Corso di Laurea in Finanza

Autore:

Categoria:

Parleremo in questo articolo di una delle lauree cardine legate al mondo dell’economia: finanza!

Noto con moltissimi nomi (Finanza e Impresa; Analisi, consulenza e gestione finanziaria; Economia, finanza e assicurazioni) questo corso di Laurea Magistrale può tendere a specifici obiettivi che variano in base all’università di riferimento: ad esempio, potrà essere maggiormente incentrato sull’impresa rispetto al mondo assicurativo.

Scopriamo adesso tutti i dettagli di questa Laurea Magistrale.

Requisiti d’accesso e materie d’esame

In primo luogo, per l’accesso alla Laurea Magistrale in Finanza, sono solitamente richiesti dei requisiti.

Bisogna essere in possesso di una Laurea in Economia e Commercio (L-33) o di titoli equipollenti.

Per coloro laureati in altre classi di laurea, è necessario il possesso di almeno 36 CFU acquisiti nei seguenti SSD specificati in ambito(in maniera specifica, dai 6 CFU in):

  • economico (SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03)
  • aziendale ( SECS-P/07, SECS-P/09, SECS-P/11)
  • giuridico (IUS/01, IUS/04, IUS/05)
  • matematico-statistico (SECS-S/01, SECS-S/03, SECS-S/06, MAT/01, MAT/06, MAT/09, INF/01, ING-INF/05, ING-IND/35, FIS/01, FIS/02)

In secondo luogo per quanto riguarda gli insegnamenti precisiamo che i principali ambiti saranno: matematica, statistica, informatica, varie sfumature di economia (politica, aziendale, finanziaria). Inoltre la Laurea Magistrale in Finanza, sarà come di consueto accompagnata da almeno un esame in lingua inglese, degli insegnamenti a scelta, un tirocinio ed una prova finale.

Dove iscriversi

Vi elenchiamo adesso i migliori Atenei in cui studiare finanza.

Dove studiare finanza in Europa

In questo paragrafo vi elenchiamo delle potenziali università nelle quali studiare finanza in Europa!

Sbocchi e carriera

Arrivati a questo punto, parliamo degli sbocchi lavorativi destinati al laureato in Finanza.

Moltissime sono le carriere plausibili prevalentemente in ambito economico, assicurativo e finanziario. Ad esempio:

  • Private Banker
  • Promotore Finanziario
  • Gestore ed assicuratore d’imprese
  • Analista per enti pubblici
  • Specialista dedicato in aziende di credito o banche d’affari (italiane ed estere)
  • Insegnante!

Ma prima di focalizzarci sull’insegnamento, vi indirizziamo verso il nostro articolo dedicato a tutti gli sbocchi di economia dove potrete trovare anche maggiori dettagli sulle professioni qui elencate.

Insegnare

Allo stesso modo, i laureati in finanza possono ambire anche al mondo dell’insegnamento: scopriamo cosa insegnare con LM-16!

  • Matematica
  • Geografia
  • Scienze giuridico economiche
  • Scienze e tecnologie nautiche
  • Marketing
  • Turismo
  • Scienze economico aziendali

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!