Corso di Laurea in Educazione Professionale

Autore:

Categoria:

Oggi parliamo di un’altra Laurea Triennale in ambito sanitario, ovvero il Corso di Laurea in Educazione Professionale. Molto poco conosciuto, dal nome può essere confuso con la Laurea in Scienze dell’Educazione o Educazione degli Adulti, ma in realtà non ha nulla a che vedere con questi corsi.
Scopriamo adesso il perché e approfondiamo le caratteristiche di questa Laurea Sanitaria, dalle modalità di accesso, agli esami da sostenere fino ad arrivare agli sbocchi lavorativi, capendo meglio di cosa stiamo parlando.

Accesso

La laurea in Educazione Professionale è un percorso triennale, classe di laurea L/SNT2 (classe delle professioni sanitarie della riabilitazione). Come tutte le lauree sanitarie, prevede un test d’ingresso. Questo corso di laurea è infatti ad accesso programmato e prevede il superamento di una prova scritta, organizzata ogni anno a livello nazionale.

Il test comprende 60 domande a risposta multipla (5 opzioni tra cui scegliere) inerenti a:

  • Cultura generale
  • Ragionamento logico
  • Chimica
  • Fisica e matematica
  • Biologia

Piano di Studi del Corso di Laurea in Educazione Professionale

Cerchiamo ora di capire meglio in cosa consiste la figura dell’educatore professionale e, di conseguenza, quali sono le materie necessarie al conseguimento della laurea (che è abilitante all’esercizio della professione).

L’educatore professionale è un operatore sanitario ed un operatore sociale, per questo motivo è anche chiamato operatore socio-sanitario. Il suo compito è quello di promuovere lo sviluppo, il recupero ed il reinserimento sociale di persone con problemi fisici, psicofisici, o in situazioni di rischio e di emarginazione sociale. Per fare ciò, l’educatore socio-sanitario formula, sviluppa e realizza progetti educativi, da svolgere in gruppo o singolarmente con il paziente.

Il piano di studi delle Università è volto a fornire agli studenti tutte le competenze teoriche necessarie per sostenere tale attività, oltre che alle competenze pratico-applicative, tramite laboratorio e tirocinio curriculare (o extra-curriculare).

Ecco un elenco di discipline che sicuramente troverete nel piano di studi della vostra università:

  • Pedagogia (generale e sperimentale)
  • Storia della pedagogia
  • Psichiatria
  • Psicologia clinica
  • Patologia
  • Anatomia umana
  • Psicologia generale
  • Biologia applicata
  • Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
  • Igiene generale e applicata

Ma anche…

  • Primo soccorso
  • Farmacologia
  • Sociologia
  • Tecniche neuropsichiatriche riabilitative
  • Tecniche della riabilitazione
  • Tossicodipedenze e devianze
  • Psicologia sociale
  • Istituzione di diritto pubblico
  • Medicina legale
  • Filosofia morale
  • Didattica e pedagogia speciale

L’attività di tirocinio è prevista sin dal primo anno ed è obbligatoria.

Dove lavora l’educatore socio-sanitario?

Come detto prima, l’educatore professionale socio-sanitario è un operatore sanitario che opera per il raggiungimento del reinserimento sociale dei pazienti. Lavora con bambini, anziani, giovani ed adulti per prevenire e superare disagi e difficoltà sociali. Queste sono legate principalmente alla loro condizione di disabilità, dipendenza, emarginazione, devianza, povertà o malattia mentale.

L’operatore socio-sanitario può lavorare presso strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-educative, pubbliche o private, sia in Italia che all’estero. Per essere più specifici, l’operatore sanitario può esercitare la sua professione presso ambulatori come i centri di igiene mentale o i centri di prima accoglienza; centri socio-educativi, centri di aggregazione giovanile, centri diurni integrati o psichiatrici; comunità riabilitative, RSA (residenze sanitarie assistenziali), comunità per persone disabili.

Iscirizone all’Albo si o no?

Non esiste un Albo professionale appositamente per gli educatori professionali, bensì è presente un l’Albo TSRM-PSTRP (Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione). L’iscrizione a questo Albo è obbligatoria e necessaria per esercitare la professione, sia se si è in regime di dipendenza, sia se si esercita come liberi professionisti (possessori di partita IVA).

Dove Studiare Educazione professionale

Di seguito un elenco degli Atenei d’Italia che offrono il percorso di Laurea in Educazione Professionale:

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!