La scienza è formata da nomi complessi di cui non sempre si riesce a cogliere il senso. Consideriamo la parola “biotecnologie”. Il suo significato letterale è: “l’utilizzo di esseri viventi al fine di ottenere beni o servizi utili al soddisfacimento dei bisogni della società”. Come afferma il trattato sulla diversità biologica, la biotecnologia è una branca della biologia. Essa utilizza sistemi biologici, organismi viventi o loro derivati. Lo scopo è quello di realizzare prodotti o processi per un uso specifico.
Esiste uno specifico corso di laurea con cui approfondire la biotecnologia. Scopriamo insieme il corso di laurea triennale in Biotecnologie industriali (L-2 Biotecnologie).
Accesso a Biotecnologie industriali
L’accesso al corso di laurea in Biotecnologie industriali prevede il superamento di una prova. Le aree tematiche d’interesse sono: Matematica, Logica, Scienze, Comprensione Verbale, per un totale di 50 quesiti. Tra le materie di riferimento troverai sicuramente alcune di queste sotto citate:
- matematica
- algebra
- geometria
- statistica
- ottica
- termodinamica
- chimica
- soluzioni
Per informazioni sui programmi visita il sito Cisia. È la piattaforma utilizzata, da molti atenei, per svolgere il test d’ingresso in maniera telematica.
Materie di studio
La laurea triennale in Biotecnologie presenta il curriculum in Biotecnologie industriali. Esiste anche una laurea magistrale in Biotecnologie industriali. La sua classe di corso è LM-08. Ma, di cosa si occupano nello specifico le biotecnologie industriali?
Il Biotecnologo industriale produce ricerca! I campi di lavoro in cui è impegnato sono: la biochimica, la biologia molecolare e la genetica. Egli incrementa le conoscenze scientifiche e le applica in attività sperimentali di laboratorio.
Ecco alcuni degli esami del suo percorso universitario, riportati qui di seguito:
Matematica ed elementi di statistica, Chimica generale, Introduzione alle biotecnologie e biologia, Fisica e laboratorio di informatica; e ancora: Genetica, Biochimica, Microbiologia generale ed applicata. Troverai anche materie specifiche quali: Enzimologia industriale e Introduzione agli impianti biotecnologici. Non può mancare infine la lingua inglese, fondamentale per il mondo del lavoro e per comprendere al meglio tutti i termini specifici che troverai durante il tuo percorso.
Sono previsti inoltre laboratori a scelta e crediti sulla sicurezza sul lavoro. All’ultimo anno è in programma anche un tirocinio formativo.
Sbocchi lavorativi
Conseguita la triennale spesso si è intenzionati a proseguire con la Magistrale. Esiste infatti, il corso di Laurea Magistrale in Biotecnologia industriale. Il laureato che intende fermarsi però alla triennale in Biotecnologie industriali può, nel concreto, eseguire: protocolli di analisi del materiale biotecnologico, in cui vengono applicate metodiche del DNA ricombinante, di genomica, biochimiche, microbiologiche, biomolecolari, cellulari e biocomputazionali. Egli si serve di informazioni presenti nelle banche dati, utilizzando programmi di bioinformatica. Può eseguire anche attività di marketing relative ad un prodotto o a una linea di prodotti biotecnologici e, fornire inoltre consulenze sulla registrazione di brevetti e sulla proprietà intellettuale nel campo delle biotecnologie. Ma, dove può lavorare nello specifico un laureato in biotecnologie industriali?
Riportiamo qui di seguito, una lista di possibili impieghi per chi ha conseguito questa tipologia di laurea:
- Università ed enti di ricerca pubblici e privati
- Strutture sanitarie
- Industrie biotecnologiche, chimico-farmaceutiche, agro-alimentari, agro-chimiche
- Laboratori di analisi e controllo qualità, pubblici e privati
- Centri di fecondazione assistita
- Studi e/o società di consulenza per registrazioni di brevetti e proprietà intellettuale
- Agenzie di comunicazione e divulgazione scientifica
Se vuoi sapere dove studiare Biotecnologie, clicca qui; cerca gli atenei in cui c’è il curriculum in Biotecnologie industriali. Se sei invece interessato alla laurea magistrale, puoi frequentare queste università.