In questo articolo parliamo di una delle Lauree maggiormente conosciute del Settore Umanistico: Filologia Moderna!
Stiamo parlando di un Corso di Laurea Specialistico (o Magistrale) che appartiene alla Classe di Laurea LM-14, nella categoria Scuola delle Scienze Umane e Sociali.
Ma, prima di analizzare questo Corso di Laurea è necessario chiedersi: cos’è la Filologia?
Cos’è la Filologia
Prima di addentrarci nelle caratteristiche del Corso di Laurea in Filologia Moderna è necessario chiarire cos’è la Filologia.
Dal greco φίλος (phìlos) “amico, colui che è interessato” e λόγος (lògos) “parola, discorso”, parliamo letteralmente di “colui che è interessato al discorso”: tanto è vero che questa materia si concentra proprio sullo studio e l’analisi di testi – per la maggior parte molto antichi – attraverso diversi metodi e grazie a vari strumenti.
Il Filologo indaga la provenienza di un testo e si pone domande: chi lo ha potuto scrivere quel testo? e, quali sono le motivazioni che ruotano intorno alla sua nascita? Questo compito è stato fatto per le più grandi opere di sempre. Senza lo studio attento e paziente dei Filologi, non avremmo mai letto Dante, Virgilio od Omero, ma non solo! Grazie allo studio dei testi, siamo a conoscenza di moltissimi eventi storici segnati su documenti antichissimi, successivamente analizzati e decifrati proprio dai laureati in Filologia.
Piano di Studi
Come abbiamo chiarito nel paragrafo precedente, la Filologia si occupa di “contestualizzare” un testo a 360 gradi; per fare questo, sono necessarie solide basi culturali: può partecipare al Corso chi è in possesso di un Diploma di Laurea corrispondente alla categoria di Lettere L-10, dunque parliamo di importanti basi di: Letteratura, Storia, Linguistica e (spesso) Latino.
Analizziamo ora il Piano di Studi.
Come immaginerete, vi sono moltissimi esami di Linguistica e Letteratura (anche straniera) Latino, Critica Letteraria e vari tipi di Filologia: oltre alla Filologia Moderna, ci sono moltissimi settori che analizzano testi differenti (possiamo parlare di Filologia Romanza, Germanica, Semitica, Classica e di altre ancora).
Infine, come molti Corsi di Laurea Magistrale, anche in questo caso le materie principali sono affiancate da esami a scelta.
Dove studiare Filologia Moderna
Parliamo adesso di quali sono le migliori università in cui intraprendere questo percorso.
I tre migliori Atenei in cui studiare Filologia Moderna sono:
- BOLOGNA – Alma Mater Studiorum Università di Bologna
- PAVIA – Università di Pavia
- VENEZIA – Università Ca’ Foscari
Sbocchi lavorativi dopo Filologia Moderna
Parliamo ora degli sbocchi del Corso di Laurea. In realtà, spesso chi è laureato in Lettere e consegue la Specialistica in Filologia Moderna, sogna di accostarsi all’Insegnamento.
Tuttavia, non è l’unica strada percorribile! Molti laureati del settore vengono scelti per lavorare nella pubblicità o nel campo industriale!
Scopriamo le figure di riferimento:
- Scrittori
- Dialoghisti o Parolieri
- Redattori di svariati testi (pubblicitari o tecnici)
- Revisori di testi (Editor)
- Linguisti o Filologi
- Ricercatori
Classi di Concorso
Quando parliamo delle Classi di Concorso, ci riferiamo alla classe di Insegnamento in cui si è abilitati: in altre parole, cosa posso insegnare se sono laureato in Filologia Moderna?
Parliamo ovviamente di materie Umanistiche, quali: Italiano, Latino, Geografia, Storia, Educazione Civica, Storia dell’Arte e Greco.
Vi ricordiamo che per insegnare Greco, ad esempio, sono necessari dei crediti nella materia stessa.
richiesta informazioni specialistica in filologia moderna LM-14