Il Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali forma professionisti nel settore dell’arte. Il Conservatore e Restauratore si occupa di proteggere e tener viva un’opera artistica, di qualsiasi genere, nel corso del tempo. Con azioni mirate, il professionista agirà sul restauro e sulla prevenzione dei Beni Culturali. Il suo compito è quindi di analizzare il luogo, i materiali e le possibilità di protezione e, agire nel miglior modo possibile. Analizziamo insieme il Corso di Laurea e gli annessi sbocchi lavorativi.
Cosa studia e in quanti anni
Il corso ha una durata di cinque anni, ovvero parliamo di una Laurea a Ciclo Unico. La Classe di riferimento è LMR-02. Il test per entrare è a numero chiuso e, la prova è suddivisa in tre parti:
- prima prova pratica (grafica)
- seconda prova pratica (colore)
- Colloquio orale con verifica sia delle motivazioni dello studente, che delle conoscenze Storico-Artistiche
Una volta superato il test dovrete affrontare cinque anni di studio universitario. Gli esami andranno dalla Chimica alla Fisica, fino alla Storia Medievale, dell’arte e, ovviamente Archeologia e laboratorio di Restauro. Non allarmatevi: Fisica, Chimica e Geologia saranno tutte in funzione del restauro e della conservazione dei Beni Culturali. Per chi pensa che queste siano materie poco attinenti al percorso diciamo: come potete studiare la reazione della luce negli anni sul dipinto senza avere alcuna nozione di Fisica? Molte università, per questo Corso di Laurea, offrono anche esami in rapporto all’Economia e al Diritto, questo per formare gli studenti in merito alle leggi che tutelano i Beni Culturali o il Turismo.
Sbocchi per Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Storia, Storia dell’arte, Archeologia, Tecniche di Laboratorio e Antropologia. Molti di questi esami, come già detto, prepareranno l’individuo per diversi ambienti lavorativi; ovviamente, essendoti iscritto a un corso del genere, la tua aspirazione sarà quella di lavorare nel campo della Conservazione e Restaurazione. Il lavoro in questo settore non manca, infatti non solo per l’arte, ma anche per il mantenimento costante di centri urbani potrebbe essere utile una figura di questo tipo.
Potrai inoltre anche insegnare Storia e Storia dell’Arte e in alcuni casi discipline Letterarie. Potrai lavorare infine anche come addetto turistico, dopo aver superato l’apposito Esame di Stato, o impiegarti nei Musei.
Dove studiare Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Di seguito vi elenco gli Atenei dove è possibile studiare Conservazione e Restauro: