abilitazione all’esercizio della professione di psicologo.
- ODONTOIATRA – Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria; diploma di abilitazione all’esercizio della professione di odontoiatra.