Corso di Laurea in Digital Humanities

Autore:

Categoria:

In questo articolo analizzeremo un Corso di Laurea decisamente interessante e innovativo: parliamo delle Digital Humanities!

Questo Corso di Laurea Magistrale (LM-43) conosciuto anche come Informatica Umanistica, è ad accesso libero e appartiene alla Classe di Laurea in Filologia, Letteratura e Linguistica.

Cosa studia l’Informatica Umanistica

Ma facciamo un passo indietro. Cosa sono le Digital Humanities?

Stiamo parlando semplicemente di un innesto fra la cultura umanistica e il mondo dell’informatica. Vediamo quali sono gli esami cardine di questo Corso di Laurea.

Fra il primo e il secondo anno, troverai sia esami classici a carattere umanistico (12 CFU) come: Filologia Romanza, Linguistica Italiana o Storia della Stampa e dell’Editoria, sia esami fondamentali del campo informatico (18 CFU) tra cui: Programmazione e Analisi dei dati o sviluppo di servizi per il web. In più troverai materie inerenti a un vero e proprio mix di questi due ambiti di riferimento; tra gli esami “mixati” (18 CFU) ne segnaliamo alcuni davvero interessanti e particolari: Filologia Digitale, Metodi della Fisica per Scienze Umane, Giornalismo Online e molti altri.

Questi esami rendono il Corso di Laurea di cui stiamo parlando, davvero innovativo!

Il percorso è solitamente costruito dallo studente che potrà inserire nel suo piano di studi una serie di esami a scelta, ed è spesso accompagnato anche da un seminario pre-Laurea.

Se volete più informazioni sulle Lauree Informatiche, potete approfondire a questo link! Mentre se avete bisogno di conoscere meglio il mondo Umanistico, cliccate qui o qui!

Dove studiare Digital Humanities

Parliamo adesso di quale Ateneo offre il Corso di Laurea in Digital Humanities. Eccovi le 5 migliori Università italiane a cui potrete accedere:

  • FIRENZE – Università degli Studi di Firenze
  • MACERATA – Università degli Studi di Macerata
  • PISA – Università degli Studi di Pisa
  • UDINE – Università degli Studi di Udine
  • VENEZIA – Università degli Studi Ca’ Foscari di Venezia
  • BOLOGNA – Università Alma Mater Studiorum di Bologna

Sbocchi e opportunità di lavoro

Quali sono gli sbocchi del Corso di Laurea in Digital Humanities?

Diciamo innanzitutto che questa è una delle Lauree più redditizie degli ultimi tempi: il settore hi-tech è cresciuto moltissimo dopo la pandemia! (Vi riportiamo questo link per scoprire qual è il fabbisogno occupazionale del post pandemia).

Ad ogni modo, analizziamo ora le figure professionali a cui può ambire chi decide di laurearsi in Digital Humanities.

  • Editoria Elettronica: l’editor appartenente al mondo elettronico, gestisce editoria e giornalismo online, biblioteche digitali, produzione di e-book, filologia digitale e altro ancora…
  • Management della conoscenza: questa tipologia di Manager si occupa di creare, conservare e produrre cultura (o conoscenza, appunto) all’interno di enti pubblici e privati
  • Grafico: nel mondo della grafica c’è molto da fare, dalla programmazione per contenuti web alla realizzazione di prodotti digitali, ambienti virtuali e molto altro…
  • Linguista computazionale: parliamo dei produttori di strumenti del linguaggio automatico nel web

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui