Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche

Autore:

Categoria:

Nel periodo storico che stiamo vivendo, l’argomento “vaccini” è all’ordine del giorno. Ma, chi lavora alla loro produzione? Nella Scheda Corso di oggi approfondiremo l’ambito di riferimento delle Biotecnologie Mediche. Il Corso è una Laurea Triennale ed è una branca delle Biotecnologie; appartiene infatti alla Classe L-02. È importante specificare che, in genere, i vari ambiti delle Biotecnologie sono della Classe L-02, ma tra di loro possono avere nomi e materie differenti in base all’applicazione.

Come iscriversi

Le università italiane fanno riferimento al TOLC, una modalità di test d’ingresso di cui ho già parlato in questo articolo. Nello specifico, l’accesso a Biotecnologie Mediche richiede il superamento del TOLC-S, un test formato da 50 quesiti e 5 sezioni:

  • Matematica
  • Ragionamento e problemi
  • Scienze di base
  • Comprensione del testo
  • Lingua inglese

Se non dovessi raggiungere il risultato minimo, stabilito dai singoli Atenei, in una di queste sezioni, dovrai superare gli OFA dopo esserti immatricolato.

Materie di studio

Come ho specificato prima, le Biotecnologie si differenziano per le materie. Il piano di studi cambia in base alla loro applicazione. Ecco alcune materie basilari proprie di tutti i Corsi di Biotecnologie:

  • Chimica Generale e Inorganica
  • Fisica Applicata
  • Chimica Organica
  • Matematica ed elementi di Statistica
  • Chimica Analitica
  • Biologia Molecolare

Leggiamo di seguito quali sono gli esami che caratterizzano lo studio delle Biotecnologie Mediche:

  • Biodiversità Cellulare
  • Genetica Generale
  • Virologia Molecolare
  • Fisiologia Cellulare ed elementi di Biofisica
  • Istologia
  • Genetica Molecolare ed Ingegneria Genetica

Al terzo anno di corso è previsto il Tirocinio pratico, che avrà luogo presso strutture universitarie o strutture ospedaliere convenzionate con i vari Atenei. La frequenza del Tirocinio è obbligatoria.

Sbocchi lavorativi per Biotecnologie Mediche

Ti starai chiedendo: tutto questo studio che lavoro mi consentirà di svolgere? Inizio subito col dirti che potrai scegliere di perfezionare la tua formazione aggiungendo alla Triennale la Laurea Magistrale. Puoi scegliere di accedere a:

  • Biotecnologie per la Medicina Traslazionale (LM-9) 
  • Biotecnologie per l’Ambiente e la Salute (Classe LM-8)

Secondo le codifiche ISTAT, lo studente di Biotecnologie Mediche, dopo aver conseguito la Laurea Triennale, avrà il ruolo di:

  • Tecnico di Laboratorio Biochimico (3.2.2.3.1)

Nello specifico, concluso il tuo percorso di studi sarai in grado di applicare protocolli Biotecnologici in ambito Medico (da qui il nome del Corso). Durante la tua professione dovrai tener conto anche degli aspetti Economici e Amministrativi. Sarai specializzato in Diagnostica Molecolare, Generazione di cellule in coltura; così come di cellule ingegnerizzate per interventi diagnostici e terapeutici. Sarai impegnato nella ricerca, applicando le tecniche Biotecnologiche come supporto. Potrai monitorare i farmaci biotecnologici e applicare i principi della Farmacogenomica. Inoltre, grazie alle competenze acquisite sarai un ottimo divulgatore di informazione tecnico-scientifica nel tuo campo di studi.

Secondo i dati di AlmaLaurea, la maggior parte dei laureati in Biotecnologie Mediche lavora nell’ambito della Sanità (28,5%), seguono Istruzione e Ricerca (23,1%) e Industria Chimica e Petrolchimica (17,2%).In concreto, dove potrai fare richiesta di lavoro? Le varie opportunità sono:

  • Strutture del Sistema Sanitario Nazionale, aziende ospedaliere, laboratori di analisi cliniche specializzate pubblici e privati;
  • Università e altri istituti ed enti di ricerca pubblici e privati;
  • Industria Farmaceutica e Biotecnologica;
  • Centri di Ricerca e Sviluppo di prodotti diagnostici biotecnologici dell’area sanitaria;
  • Centri di Servizi Biotecnologici nell’area Medica;
  • Enti preposti alla elaborazione di normative sanitarie o brevettuali riguardanti lo sfruttamento di prodotti biotecnologici per la tutela della salute umana.

Di seguito, vi riportiamo le università italiane in cui è possibile studiare Biotecnologie Mediche alla Triennale:

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!