Corso di Laurea Magistrale in Design

Autore:

Categoria:

Il 21 aprile, da quattro anni, si festeggia la Giornata Internazionale della Creatività e dell’Innovazione. Istituita dall’ONU, il suo obiettivo è invitare le persone a sviluppare nuove idee e pensare in modo creativo. Noi di Uniperte dedicheremo infatti l’articolo di oggi alla scheda del Corso di Laurea Magistrale in Design. Sapevi che il Design è ormai studiato in tantissimi ambiti? Mettiti comodo e partiamo!

Accesso al Corso

Per iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Design (classe di corso LM-12) la procedura è diversa in base all’Ateneo di riferimento. Alcune università hanno un limite di posti disponibili; altre, una prova di valutazione delle conoscenze. Ma, nella maggior parte delle università, per accedere si svolge una valutazione comparativa dei titoli di studio. Ciò significa che ad alcuni Atenei si può accedere se in possesso di Laurea in:

  • Disegno industriale (L-4)
  • Scienze della Comunicazione (L-20)
  • Scienze dell’Architettura (L-17)

Queste sono solo alcune delle Lauree richieste per l’accesso alla Magistrale in Design. In altri casi, piano di studi alla mano, verifica di avere conseguito esami e CFU necessari per immatricolarsi. Trovi tutte queste informazioni nella sezione “immatricolazione” dell’Ateneo a cui vuoi accedere.

Materie di studio del corso in Design

Come ti abbiamo specificato all’inizio, il Design è una materia studiata sotto diversi punti di vista. Come riportato dal sito ufficiale del Miur, gli ambiti di riferimento sono uguali per tutti gli Atenei. Ogni università può scegliere dei crediti in base all’orientamento del proprio Corso:

  • nell’ambito del Design e Comunicazioni Multimediali: Disegno industriale, Architettura degli interni e allestimento, Museologia e Critica artistica e del restauro, Discipline dello spettacolo, Cinema, fotografia e televisione.
  • per quanto riguarda le Discipline tecnologiche e ingegneristiche: Tecnica delle costruzioni, Tecnologia dell’architettura, Disegno, Informatica, Meccanica applicata alle macchine, Progettazione meccanica e costruzione di macchine, Disegno e metodi dell’ingegneria industriale, Tecnologie e sistemi di lavorazione, Sistemi di elaborazione delle informazioni.
  • nell’ambito delle Scienze umane, Sociali, Psicologiche ed Economiche: Storia dell’Architettura, Ingegneria Economico‐ Gestionale, Diritto Privato, Istituzioni di Diritto Pubblico, Diritto dell’Unione Europea, Storia dell’Arte Moderna, Storia dell’Arte Contemporanea, Discipline Demoetnoantropologiche, Estetica, Filosofia e Teoria dei Linguaggi, Psicologia Generale, Psicobiologia e Psicologia Fisiologica, Psicologia Sociale, Economia Politica, Economia Aziendale, Economia e Gestione delle Imprese, Sociologia Generale, Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi.

Le varie università decideranno di elaborare un piano di studi per la propria offerta formativa. Ciò determinerà anche l’obiettivo di conoscenza finale del Corso di Laurea Magistrale.

Sbocchi lavorativi dopo il Corso in Design

Dopo aver conseguito la Tesi di Laurea Magistrale in Design, sono numerose le occupazioni lavorative a disposizione. Le figure professionali previste sono: Analista e Progettista di applicazioni web, Disegnatore artistico, Illustratore, Creatore artistico a fini commerciali, Graphic Designer, Professionisti della Comunicazione per attività di Exhibit, Retail e Fair Design e Installazioni Digitali. All’UniTo – Politecnico di Torino, è presente il Corso di Laurea in Design del prodotto ecocompatibile. Questo indirizzo permette di diventare Designer di sistemi e di prodotti complessi. All’Università di Genova c’è il Corso di Laurea in Design navale e nautico grazie cui si imparerà a lavorare nella progettazione e produzione nautica. All’Università Iuav di Venezia c’è il Corso di Laurea in Scienze e tecniche del teatro, per diventare Progettisti e Direttori di processi artistici e produttivi per il teatro.

Infine, ti ricordiamo che con l’acquisizione dei 24CFU, potrai anche insegnare nelle scuole secondarie. Clicca qui per vedere tutte le materie che puoi insegnare con la Laurea Magistrale in Design.         

Corso di Laurea in Design o Diploma Accademico        

Nelle settimane precedenti vi abbiamo proposto un articolo in cui abbiamo elencato le differenze tra la Laurea o il Diploma Accademico. Dopo tanti anni, come riportato dall’articolo della FLC-Federazione Lavoratori della Conoscenza, anche gli Istituti che non sono riconosciuti come Atenei Universitari possono rilasciare i titoli di Laurea. Nel caso del Design, ad esempio, i Diplomi rilasciati dagli Istituti Superiori per le Industrie Artistiche (ISIA), sono equipollenti alla Classe LM-12 (Design).

Dov’è la differenza? A livello legale i titoli sono uguali, cambia il tipo di formazione, e questo è un aspetto che varia in base all’interesse dello studente.

Dove studiare Design

Ecco per te un elenco completo, generato dal Cestor, degli Atenei in cui puoi conseguire questo titolo. Come puoi notare, il Design è collegato anche a tanti altri ambiti. In quasi tutte le materie e i Corsi di Laurea c’è bisogno di creatività!

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!