Corso di Laurea in Fisica

Autore:

Categoria:

Il Corso di laurea in Fisica (classe L-30) suscita da sempre tante domande: Quanti anni di studio occorrono? Quanti e quali esami devo sostenere? Quali sono gli sbocchi lavorativi fisica? Cosa si studia nel cdl in fisica? Posso studiare fisica se non andavo bene in questa materia alle superiori?

Cerchiamo insieme di chiarire tutti i dubbi!

C’è il test d’ingresso per la Laurea in Fisica?

L’accesso al Corso di Laurea in Fisica è libero. Nonostante questo può essere richiesto di sostenere un TOLC (spesso il TOLC-I il TOLC-S) o un test di ingresso “di orientamento” per certificare una serie di prerequisiti di base, in assenza dei quali possono essere assegnati degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA).

Se non sai cosa vuol dire, leggi il nostro articolo sugli OFA!

Se invece vuoi sapere tutto su questi test, non perderti il nostro articolo sui TOLC!

Come funziona il Corso di Laurea in Fisica

Il Corso di Laurea in Fisica è un percorso triennale che consta di 180 CFU. Il percorso fornisce una solida base teorica e sperimentale nella fisica. Inizialmente, gli studenti acquisiscono le conoscenze fondamentali della fisica classica e moderna, la matematica e le metodologie sperimentali. Successivamente hanno la possibilità di approfondire i vari aspetti di questa affascinante disciplina, come l’elettromagnetismo, la termodinamica, l’elettronica ecc.

Per conoscere approfonditamente a cosa andrai incontro è bene leggere il piano di studi dell’Università a cui vuoi iscriverti. Accanto agli esami obbligatori, infatti, nella maggior parte dei casi troverai anche degli esami tra cui scegliere.

Spesso, gli studenti hanno anche la possibilità di partecipare a laboratori di ricerca e progetti pratici, che permettono loro di mettere in pratica le conoscenze acquisite in aula.

Se invece vuoi studiare la fisica con un approccio ancora più pratico, può fare per te un altro Corso di Laurea della Classe L-30, il Corso di Laurea in Ottica e Optometria!

Posso studiare Fisica se non andavo bene in questa materia alle superiori?

È indubbio che per studiare fisica ci si debba sentire portati per le materie scientifiche. Ma assolutamente non bisogna precludersi questa strada se non ci si sente sufficientemente prepararti. Generalmente, come già detto, si parte dalle basi di ogni disciplina. E poi, se ritieni, potrai fare delle lezioni di recupero o anche sfruttare i programmi di tutoraggio che spesso le università mettono a disposizione. Mai rinunciare ad un sogno perché non ci si sente all’altezza!

Insegnare con la Laurea in Fisica

Con la sola laurea triennale in fisica non si può insegnare. Ma, successivamente alla laurea triennale si può decidere di continuare con una magistrale per vedersi aperte le porte dell’insegnamento. Infatti, con la magistrale LM-17 in Fisica e con i percorsi per l’insegnamento (60 CFU) potrai insegnare nelle scuole per le classi di concorso:

  • A-20 – Fisica
  • A-26 – Matematica
  • A-27 – Matematica e Fisica
  • A-28 – Matematica e scienze
  • A-33 – Scienze e tecnologie aeronautiche
  • A-40 – Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche
  • A-41 – Scienze e tecnologie informatiche
  • A-43 – Scienze e tecnologie nautiche

Sempre con la magistrale potrai anche insegnare in ambito accademico, generalmente conseguendo un dottorato di ricerca e poi diventando ricercatore, professore associato e poi ordinario.

Leggi il nostro articolo sulle varie figure dell’ambito accademico!

Sbocchi lavorativi della Laurea in Fisica

Ma, anche “solo” una Laurea in Fisica L-30 apre le porte a una vasta gamma di opportunità di carriera.

Innanzitutto potrai iscriverti all’Albo dell’Ordine dei Fisici e dei Chimici nella sezione B, ottenendo il titolo di “Fisico junior” e lavorare come libero professionista.

Inoltre, il laureato in fisica può lavorare ad esempio come, consulente scientifico, progettista, analista di dati, nel settore industriale e può fare molto altro ancora.

La fisica, infatti, è una disciplina fondamentale che trova applicazione in tanti settori, come l’energia, la tecnologia, la medicina e l’informatica, offrendo molte prospettive lavorative.

Cosa studiare dopo Fisica

Dopo la laurea triennale, se vuoi continuare a studiare hai fondamentalmente due scelte. Puoi prediligere un master di I livello oppure una Laurea Magistrale.

Oltre infatti alla Laurea Magistrale in Fisica LM-17, già citata, hai anche altre opportunità.

Puoi scegliere, per esempio, una LM-58 come la Laurea Magistrale in Astrofisica.

Conviene studiare Fisica?

Quindi, lette tutte queste informazioni, studiare fisica conviene?

Il Corso di Laurea in Fisica offre agli studenti un’opportunità unica di esplorare le leggi fondamentali dell’universo e di contribuire alla scoperta di nuove conoscenze. Grazie a una solida formazione teorica e pratica, gli studenti possono specializzarsi in ambiti specifici e avere diverse prospettive di carriera.

Se ti appassiona la fisica e vuoi contribuire a spingere avanti i confini della conoscenza, il Corso di Laurea in Fisica L-30 può essere la scelta giusta per te!

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!