Conservatorio – accesso e durata al tempio della musica

Autore:

Categoria:

Quali sono le domande che si pone più spesso chi vuole accedere al Conservatorio? Ci sono limiti d’età per iscriversi? Quanto costa? Vale ugualmente come Laurea?

Oggi proveremo a rispondere a tutte le vostre domande in merito. Alla fine dell’articolo parlerò nello specifico di tasse e possibilità di studiare contemporaneamente sia al Conservatorio che all’Università.

Corsi propedeutici o Pre-Accademici

I Corsi Propedeutici sono gli unici corsi con un limite d’età: infatti, per la maggior parte dei Conservatori, il limite è di diciotto anni. Tali corsi variano il lasso di tempo di preparazione per entrare all’Accademia; infatti vanno dai due ai quattro anni, dipendono dall’età in cui si entra in Conservatorio o dai percorsi che offre l’Accademia. Gli studi che verranno effettuati andranno dalla teoria ritmica alla teoria armonica, fino agli studi dello strumento e musica di insieme. Ovviamente, dipenderà da quel che si vorrà fare, poiché si può andare dallo studio della composizione e direzione fino ad accompagnamento e canto barocco. Per passare da un anno all’altro ci sarà sempre un esame da sostenere.

Corsi propedeutici AFAM

In questi ultimi anni, solo in alcuni Conservatori, è stata aggiunta l’opzione Corso Propedeutico AFAM. È un tipo di corso che viene svolto in concomitanza con licei o scuole superiori e permette alla persona che decide di intraprenderlo di completare la propria conoscenza musicale per prepararsi al meglio all’esame per il Primo Ciclo Accademico. La differenza con i Corsi Propedeuitici? Questi sono fatti in concomitanza con delle scuole. I corsi Propedeutici quindi possono essere seguiti anche mentre si sta a scuola (medie o superiori), ma non collaborano direttamente con scuole o Istituti Privati.

Primo Ciclo Accademico

Per poter accedere al Primo Ciclo Accademico si dovranno svolgere due esami: il primo generico, dove verranno fatte domande teoriche, ovvero dettati teorici di ritmi e battute, letture in chiave di sol, e storia della musica. Il secondo esame potrà essere superato eseguendo dei brani che darà il Conservatorio stesso per lo strumento specifico. Solo dopo aver passato questi due esami si potrà accedere al Primo Ciclo Accademico del Conservatorio. Ma, adesso vi chiederete, cosa si studierà poi? Lo studio del Primo Ciclo Accademico comprende Storia della musica, Teoria musicale, più esami sull’argomento di studio (variano ovviamente se si studia composizione, direzione d’orchestra, musica elettronica o strumento). Anche in questo caso, ci sarà un test finale che consiste in un esibizione sull’argomento di studio, portando prima una parte pratica e poi una parte teorica orale.

Secondo Ciclo Accademico

Il Secondo Ciclo Accademico, definibile anche Laurea Specialistica, è un corso che dura due anni circa. Anche in questo caso ci sarà una dura prova d’ammissione, che varia e diventa più specifica. In questo caso diventa più difficile definire degli esami generici, poiché specialistici, che si adattano al percorso che hai effettuato negli anni precedenti e che vorrai fare.

Il titolo acquisito al termine di questo percorso ha valenza Europea.

Cosa fare dopo il Conservatorio

E poi? Dopo il Conservatorio si potrà provare a lavorare in Orchestre, o come Tecnici del Suono o, come Insegnati di strumento. Avere il Diploma Accademico equivale a possedere una Laurea, quindi se nel frattempo si deciderà di intraprendere anche un altro percorso universitario, al termine si avrà una doppia Laurea, cosa che, ovviamente non fa mai male!

Tasse e Università

Altre due domande frequenti quando si vuole intraprendere questo percorso: Quanto costa? E come faccio con l’Università? Come per il pagamento delle tasse universitarie, anche in questo caso, ci si basa sull’ISEE, quindi il costo del Conservatorio dipende dal lavoro vostro o di chi vi mantiene e dalle vostre proprietà.

Per quanto riguarda lo strumento, i Conservatori hanno rilasciato diversi bonus negli ultimi anni, così da avere agevolazioni e sconti. Conservatorio e Università insieme? Certo! Per legge ci si può iscrivere sia al Conservatorio che all’Università, ma se si ha difficoltà a stare dietro a tutto, ci si potrà iscrivere al Conservatorio in maniera Part-time. Con tale metodo si allungheranno i periodi di studio e di esami e non si finirà fuori corso, inoltre non si dovranno pagare tasse in più.

In conclusione, non è così complesso iscriversi al Conservatorio. Quel che vi servirà sarà costanza, passione e tanto sacrificio.

Conservatorio – dove iscriversi

L’Italia è tra le nazioni che sfornano i più grandi musicisti, da molte generazioni: da ciò capiamo che tutti i conservatori della nostra nazione sono di alto livello e che numerose sono le Accademie a cui potersi iscrivere. Di seguito, il link con tutti i Conservatori.

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!