Ci sono due grandi gruppi di studenti nel mondo: quelli che non hanno la più pallida idea di cosa sia la Filologia, e quelli che ne hanno sentito abbastanza a riguardo (e non gli è bastato!). Parliamo di una Laurea Magistrale umanistica (LM-15) legata al dipartimento di Filologia Classica e italianistica.
Ma prima di dedicarci in toto alla descrizione del Corso di Laurea in Filologia Classica (o antica), spieghiamo subito quale scienza stiamo andando ad analizzare.
Che cos’è la Filologia
Partiamo dall’etimologia della parola: dal greco φίλος (phìlos) + λόγος (lògos), amante della parola, la filologia studia ed analizza in maniera critica antichi (e moderni) testi di qualsivoglia genere. Questo processo avviene attraverso ricerche e metodi specifici atti ad individuare la forma originaria di un testo: questa scienza è stata fondamentale per far si che testi come La Divina Commedia, le grandi opere classiche latine e greche o i testi e documenti storici, siano giunti fino a noi.
Abbiamo parlato di filologia classica (o antica), ma non dimentichiamo l’esistenza di una filologia moderna!
Per conoscere tutti i dettagli sul corso di Laurea in filologia moderna, leggete qui.
Tornando al mondo classico, dedichiamoci adesso all’analisi del corso di laurea.
Triennali di riferimento
Le triennali “base” per conseguire la specialistica in filologia classica, sono:
I dettagli
In primo luogo, questo corso di Laurea è ad accesso libero. Come accennato precedentemente, è una laurea magistrale, dunque l’unico vincolo all’accesso potrebbero essere le conoscenze acquisite alla triennale: vi spieghiamo subito il perchè.
Gli insegnamenti principali sono: lingua e letteratura latina, glottologia, linguistica, storia greca e romana, papirologia, paleografia.
Quello che è dunque fondamentale, è essere in possesso di strumenti di latino e linguistica!
Dove studiare Filologia Classica
Parliamo adesso degli Atenei nei quali studiare Filologia Classica.
- PAVIA, Università degli Studi di Pavia
- SIENA, Università degli Studi di Siena
- PERUGIA, Università degli Studi di Perugia
- SASSARI, Università degli Studi di Sassari
- POTENZA, Università degli Studi della Basilicata
- ROMA, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
- NAPOLI, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Queste sono le università principali di riferimento, tuttavia vi sono moltissimi Atenei che dispongono di questa proposta.
Sbocchi
Cosa posso fare con una laurea in Filologia Antica?
In primo luogo: INSEGNARE!
Filologia Classica e moderna sono le lauree più gettonate per l’insegnamento: in questo caso, i docenti potranno insegnare materie letterarie a 360 gradi (italiano, latino, greco, storia dell’arte, geografia, …).
Al di fuori dell’insegnamento, gli sbocchi post lauream sono:
- l’editoria
- esperto presso centri culturali, soprintendenze, fondazioni, (…).
- esperto in dialoghi o soggetti
- paroliere
- giornalista
- linguista o filologo
- curatore o revisore di testi
- curatori o ricercatori museali
- bibliotecario