Corso di Laurea in Infermieristica

Autore:

Categoria:

Se il tuo obiettivo è quello di diventare un infermiere, la Laurea in infermieristica è la strada giusta da intraprendere. In questo articolo troverai tutto quello che c’è da sapere sul corso di laurea, le sue caratteristiche ed i suoi punti di forza; dall’ammissione alla prova finale!

Come accedere a Infermieristica

La laurea in infermieristica fa parte della Facoltà di Medicina e Chirurgia e rientra nella classe delle Professioni Sanitarie Infermieristiche ed Ostetriche (classe STN/1) ed in quanto tale prevede un test d’ingresso a numero chiuso. Come nel caso della laurea in Fisioterapia, i posti disponibili sono definiti dal MIUR a livello nazionale, quindi anche il test è unico e viene svolto a livello nazionale in un’unica data. Per saperne di più, abbiamo scritto un articolo sul test d’ingresso per Professioni Sanitarie. La prova d’ammissione prevede domande a risposta multipla riguardanti diversi ambiti:

  • Cultura generale
  • Biologia
  • Chimica
  • Logica
  • Fisica
  • Matematica

Cosa si studia in infermieristica

Il percorso formativo ha una durata triennale e prevede il raggiungimento di 180 crediti formativi universitari (CFU).

Nei primi due anni le materie saranno per lo più scientifiche e mediche come: biologia, chimica, biochimica, patologia, fisiologia, anatomia umana, psichiatria, neurologia, endocrinologia e genetica, per porre le basi fondamentali alla professione. Saranno importanti anche le materie psicologiche e sociologiche, che ti permetteranno di comprendere più a fondo lo stato emotivo e psichico del tuo paziente in modo da assisterlo con più empatia ed efficacia. Affronterai anche corsi che ti forniranno le basi dell’informatica, della logica e della fisica.

A partire dalla metà del secondo anno, i corsi da sostenere saranno sempre più specifici. Alcuni esempi sono: chirurgia d’urgenza, terapia intensiva, anestesiologia, infermieristica applicata alla riabilitazione, infermieristica nelle scienze neuro-psichiatriche, …

Durante i tre anni seguirai anche un percorso di tirocinio in strutture convenzionate con la tua Università. Il tirocinio è fondamentale per mettere in pratica quello che hai appreso in aula e per assumere dimestichezza con gli ambienti e le dinamiche tipiche del lavoro infermieristico. Questo ti permetterà di conoscere le varie mansioni pratiche del mestiere, di migliorarti e far vedere chi sei!

Prova finale

Una volta conseguiti i 180 CFU potrai accedere alla Prova Finale che prevede due step: uno pratico e uno teorico.

La prova pratica è la Prova Abilitante alla professione, anche chiamata Esame di Stato. Sarà supervisionata da rappresentanti del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e del Ministero del Lavoro, della Salute delle Politiche Sociali, con lo scopo di controllare la regolarità dell’esame. Questa parte serve a testare le tue competenze pratiche e professionali. Una volta superata, potrai accedere poi alla prova teorica, che come per tutte le altre facoltà, consiste nell’elaborazione e discussione di una Tesi. Conseguita la Laurea sarai un infermiere a tutti gli effetti e potrai procedere all’iscrizione all’Albo professionale degli infermieri, operazione quest’ultima, obbligatoria per esercitare la professione!

Chi è e cosa fa un infermiere

L’infermiere è un professionista sanitario responsabile della pianificazione e gestione dell’assistenza infermieristica. Secondo il Ministero della Sanità l’infermiere è responsabile dell’assistenza generale, preventiva e curativa, riabilitativa, di natura tecnica, relazionale ed educativa del paziente. La principale mansione di un infermiere è quindi quella di accudire i malati e i disabili di tutte le età. Il lavoro di infermiere può essere svolto in strutture sanitarie, pubbliche o private, sia in Italia che in qualsiasi altro Stato Membro dell’Unione Europea. È anche permesso esercitare la professione nell’assistenza domiciliare in qualità di libero professionista.

Attenzione! Spesso viene confusa la Laurea in Infermieristica con la Laurea in Scienze infermieristiche. Infermieristica è una Laurea triennale ed è sufficiente per lavorare come infermiere in tutte le situazioni che hai letto sopra. Scienze infermieristiche, invece, è un Laurea Specialistica volta a formare infermieri per alcuni settori ospedalieri specifici. Per fare un esempio pratico, un infermiere per assistere e collaborare durante un’operazione, deve essere laureato alla specialistica in Scienze Infermieristiche.

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui